Sistemi di Fissaggio | Legno | Software Strutturali | WUERTH SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Prodotti e software per la progettazione degli edifici in legno sul portale di WÜRTH Italia

Intervista a Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno della WÜRTH Italia in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

In occasione del TIMBER FORUM 2022, l'evento principale dedicato al legno organizzato da ASSOLEGNO, in collaborazione con FLA, ARCA CasaClima  e HABITECH, INGENIO ha intervistato Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno della WÜRTH Italia.

Come ci ha spiegato Faes, WÜRTH Italia ha implementato una gamma completa di prodotti per il legno a 360 gradi, dalle viti moderne al mondo delle connessioni fino all'involucro con i prodotti relativi alla sigillatura, ai freni a vapore e a tutti gli accessori necessari per gli edifici in legno.

"Potenzialmente riusciamo a dare assistenza dalla realizzazione della platea fino alla costruzione dell'edificio in maniera trasversale quasi "chiave in mano"."

Una ampia gamma di prodotti e servizi affiancati da un supporto tecnico e una personale assistenza al progettista anche attraverso un software per il dimensionamento delle costruzioni in legno e una documentazione tecnica, il tutto presente in un portale dedicato appunto al progettista.

Nel portale il progettista può scaricare tutti i prodotti WÜRTH in vari formati digitali anche per la progettazione BIM. Parliamo di quasi 70.000 prodotti scaricabili e trasferibili all'interno dei propri software BIM.

Ma non è finita qui, la WÜRTH Italia infatti sta lavorando su una nuova attività legata al METAVERSO.

Scopri di più nell'intervista.

SCOPRI TUTTI I PRODOTTI WÜRTH NEL SETTORE LEGNO

Sintesi Estesa dal Video

Innovazione e Sostenibilità nella Progettazione degli Edifici in Legno con WÜRTH Italia

Nel video, Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno di WÜRTH Italia, offre una panoramica approfondita e dettagliata delle soluzioni innovative che l’azienda mette a disposizione dei professionisti del settore.

La presentazione, ricca di contenuti informativi, evidenzia come WÜRTH Italia stia trasformando la progettazione degli edifici in legno attraverso l’integrazione di tecnologie digitali, una vasta gamma di prodotti e un’assistenza tecnica altamente specializzata, capace di coprire tutte le fasi della costruzione, dalla progettazione iniziale fino alla realizzazione finale.

Il Portale dedicato al Progettista

Uno dei punti di forza illustrati da Faes è il portale online dedicato ai progettisti, una piattaforma pensata per semplificare e rendere più efficiente il lavoro di ingegneri, architetti e tecnici. Questo strumento digitale offre l’accesso a quasi 70.000 prodotti WÜRTH in vari formati, inclusi file compatibili con il BIM (Building Information Modeling). La possibilità di scaricare e integrare questi file direttamente nei software di progettazione permette una gestione più precisa e veloce dei dettagli costruttivi, riducendo tempi e costi associati alla progettazione tradizionale.

Il portale non si limita a essere un semplice catalogo, ma rappresenta un vero e proprio centro di supporto dove il progettista può trovare documentazione tecnica, guide all’uso dei prodotti e strumenti digitali che agevolano il dimensionamento delle strutture in legno. Questa attenzione al dettaglio e l’offerta di contenuti formativi dimostrano come WÜRTH Italia si impegni a fornire non solo prodotti di alta qualità, ma anche le risorse necessarie per utilizzarli al meglio, promuovendo così una progettazione integrata e funzionale.

La gamma completa di Prodotti e Soluzioni “Chiavi in Mano”

Durante il video, Faes spiega come WÜRTH Italia abbia sviluppato una gamma completa di prodotti per il legno, coprendo ogni fase del processo costruttivo. Dalle viti moderne e sistemi di fissaggio, fino agli accessori per la sigillatura e ai dispositivi di controllo come i freni a vapore, ogni componente è stato studiato per garantire massima affidabilità e compatibilità con le esigenze dei moderni edifici in legno. Questo approccio “chiavi in mano” permette ai progettisti di contare su soluzioni integrate, riducendo il rischio di incompatibilità e semplificando la gestione dei materiali durante tutte le fasi della costruzione.

La strategia di WÜRTH Italia si basa su un’ottica di assistenza completa: dall’inizio della progettazione, attraverso il supporto tecnico continuo e l’accesso a risorse digitali aggiornate, fino all’effettiva realizzazione dell’edificio. Il risultato è una soluzione che non solo favorisce l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a elevare gli standard qualitativi dell’intero settore edilizio, in particolare nel segmento della carpenteria in legno.

L’Innovazione Digitale e il ruolo del BIM

Un elemento centrale del video è l’enfasi posta sull’innovazione digitale, in particolare sull’utilizzo del BIM. Il Building Information Modeling rappresenta una rivoluzione nel modo di progettare e gestire le informazioni relative a un edificio, consentendo una collaborazione più efficace tra i vari professionisti coinvolti. Con il portale di WÜRTH Italia, i progettisti possono scaricare file digitali in formati specifici per il BIM, integrandoli facilmente nei loro flussi di lavoro e migliorando la precisione del progetto.

Faes sottolinea come questa integrazione digitale offra numerosi vantaggi: una maggiore trasparenza nella gestione dei dati, una riduzione degli errori e la possibilità di simulare virtualmente le prestazioni dell’edificio prima dell’inizio dei lavori. Queste funzionalità permettono di ottimizzare le soluzioni costruttive e di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide tecniche legate alla progettazione degli edifici in legno.

Assistenza Tecnica e Supporto Personalizzato

Un ulteriore aspetto fondamentale trattato nel video riguarda l’assistenza tecnica offerta da WÜRTH Italia. Faes evidenzia come l’azienda non si limiti a fornire prodotti, ma offra anche un supporto continuo e personalizzato ai progettisti. Questo servizio include la consulenza tecnica, la formazione sull’uso dei prodotti e l’accesso a una documentazione tecnica completa, che aiuta a risolvere eventuali dubbi e a garantire l’applicazione corretta delle soluzioni proposte.

Il supporto personalizzato si configura come un elemento chiave per il successo dei progetti, soprattutto in un settore complesso come quello della carpenteria in legno, dove ogni dettaglio può fare la differenza tra un progetto di successo e un risultato insoddisfacente. Grazie a questo approccio, WÜRTH Italia si posiziona come un partner affidabile, capace di accompagnare il progettista in ogni fase della realizzazione dell’edificio.

Verso il Futuro: Innovazioni e il Metaverso

Uno degli aspetti più intriganti del video è la menzione delle innovazioni future, in particolare l’iniziativa legata al metaverso. Faes anticipa che WÜRTH Italia sta già lavorando su progetti innovativi che integreranno il metaverso all’interno delle soluzioni di progettazione e supporto tecnico. Anche se i dettagli sono ancora in fase di sviluppo, questa visione futuristica apre nuove prospettive per il settore, suggerendo una trasformazione radicale nel modo in cui vengono concepiti, progettati e gestiti gli edifici in legno.

L’idea di integrare il metaverso nella progettazione degli edifici rappresenta un passo audace verso la digitalizzazione completa del settore edilizio. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile creare ambienti virtuali che simulino con precisione le condizioni reali, permettendo ai progettisti di sperimentare soluzioni innovative in un contesto immersivo e interattivo. Tale approccio non solo migliorerà la qualità dei progetti, ma offrirà anche nuove opportunità di formazione e collaborazione, favorendo lo sviluppo di soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.

Sintesi dei Benefici e Conclusioni

Il video, nel suo insieme, dipinge un quadro chiaro e dettagliato delle innovazioni portate da WÜRTH Italia nel campo della progettazione degli edifici in legno. L’integrazione di una vasta gamma di prodotti digitali, il supporto tecnico personalizzato e l’adozione di tecnologie avanzate come il BIM e, in futuro, il metaverso, rappresentano elementi fondamentali per il successo di ogni progetto edilizio.

Fabrizio Faes comunica con chiarezza l’impegno dell’azienda nel garantire soluzioni “chiavi in mano” che semplificano la vita ai progettisti e migliorano l’efficienza operativa in ogni fase del processo costruttivo. La possibilità di accedere a quasi 70.000 prodotti in formato digitale, la documentazione tecnica completa e l’assistenza continua sono strumenti che permettono di affrontare con successo le sfide della moderna progettazione edilizia, soprattutto in un settore in continua evoluzione come quello della carpenteria in legno.

Il messaggio chiave del video è quello di una trasformazione digitale che non solo semplifica i processi, ma migliora anche la qualità e la precisione dei progetti. Grazie all’innovazione e alla capacità di anticipare le tendenze future, WÜRTH Italia si conferma come un partner affidabile e lungimirante, in grado di supportare i progettisti nel raggiungimento di risultati eccellenti.

In conclusione, il video di Fabrizio Faes rappresenta una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla progettazione degli edifici in legno. L’approfondimento offerto non solo illustra le soluzioni attuali, ma getta le basi per una visione innovativa del futuro del settore, in cui il digitale e il metaverso giocheranno ruoli sempre più importanti. È un invito a esplorare nuove possibilità, ad adottare tecnologie avanzate e a sfruttare al massimo le potenzialità offerte da un supporto tecnico completo e integrato. Una visione che promette di ridefinire gli standard della progettazione e di portare il settore edilizio verso nuove frontiere di efficienza, sostenibilità e innovazione.

Video

Prodotti e software per la progettazione degli edifici in legno sul portale di Wurth Italia

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Sistemi di Fissaggio

Quando parliamo di Sistemi di Fissaggio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di...

Scopri di più

Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...

Scopri di più

Leggi anche