Presentazione progetti al Genio civile: attenzione! il deposito strutturale si può annullare anche dopo anni
Consiglio di Stato: il potere-dovere di controllo non cessa mai nel tempo per cui, se informati di un'illegalità, è possibile annullare quanto avvenuto con semplice "deposito"
Non si può mai stare tranquilli, col Genio Civile e la normativa sismica. La sentenza 4940/2020 dello scorso 5 agosto 2020 del Consiglio di Stato è davvero molto interessante, in quanto dimostra che il Genio Civile può legittimamente annullare anche dopo anni, in autotutela, il deposito di un progetto se avvenuto in maniera illecita.
Nel caso specifico, il deposito strutturale avvenne nel 2007 per lavori edilizi poi effettuati nel 2008, che il Genio Civile, appena avuto certezza che si trattava di sopraelevazione, inosservata sismicamente, annullò (sia il deposito che le varianti che collaudo perchè tutto avvenuto illecitamente trattandosi di sopraelevazione) in autotutela nel 2014.
Quindi, dopo ben 6 anni dalla fine dei lavori sono stati annullati "..tutti gli atti di progetto, di variante e di collaudo ai fini sismici, ..in quanto la costruzione costituiva una seconda sopraelevazione di fabbricato esistente di tipo misto in muratura e c.a. illecita ai sensi della normativa sismica (L. n. 64 del 1974 e art 90 DPR. 380/2001)".
Anche se le prove sono esaminate dopo anni, il deposito illegale giustifica l'annullamento dello stesso
LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA

L'AREA è un luogo di riflessioni, commenti, studi e proposte sullo stato dell’arte dell’Edilizia e dell’Urbanistica in cui ci proponiamo di dare sistematicità alle informazioni inerenti l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che pubblichiamo giornalmente.
Nell'area di principi e modalità applicative delle norme dell’Urbanistica e dell’Edilizia facendo il punto critico sulle tematiche che maggiormente si pongono all’attenzione della legislazione e della giurisprudenza in un momento in cui l’evoluzione della materia appare confusa e, a volte, contraddittoria; per questo trattiamo gli argomenti, per così dire, più attuali, interpretandoli ed inquadrandoli alla luce dei principi fondanti della materia anch’essi oggetto di evoluzione concettuale e dottrinaria.
Vai all'area di approfondimento "LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA"
Abuso Edilizio
L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.