Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni
Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.
Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti ai protagonisti della normazione
Come da tradizione, al termine dell’Assemblea ordinaria dei Soci di UNI - Ente Italiano di Normazione, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari, giunto quest’anno alla sua 19ª edizione. Un appuntamento atteso, che ogni anno rende omaggio a coloro che, con dedizione, competenza e passione, si distinguono per il loro contributo concreto nel mondo della normazione tecnica, contribuendo a costruire – come recita il motto di UNI – “un mondo fatto bene”.
Il Premio, istituito per valorizzare l’impegno di chi opera nei processi di normazione volontaria, conserva intatto nel tempo il suo valore simbolico e professionale. Rappresenta un riconoscimento autentico a donne e uomini che, attraverso il loro lavoro quotidiano e la loro visione, migliorano la qualità, la sicurezza e la sostenibilità in ambiti fondamentali della società e dell’economia.
Anche nel 2025, le persone premiate incarnano appieno i valori del sistema UNI: eccellenza, collaborazione, pluralità. La vera forza dell’ente risiede infatti nella vasta e articolata comunità di oltre cinquemila esperte ed esperti che animano con competenza i lavori degli organi tecnici, contribuendo a un dialogo costruttivo tra imprese, professionisti, istituzioni e cittadini.
In questa edizione, il Premio è stato assegnato a figure di spicco che hanno saputo interpretare con sensibilità e rigore il ruolo strategico della normazione tecnica, trasformandola in un potente strumento di innovazione, qualità e progresso.
In questa edizione il riconoscimento è stato assegnato a:
Marzia Bolpagni, coordinatrice della CT 033/SC 05 GL 03 “LOIN, struttura per il mercato nazionale”, per “il competente e autorevole contributo all’affermazione della filiera italiana delle costruzioni nell’evoluzione del quadro normativo per la gestione digitale dei processi informativi e per l’esempio che motiva e ispira le giovani donne a impegnarsi nel campo delle STEM e della digitalizzazione dell’ambiente costruito“.
Francesco Burrelli, componente del UNI/CT 040/GL 18 “Amministratori di condominio”, per “il grande impegno con cui si è adoperato per la diffusione della normativa tecnica nel settore della gestione immobiliare e per la determinazione con la quale persegue l’obiettivo di qualificare gli amministratori di condominio ai sensi dello standard UNI 10801“.
Annarita Fioroni, Presidente della UNI/CT 006 “Attività professionali non regolamentate”, per “la costanza, l’impegno e la competenza esercitati nel campo della normazione tecnica volontaria per le attività professionali, anche tramite l’attento e imparziale presidio della Cabina di Regia Professioni“.
Alessandro Foti, componente di numerosi gruppi di lavoro della commissione UNI/CT 042 “Sicurezza”, e coordinatore del UNI/CT 042/GL 68 “Figura professionale in ambito HSE” e del UNI/CT 016/GL 09 “Governance delle organizzazioni”, per “il costante impegno profuso a livello nazionale e internazionale nella definizione di standard sui temi della governance delle organizzazioni e per la valorizzazione della normazione a supporto del modello 231 e dei sistemi di gestione” .
Pierangela Rovellini, Coordinatrice del UNI/CT 003 GL18 “Oli e grassi animali e vegetali, loro sottoprodotti e semi oleaginosi”, per “il costante contributo ai lavori di normazione, assolvendo con competenza scientifica al ruolo di Coordinatrice del gruppo di lavoro ‘Oli e Grassi’, garantendo il rispetto dei principi fondamentali della normazione tecnica e valorizzando il settore oleario nazionale anche in campo internazionale“.
LEGGI ANCHE: Standout Woman Award International: 21 donne premiate, tra queste l'Ing. Marzia Bolbagni (MACE)
Ing. Marzia Bolpagni: “La normazione tecnica è parte del mio percorso da sempre”
"La normazione tecnica volontaria ha da sempre accompagnato la mia carriera. Lo standard che ho guidato sul livello di fabbisogno informativo, ISO 7817-1, è ora adottato in numerosi progetti in tutto il mondo.
Sono onorata di ricevere questo riconoscimento ed essere riconosciuta come riferimento per giovani donne in ambito STEM.
Ringrazio la Dott.ssa Elisabetta Oliveri del CNR per avermi introdotta in UNI e avermi trasmesso la passione per la standardizzazione; il Prof. Alberto Pavan coordinatore del tavolo tecnico relativo al BIM, il Prof. Angelo Ciribini, da sempre un punto di riferimento per la digitalizzazione delle costruzioni, ANCE che rappresento in UNI, Il Politecnico di Milano e la mia compagnia Mace. Un grazie molto speciale ai funzionari tecnici che mi hanno seguita in questi anni, in particolare a Doriana Cotza e al technical project manager Marco De Gregorio.
Infine ringrazio la giuria per aver selezionato il mio profilo e tutti i colleghi e le colleghe con i quali collaboro a livello nazionale e internazionale, e condividono il loro sapere per arrivare alla stesura di norme condivise: la normazione è un lavoro di squadra!".


BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp