Architettura | Professione
Data Pubblicazione:

Premio Bruno Zevi: il concorso internazionale per il saggio storico-critico dedicato a opere, temi o architetti

La Fondazione Bruno Zevi indice il Premio annuale 2024 per dottori di ricerca (2014-2024) per saggi sull'originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato con pubblicazione e conferenza a Roma per il vincitore. Scadenza per l'invio del materiale entro il 10 settembre 2024.

Premio annuale 2024 delle Fondazione Bruno Zevi- Roma per un saggio storico-critico sull'architettura

La Fondazione Bruno Zevi, allo scopo di sviluppare e diffondere l’insegnamento di Bruno Zevi e del suo metodo di indagine critica e storica, bandisce un concorso internazionale per l’assegnazione di un Premio per un saggio storico-critico che analizzi con originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato. Il Premio si articola in cinque sezioni, corrispondenti alle seguenti tematiche:

  • lo spazio protagonista dell’architettura;
  • le matrici antiche del linguaggio moderno;
  • la storia come metodologia del fare architettonico;
  • il linguaggio moderno dell’architettura;
  • paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura.

Il saggio non deve essere stato già pubblicato. Le lingue ammesse sono italiano, inglese, francese. I saggi in lingua italiana devono essere accompagnati dalla versione in lingua inglese.

LEGGI ANCHE: Architettura e ideologia: biografia, pensiero dello storico e critico Manfredo Tafuri

 

Chi può partecipare

Il Concorso è aperto ai dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo tra il 2014 e il 2024.

 

Scadenza

I candidati che intendano partecipare al concorso devono far pervenire alla Fondazione Bruno Zevi il materiale entro il 10 settembre 2024.

La commissione

La Commissione giudicatrice è rinnovata ogni anno. Per questa edizione è composta da:

  • Stella Serena Mancuso,
  • Franco Panzini,
  • Renzo Riboldazzi,
  • Guendalina Salimei,
  • Rosalia Vittorini.

 


GUARDA IL DOCUMENTO D'ISCRIZIONE 
IN PDF IN ALLEGATO


 

I documenti da presentare

I candidati che intendano partecipare al concorso devono far pervenire alla Fondazione Bruno Zevi questi documenti: 

  • a) domanda di partecipazione scaricabile sul sito Fondazione Bruno Zevi, sezione Premio, debitamente compilata;
  • b) testo integrale del saggio (max. 80.000 battute apparati compresi) e non più di 15 illustrazioni, su flash drive USB e in copia cartacea (la copia digitale dovrà indicare solo il titolo e non il nome dell’autore);
  • c) abstract del testo (1.000 battute).

Si richiede inoltre l’invio di tutta la documentazione tramite posta elettronica a info@fondazionebrunozevi.it.

I saggi inviati per il Concorso, che non hanno ottenuto il premio, non verranno restituiti; un esemplare verrà catalogato e conservato nello specifico fondo della Biblioteca della Fondazione Bruno Zevi, a disposizione degli utenti della stessa.

La data della premiazione sarà comunicata ai vincitori tramite email e resa pubblica, insieme al nome del vincitore del premio.

 

Il premio

Il premio consiste nella pubblicazione del saggio e nell’invito a tenere una conferenza a Roma in occasione della premiazione. Il premio è bandito con cadenza annuale.

SCOPRI DI PIÚ

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Leggi anche