Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

Premio Architettura Toscana (PAT): progettare gli spazi urbani per la comunità

Al via la quarta edizione del Premio Architettura Toscana, ideato per selezionare e premiare le eccellenze architettoniche realizzate nei cinque anni precedenti nel territorio regionale. Quest'anno sarà dedicato a progetti di architettura concepita con funzione di forma d'arte sociale, coinvolgendo l'intera società nella rappresentazione e definizione degli spazi urbani. Le iscrizioni sono aperte dal 4 dicembre al 12 febbraio 2024.

Premio Architettura Toscana (PAT) (edizione 2024): 5 le categorie di progettazione

Nel corso del 2024, il premio non solo celebrerà l'alto livello dell'architettura contemporanea, ma punterà a mettere in luce la sua funzione come forma d'arte sociale, coinvolgendo l'intera società nella rappresentazione e definizione degli spazi urbani. Una progettazione più inclusiva e socialmente responsabile sottolinea l'importanza cruciale dell'architettura nel soddisfare le esigenze e i desideri della comunità.

La valutazione delle candidature sarà affidata agli architetti Michel Carlana (Carlana Mezzalira Pentimalli), Michele De Lucchi, Francesco Isidori (Labics) e Claudia Mainardi (collettivo Fosbury), insieme alla sociologa Emanuela Saporito.

Il riconoscimento è suddiviso in cinque categorie:

  1. primo progetto (per progettisti sotto i 40 anni);
  2. nuova costruzione;
  3. restauro o recupero;
  4. allestimenti o interni;
  5. spazi pubblici, paesaggio o rigenerazione.

Chi può partecipare

Sono ammesse alla candidatura i progettisti, i committenti e anche le imprese esecutrici delle opere.

Il materiale dovrà essere consegnato esclusivamente in formato digitale sul sito del Premio di architettura PAT nell'apposita pagina dedicata all'iscrizione e alla consegna del materiale.

Scadenze

La consegna dovrà essere effettuata tramite il modulo on-line dalle ore 12.00 di lunedì 4 dicembre 2023 sino alle ore 24.00 di lunedì 12 febbraio 2024. La compilazione del modulo on-line e l'invio del materiale equivalgono all'iscrizione al Premio.

Procedura di candidatura

Il PAT accetta opere realizzate in Toscana negli ultimi cinque anni, da parte di architetti operanti singolarmente o in gruppo, sia dipendenti pubblici che privati. È possibile candidare un solo progetto per ogni categoria, ma un singolo progetto può concorrere in più categorie. La candidatura presentata da committenti o imprese esecutrici deve essere accompagnata dalla "Liberatoria in materia di diritti d'autore".

Documentazione richiesta

Oltre al modulo di partecipazione, sono richiesti:

  • una breve relazione di progetto (massimo 1.500 caratteri);
  • fino a n.10 immagini con documentazione fotografica digitale della realizzazione e del contesto in cui è inserito l'edificio;
  • fino a n. 10 elaborati grafici con planimetria generale, orientamento e contesto urbanistico del progetto, disegni di progetto (piante, prospetti e sezioni nella misura necessaria alla comprensione dell'opera), dettagli, eventuali schizzi e/o foto di modelli;
  • logo dello studio o ritratto del partecipante.

Montepremi

Per ogni categoria, verrà premiata un'unica opera, cui sarà conferita una targa consegnata congiuntamente al progettista, al committente e all'impresa realizzatrice dell'opera. La sola opera vincitrice nella categoria primo progetto riceverà un premio aggiuntivo di 5.000 euro, al netto di eventuali spese.

Mostra e pubblicazioni

Una selezione delle opere presentate sarà inclusa nella mostra (vedi il bando del concorso di idee per l'allestimento della mostra) mediante pannelli digitalizzati curati dagli organizzatori e pubblicata sul catalogo dedicato al Riconoscimento.

SCOPRI DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche