Architettura | Costruzioni | Sostenibilità | Comfort e Salubrità | Coperture | Illuminazione | Legno | Rigenerazione Urbana | Ristrutturazione | Prefabbricati | Biodiversità | Design
Data Pubblicazione:

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale

Capannone industriale diventa coworking sostenibile aperto alla città

Progetto candidato tra i 12 finalisti di Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse.

Il progetto per la Marmeria prende forma da un’idea covata per anni: realizzare uno spazio di lavoro contemporaneo, che trova nello scambio e nella condivisione i suoi elementi fondanti. Dal giorno del primo sopralluogo la vecchia marmeria abbandonata, con il suo vasto piazzale esterno ricoperto di lastre proprio accanto alla stazione ferroviaria, è apparsa immediatamente come luogo di sperimentazione ideale: la riqualificazione di un ex edificio industriale in hub direzionale non è una scelta casuale, ma risponde al preciso obiettivo di riutilizzo del patrimonio industriale dismesso come strategia di rigenerazione urbana.

 

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.
Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a. (®gerdastudio)

 

Tali strategie richiedono approcci innovativi che possano sfidare le abitudini consolidate e offrire una nuova prospettiva sul problema della dismissione. Recuperare un edificio industriale abbandonato e inserirci nuove, differenti funzioni contribuisce non solo a ridurre l’impatto ambientale ma anche a rigenerare l’area in cui l’edificio è collocato, con un’influenza che nel medio e lungo periodo può portare ad un vero e proprio cambiamento a scala territoriale.

Il progetto concepisce il fabbricato originale come tettoia sotto cui vengono collocati dei moduli direzionali autosufficienti ad un piano che si appoggiano al pavimento esistente senza comprometterne la struttura: è un nuovo edificio dentro un edificio esistente. A rafforzare il concetto di tettoia, e per aumentare la luminosità interna, diversi tamponamenti perimetrali del fabbricato vengono demoliti e sostituiti con pareti in policarbonato traslucido, alcune delle quali apribili fino ad una certa altezza; anche i portoni esistenti sono mantenuti, o spostati, e trasformati in grandi portefinestre.

In questo modo, ciò che si crea tra i nuovi moduli direzionali è un interno/esterno protetto dalla pioggia, luminoso e non riscaldato, un grande spazio comune a diretto contatto con il giardino.

 

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.
Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a. (®gerdastudio)

  

Grande serra apribile e al suo interno i moduli direzionali in legno

La fabbrica esistente viene trasformata in una grande serra apribile e al suo interno i moduli direzionali in legno disegnano una composizione articolata fatta di piazzette, scorci, calli sui quali si affacciano gli uffici.

 

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.
Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a. (®gerdastudio)

 

Questa operazione non cambia soltanto lo spazio fisico, ma anche il modello operativo: l’obiettivo è costruire una realtà inclusiva per un team multidisciplinare, nella convinzione che la vicinanza tra professionisti possa semplificare la comunicazione, veicolare informazioni e competenze in modo più efficace, consentire forme immediate di collaborazione.

 

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Esterno facciata
Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Esterno facciata. corde a.a. (®gerdastudio)

 

Nel progetto la sostenibilità ambientale è un riferimento costante: il capannone, trasformato in una grande serra, protegge dalle intemperie e lascia entrare la luce solare; al suo interno i moduli in legno degli uffici sono assemblati con tecnologie, materiali ed impianti attenti a tutto il ciclo di vita.

La climatizzazione ad aria e la ventilazione meccanica forzata, insieme ad un generoso isolamento, garantiscono un perfetto comfort ambientale degli spazi di lavoro. L’impianto fotovoltaico, posato sulle tettoie esistenti, rende autosufficiente l’intero complesso.

Il grande piazzale ricoperto di lastre viene ripulito, il vecchio capannone svuotato e adeguato con interventi di manutenzione straordinaria, i moduli in legno realizzati in prefabbricazione vengono rapidamente portati a termine.

I nuovi volumi non hanno bisogno di fondazioni, si appoggiano sul pavimento esistente, sul quale scorrono anche gli impianti: più che un’architettura fondata, si può parlare di architettura “appoggiata”, che in quanto tale può essere modificata o eliminata con facilità – un approccio flessibile che diminuisce l’impatto ambientale e abbatte i costi di costruzione.

Il resto dello spazio è un grande prato stabile, che porta con sè la grande promessa di una biodiversità tangibile: i diversi tipi di piante e di fiori, lasciati crescere liberamente, diventano rifugio ideale per api, farfalle, animali selvatici. Nel tempo sono comparse altre piante e altri alberi, ma anche arredi, sedute, un lungo tavolo dove pranzare all’aperto; e a popolare gli spazi sono arrivate nuove persone che hanno scelto questo posto come luogo di lavoro.

Vivere la Marmeria rispecchia esattamente l’immaginario che ci eravamo creati prima che esistesse – un luogo sfaccettato, in continua crescita, in cui lo spazio comune consente e favorisce lo sviluppo di una collettività. L’apertura verso il contesto è parte integrante della visione del progetto, un manifesto di intenti che coinvolge non soltanto le realtà professionali che occupano gli studi, ma l’intera comunità: gli spazi comuni coperti e il giardino consentono l’organizzazione di eventi, concerti, conferenze, momenti in cui i grandi portoni restano spalancati e lasciano entrare il
mondo esterno, facilitando le connessioni e l’interazione in un momento storico in cui l’isolamento sociale è sempre più profondo.

Nota: Marmeria è il progetto pilota di "BOXinBOX" – piano strategico per la riconversione del patrimonio industriale dismesso in micro-comunità, progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea, NextGenerationEU all'interno dell’ecosistema dell'innovazione "iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem".

 

Riqualificazione ex edificio industriale in hub direzionale
2020/in progress – Sacile (PN)
Progetto di Ristrutturazione
Fotografie: gerda studio, Matteo Piazza, archivio corde architetti associati

 

Fonte: comunicato Corde Architetti Associati

Immagini

®gerdastudio

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.

®gerdastudio

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.

®gerdastudio

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.

®gerdastudio

Marmeria- Riqualificazione di un ex edificio industriale in polo direzionale. Interni. corde a.a.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Biodiversità

Che cosa è la biodiversità di cui tanto si parla, perché è preziosa e va protetta? Ecco una raccolta di news e approfondimenti sul tema.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Coperture

News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Design

Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Legno

Tutto sul legno per l’edilizia: materiali, tecniche, normativa, progettazione e casi studio. INGENIO raccoglie gli articoli più autorevoli per costruire in modo sostenibile, sicuro e innovativo.

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Ristrutturazione

Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche