Potenzialità del BIM applicato alla macro scala e gestione dei dati digitali: INGENIO lancia una Call for Papers
INGENIO lancia una Call per uno Speciale dedicato alle potenzialità della metodologia BIM applicata alla scala urbana e territoriale e per chiarire alcuni aspetti legati alla gestione e sicurezza dei dati e delle informazioni
Call for Papers indirizzata ai ricercatori, ai professionisti tecnici e alle aziende
A settembre INGENIO pubblicherà uno speciale con l’obiettivo di indagare le potenzialità della metodologia BIM (Building Information Modeling) applicata alla scala urbana e territoriale e di chiarire alcuni aspetti legati alla gestione e sicurezza dei dati e delle informazioni nell’era della digitalizzazione per il settore delle costruzioni.
Nello specifico si vogliono approfondire i seguenti argomenti:
Potenzialità del BIM su scala urbana e territoriale
- Integrazione tra GIS e BIM;
- Facility Management del patrimonio pubblico;
- Gestione degli assett immobiliari;
- Casi applicativi.
Interoperabilità, gestione e sicurezza dei dati e delle informazioni
- Le piattaforme di gestione e scambio dati;
- L’evoluzione delle BIM library;
- Tecnologia Blockchain;
- e-permit BIM e Code Checking.
Invitiamo quindi tutti, PROGETTISTI, RICERCATORI e AZIENDE* ad inviarci articoli su questi temi.
*per le Aziende la presenza nel dossier è soggetta all’acquisto di un pacchetto di sponsorizzazione
Deadline per l’invio dei contributi 09 settembre 2019
Si richiede prima un riscontro circa l'argomento che si vuole trattare.
Per maggiori informazioni e per l'invio del materiale:
Dalila Cuoghi (Redazione INGENIO) d.cuoghi@imready.it