Ponti e Viadotti | Infrastrutture | Controlli | Ingegneria Strutturale | Tunnel e Gallerie | Consorzio FABRE
Data Pubblicazione:

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Focus anche sulle cause di degrado delle infrastrutture

Sarà l'Auditorium della Tecnica di Roma ad ospitare il III Convegno Fabre su "Ponti, viadotti e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni", in programma dal 16 al 19 febbraio 2026.

L'evento si focalizzerà sul metodo per la gestione delle infrastrutture esistenti introdotto dalle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti e successive Istruzioni Operative, così come l’analogo approccio introdotto poi le per gallerie esistenti, ha portato nuove consapevolezze rispetto al patrimonio infrastrutturale italiano consentendo:

  • di sviluppare una conoscenza diffusa di tutte le opere e del loro stato di conservazione;
  • di maturare scelte di gestione basate sul rischio, non solo sulla sicurezza, e non limitandole alla sola struttura ma estendendole a quanto accade alla struttura nel territorio circostante;
  • di sviluppare conoscenze approfondite delle opere caratterizzate da classi di rischio più elevate;
  • di avviare ad un utilizzo più consapevole del monitoraggio strumentale a servizio dell’individuazione di possibili criticità e del controllo delle opere;
  • di analizzare i rischi in una visione di rete infrastrutturale sì da sviluppare idonee procedure di priorizzazione delle attività di valutazione e di intervento;

Tutto questo razionalizzato ed organizzato secondo un approccio comune, omogeneo a livello nazionale.
La ricerca scientifica, tecnico-scientifica e tecnologica ha quindi un’occasione unica per l’analisi e lo studio dei problemi che affliggono le nostre infrastrutture quali quelli conseguenti i fenomeni evolutivi di degrado/danneggiamento strutturale e le azioni antropiche, naturali e ambientali interferenti, e quindi per lo sviluppo di strumenti, tecniche, tecnologie, metodologie, algoritmi di intelligenza artificiale a servizio di una migliore e più efficiente gestione delle opere.

Tutto ciò grazie al costante dialogo che si è istaurato tra ricercatori, gestori, tecnici professionisti e istituzioni che, ciascuno per quanto di sua competenza, sta contribuendo alla crescita culturale e competitiva dell’intero settore, a livello nazionale e a livello internazionale.

Il III Convegno Fabre 2026 consentirà quindi un utile confronto tra le recenti esperienze sia a livello nazionale sia a livello internazionale, organizzando momenti di confronto e discussione con i maggiori esperti del settore, non solo di ambito scientifico ma anche tecnico, tecnologico, gestionale e istituzionale.

Di seguito vengono elencati tutti i temi dell'evento:

  • Ispezione, classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie esistenti.
  • Ispezioni visive e strumentali. Nuove tecnologie per la valutazione sperimentale dei materiali e delle opere.
  • Diagnostica, prove distruttive e non distruttive.
  • Monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie, fenomeni di degrado/danneggiamento, azioni interferenti antropiche, ambientali e naturali;
  • Analisi sperimentale statica e dinamica, valutazione del danno;
  • Valutazione del rischio strutturale-fondazionale;
  • Valutazione del rischio sismico;
  • Valutazione del rischio frane. Effetti dei fenomeni di frana sull’opera;
  • Valutazione del rischio idraulico. Valutazione delle azioni idrauliche. Identificazione dei fenomeni idro-geologici interferenti;
  • Valutazione delle interferenze con il contesto idraulico e geologico;
  • Analisi multi-rischio per la gestione e la valutazione degli interventi;
  • Strategie per la valutazione dell’affidabilità strutturale dei ponti esistenti;
  • Azioni eccezionali e variazioni climatiche;
  • Valutazione delle azioni antropiche. Trasporti eccezionali;
  • Ponti di grande luce;
  • Ponti storici;
  • Ispezione, conoscenza e valutazione di ponti e viadotti esistenti;
  • Ispezione, conoscenza e valutazione di gallerie naturali e gallerie artificiali;
  • Modellazione e analisi strutturale;
  • Resilienza della rete e valutazione del rischio stradale e trasportistico;
  • Fenomeni di fatica. Corrosione;
  • Modelli di danneggiamento e degrado. Modelli per le azioni antropiche, naturali e ambientali interferenti. Valutazione della vita residua;
  • Analisi dati e intelligenza artificiale, fusione delle informazioni e trasferimento delle informazioni alle reti infrastrutturali;
  • Interventi di miglioramento/adeguamento. Isolamento sismico. Sistemi di dissipazione dell’energia;
  • BIM e digitalizzazione;
  • Gestione e manutenzione delle opere d’arte infrastrutturali. Valutazione della vita residua delle opere per le strategie di manutenzione predittiva.

 

Comitato Organizzatore

  • Walter Salvatore, Università di Pisa;
  • Paolo Clemente, Consorzio Fabre;
  • Fabrizio Paolacci, Università Roma Tre;
  • Alessio Lupoi, Sapienza Università di Roma;
  • Agnese Natali, Università di Pisa Francesca Mattei, Università di Pisa Chiara Ormando, ENEA;
  • Gianluca Quinci, Università Rome Tre

 

Scadenze e crediti formativi previsti

L'invio dei sommari delle memorie da presentare va effettuato entro il 30 giugno 2025.
L’evento, patrocinato dal CNI*(*in attesa di conferma) da diritto all’ottenimento di un totale massimo di 3 CFP al giorno. L’evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP annui.

 

LA LOCANDINA DELL'EVENTO È SCARICABILE IN ALLEGATO.

 

(Crediti: INGENIO)

Allegati

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Tunnel e Gallerie

News e approfondimenti riguardanti il tema delle gallerie e delle costruzioni in sotterraneo: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo e il monitoraggio, i materiali e le soluzioni tecniche, il controllo e la manutenzione, la formazione e i progetti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Leggi anche