Ponti e passerelle in decking
Posa rapida e sicura per ponti e passerelle in decking
I ponti e le passerelle realizzate in legno esotico coniugano estetica e funzionalità.
L’impiego di legno esotico è competitivo, con una durabilità estetica e funzionale nettamente superiore rispetto ai materiali usati tradizionalmente.
Tanti vantaggi:
- produzione su specifiche esigenze del cliente
- abbattimento dei tempi di cantiere
- taglio dei costi di posa in opera
Le pavimentazioni Ravaioli per ponti, passerelle e anche decking sono composte da doghe e correnti in legno esotico, con profilo antiscivolo o liscio. Realizzabili anche con l’ausilio di plotte preassemblate, ottenute da macchine a taglio robotizzate e controllo numerico.
Le qualità estetiche del legno esotico valorizzano gli elementi naturali e antropici del territorio. I contesti spaziano da parchi e campeggi al traffico carrabile.
Gli impieghi più diffusi: ponti di diverse tipologie, piste ciclabili e percorsi pedonali, passeggiate a mare, giardini pensili, terrazze e bordi piscina.
Le strutture realizzabili offrono diverse opzioni costruttive tra le quali anche moduli preassemblati
In generale la posa del decking, se fatta da posatori esperti, rappresenta la parte più rapida del progetto. La parte più lunga e complessa consiste nella progettazione dell’intervento: la scelta del fornitore, delle essenze, la valutazione dello scarico dell’acqua, la produzione e il trasporto del materiale. Fondamentale predisporre un sopralluogo, per essere sicuri che non ci siano sorprese nella posa.
Affidandosi a Ravaioli è possibile avere un servizio di consulenza per tutto quello che concerne la scelta dei materiali più adatti e i metodi migliori di installazione su misura per ogni progetto, con possibilità di assistenza tecnica in cantiere.
I ponti e le passerelle in legno fanno parte di Wood Engineering di RAVAIOLI un insieme di soluzioni in legno ed essenze selezionate specificatamente per la realizzazione di opere ingegneristiche, con molti vantaggi in termini di funzionalità, economicità e sostenibilità.
In particolare, Ravaioli Legnami progetta e costruisce difese spondali (con palancole), pannelli bankboard e stuoie intrecciate, opere di ingegneria naturalistica e idraulica, ponti, pontili e opere portuali.
Ravaioli garantisce una scelta di legnami, di origine principalmente esotica, in classe di utilizzo 4 e 5 e classe di durabilità naturale I o II, ovvero le più indicate in ambiente esterno, sia marino, sia lacustre o fluviale.
Vantaggi
- lunga durata
- assenza di manutenzione e di trattamenti chimici
- resistenza naturale agli attacchi di insetti, funghi e microorganismi