Ponti e Viadotti | Infrastrutture
Data Pubblicazione:

Ponte sullo Stretto di Messina, si cambia: procedura a fasi costruttive

Il Decreto Infrastrutture dispone che si potrà procedere "anche per fasi costruttive", con la scadenza del progetto esecutivo, fissata al 31 luglio 2024, cancellata dal DL 35/2024.

Il Decreto Infrastrutture approvato dal Governo nell'ultimo Consiglio dei Ministri del 24 giugno rappresenta una svolta anche per quanto riguarda il Ponte sullo Stretto di Messina: andando a modificare il DL 35/2023, infatti, si 'abbandona' il progetto esecutivo sostituendolo con una procedura "anche a fasi costruttive".

 

Procedura a fasi costruttive: cosa significa?

Di fatto, in virtù di quanto modificato dall'articolo 2, si potrà procedere "anche per fasi costruttive", con la scadenza del progetto esecutivo, fissata al 31 luglio 2024, cancellata dal DL 35/2024.

Si potrà quindi procedere per singole realizzazioni, non per forza funzionali, decisione che, secondo gli esperti e come riportato, tra gli altri, dal "Il Sole 24 Ore", consentirà di bypassare il problema dei costi procedendo 'step by step' nella realizzazione del Ponte.

 

Il commento di Pietro Ciucci

"Con l’approvazione del Progetto definitivo da parte del Cipess, attesa entro l’anno, si avvierà la fase realizzativa del ponte con le prime opere anticipate e con la Progettazione esecutiva che potrà essere sviluppata per fasi costruttive in linea con le best practice internazionali", ha commentato l'ad della società "Stretto di Messina" Pietro Ciucci, il quale ha aggiunto che "con l’approvazione del progetto definitivo è previsto dalla legge che il Cipess accerti l’esistenza della copertura finanziaria per l’intero fabbisogno dell’opera".

 

Altre novità

Il nuovo decreto prevede anche che il concessionario assuma la direzione dei lavori: sempre secondo quanto riportato dal "Il Sole 24 Ore", in tal modo la Società Stretto di Messina prenderà il ruolo di supervisore rispetto ai lavori eseguiti dal Consorzio Eurolink (general contractor).

Inoltre, l'organico passa da 100 a 150 dipendenti, per aumentare l'operatività della misura.


IL DECRETO INFRASTRUTTURE APPROVATO DAL CDM IL 24 GIUGNO 2024 E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo...

Scopri di più

Leggi anche