Ponti e Viadotti | Infrastrutture
Data Pubblicazione:

Ponte sullo Stretto di Messina: legge in Gazzetta Ufficiale! FAQ con dettagli sul progetto a campata unica

Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo

Il Ponte sullo stretto di Messina compie un altro step con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.125 del 30 maggio, della legge 58/2023, di conversione con modifiche del DL 35/2023, recante "disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria".

La legge introduce disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra le due Regioni, tramite un ponte strallato di 3,2 km.

Abbiamo già evidenziato le principali caratteristiche del Ponte e i passaggi temporali per arrivare alla definitiva realizzazione, prevista entro il 2030, con cantiere in avvio nel 2024.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha però pubblicato delle FAQ specifiche sul Ponte, davvero interessanti perché contengono altre informazioni di rilievo per il settore.

Progetto già esistente dal 2011: ponte a campata unica

Il progetto esiste già addirittura dal 2011 e costituisce il percorso finale di oltre quaranta anni di studi, a cui hanno preso parte esperti di elevata qualificazione e comprovata esperienza accademica e professionale, nonché rappresentanti degli Enti territoriali facenti parte dell’area dello Stretto.

Il ponte sospeso sarà ad unica campata: lo studio che ha accompagnato la redazione del progetto ha valutato il rischio sismico e l’impatto del vento, con l’individuazione di soluzioni innovative che sono state utilizzate per la realizzazione di ponti sospesi in altre parti del mondo.

Il progetto risulta ancora attuale e necessita solo di puntuali modifiche - figlie anche, ovviamente, delle NTC 2018 - al fine di adeguarlo ai progressi compiuti dalla scienza e dalla tecnica.

Perché un ponte a campata unica?

Nelle FAQ si evidenzia che lo studio di fattibilità sul Ponte sullo Stretto si è concluso nel 1986 e ha stabilito che la soluzione a campata unica era realizzabile e da preferire alle altre soluzioni.

Nel 1997 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso all'unanimità un parere con cui ha sancito che «il ponte sospeso sullo Stretto di Messina dalla luce centrale di 3330 metri possa essere realizzabile in piena sicurezza conservando la completa affidabilità funzionale».

Ponte sicuro anche in caso di eventi sismici e resistente al vento

L'area dove sorgerà il ponte è a rischio sismico, per cui sono stati eseguiti approfonditi studi dal punto di vista geologico, geofisico e geotecnico.

Sulla base dei dati ricavati, il progetto del Ponte lo porta a resistere ad eventi sismici di eccezionale intensità.

Inoltre, il ponte a campata unica sospesa è per sua natura molto resistente alle azioni sismiche, in quanto si comporta come un enorme pendolo, con un periodo di oscillazione lunghissimo, a fronte di azioni sismiche con frequenze anche molto elevate.

Per quel che riguarda la resistenza al vento, il progetto prevede che il Ponte sia aperto al traffico stradale fino a quando le raffiche di vento non raggiungano la velocità di 158,2 km/h, mentre il traffico ferroviario possa proseguire fino a quando le raffiche non raggiungano la velocità di 194 km/h.

Con le stesse condizioni di vento, peraltro, nessun traghetto potrebbe staccarsi dalla banchina.

Tempi più rapidi per raggiungere l'altra parte

Ovviamente, grazie al Ponte - si precisa in una FAQ - permetterebbe di ridurre i tempi di viaggio complessivi di oltre il 50% per gli spostamenti ferroviari e di circa il 70% per gli spostamenti stradali.

Oggi il tempo medio è di 40-60 minuti (come fare 100 km in auto).

Sostenibilità: il ponte porterà ad una riduzione dell'inquinamento

La drastica riduzione dell'inquinamento che deriverà dalla costruzione del Ponte costituisce uno degli aspetti più rilevanti del progetto dal punto di vista ambientale.

Ciò in quanto le emissioni di anidride carbonica diminuirebbero, in media, del 94%, quelle di monossido di carbonio del 72%, quelle degli ossidi di azoto del 96%, quelle del materiale particolato dell’83%, quelle degli ossidi di zolfo del 99,9%, quelle degli idrocarburi totali dell’80%.

Inoltre, la realizzazione del Ponte sullo Stretto produrrà un risparmio di oltre 140 mila tonnellate annue di emissioni della sola anidride carbonica.


LA LEGGE 58/2023 E IL DECRETO-LEGGE 35/2023 COORDINATO SONO SCARICABILI IN ALLEGATO

Allegati

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo...

Scopri di più

Leggi anche