Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese
Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili
Prima sì, poi no, poi il definitivo 'ok': è il Governo, con un decreto ad hoc approvato nel CdM del 28 marzo, a ufficializzare la proroga della scadenza per la stipula delle polizze catastrofali delle imprese.
La proroga, che inizialmente si paventava potesse essere di 7 mesi (con emendamento inserito nel DL Bollette in conversione), sarà però diversificata a seconda della dimensione delle imprese.
Le nuove scadenze
Nello specifico, il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024 che era stata a sua volta 'riformata' dal DL Milleproroghe, viene prorogato:
- al 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
- al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta quindi fermo il termine del 1° aprile (scadenza 31 marzo) per le grandi imprese, anche se, sempre in virtù del decreto ad hoc, non saranno previste sanzioni per ulteriori 90 giorni.
Ciò significa di fatto che non si terrà conto dell'eventuale inadempimento dell'obbligo di assicurazione nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA
Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.
Scopri tutto su Ingenio!
Il decreto attuativo
Tutte le specifiche sono contenute nel decreto attuativo di riferimento, il DM 18 del 30 gennaio 2025 del MEF, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.48 del 27 febbraio e in vigore da venerdì 14 marzo, una sorta di Regolamento che stabilisce le modalità operative e attuative per gli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali, come previsto dalla legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024).
Assicurazione
Gli approfondimenti e le news riguardanti l’ambito delle assicurazione nelle costruzioni.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp