PNRR e sostenibilità: wienerberger protagonista del progetto di riqualificazione urbana di un edificio scolastico
Il PNRR punta alla riqualificazione sostenibile dell'edilizia pubblica, favorendo l'uso di materiali conformi a criteri ambientali. Un esempio è la nuova scuola "Salvo D’Acquisto" a Tortona, realizzata con soluzioni wienerberger per garantire efficienza energetica, sostenibilità e comfort, grazie a materiali certificati CAM e tecnologie innovative come il recupero dell'acqua piovana e sistemi di climatizzazione avanzati.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), uno degli obiettivi principali riguarda la riqualificazione sostenibile dell’edilizia pubblica. Il PNRR, infatti, destina risorse significative al settore edilizio per favorire la crescita economica e la transizione ecologica, promuovendo l’uso di materiali conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e al principio "Non Arrecare Danno Significativo" (dall’acronimo inglese DNSH). In questo contesto, wienerberger Italia si distingue come partner di riferimento per l'edilizia pubblica, con prodotti che garantiscono alta efficienza energetica e sostenibilità, dotati di certificazione CAM e EPD.
PNRR in edilizia: la situazione attuale
Il settore delle costruzioni in Italia sta affrontando, nel 2024, una fase di contrazione con un calo significativo della produzione complessiva, parzialmente mitigato dagli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Secondo il 36° Rapporto del Cresme, gli investimenti in rinnovo residenziale subiranno un crollo del 26,5%, mentre la produzione totale scenderà del 7,7%.
Tuttavia, il PNRR svolge un ruolo cruciale nel sostenere il settore, con un aumento dell'11,4% degli investimenti in opere pubbliche. Nel 2024, 279,1 miliardi di euro saranno destinati a investimenti, manutenzione ordinaria e impianti per le energie rinnovabili. Da questi dati si evince come il PNRR sia fondamentale per mantenere attiva l'edilizia, nonostante la riduzione degli incentivi per la riqualificazione energetica. (fonte: OReP)
Il progetto della nuova scuola “Salvo D’Acquisto” a Tortona (AL): un modello di sostenibilità
Un esempio virtuoso di edilizia sostenibile, reso possibile anche grazie al PNRR, è il progetto per la costruzione della nuova scuola primaria “Salvo D’Acquisto” a Tortona. Il progetto, curato dallo studio di architettura Colucci&Partners, rientra in un ampio intervento di rigenerazione urbana che prevede la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico esistente, con l’obiettivo di realizzare una struttura moderna ed efficiente, certificata NZEB (Nearly Zero Energy Building), con materiali rispondenti alle integrazioni sui Criteri Ambientali Minimi di cui al DM 23.06.22.
Questo approccio orientato alla sostenibilità ambientale, all'efficienza energetica, al comfort indoor e alla durabilità dell’edificio, ha portato a scegliere le soluzioni wienerberger per la realizzazione delle pareti perimetrali opache dell’involucro scolastico.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/d/9/d/d42dc9ff1c667d882526ff3215530c0a3358b3b5.jpg)
SCOPRI DI PIU' SUI BLOCCHI IN LATERIZIO POROTHERM BIO PLAN
In tal caso, sono stati utilizzati i blocchi in laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN di wienerberger. La scelta di utilizzare Porotherm BIO PLAN, il blocco in laterizio rettificato ad alte prestazioni wienerberger, si è rivelata la soluzione ottimale legata alla capacità del materiale di coniugare qualità, prestazioni e contenimento dei costi, offrendo inoltre una notevole resistenza strutturale e durabilità, garantendo stabilità e sicurezza nel tempo. Grazie alle loro proprietà di isolamento termico e acustico, contribuiscono a migliorare l'efficienza energetica degli edifici e a creare ambienti interni più silenziosi e confortevoli. Inoltre, i blocchi in laterizio rettificato sono progettati per una facile e veloce posa in opera, riducendo i tempi di costruzione e i costi associati.
La produzione sostenibile dei blocchi in laterizio, legata all'uso di materiali riciclabili, garantisce il rispetto del progetto nei confronti delle tematiche di sostenibilità ambientale, particolarmente sensibili e di grande attualità, rendendoli una scelta ecologica e responsabile anche nei confronti dell’ambiente
Caratteristiche del progetto
Il nuovo edificio scolastico si sviluppa su tre livelli e occupa una superficie coperta di 1.435 mq. Progettato con un’attenzione particolare all’abbattimento delle barriere architettoniche e al comfort degli spazi, l’edificio risponde ai più elevati standard di sostenibilità. I laterizi wienerberger, grazie alle loro proprietà di isolamento termico e acustico, contribuiscono a ridurre i consumi energetici e a migliorare il comfort interno, caratteristica essenziale per un ambiente scolastico.
- Efficienza energetica: i laterizi wienerberger offrono un isolamento ottimale, mantenendo le temperature interne confortevoli in ogni stagione e riducendo il consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento;
- Sostenibilità ambientale: i blocchi in laterizio sono conformi ai CAM e contribuiscono alla riduzione
delle emissioni di CO₂; - Durabilità e sicurezza: la resistenza strutturale dei laterizi garantisce una lunga durata e sicurezza nel tempo, riducendo i costi di manutenzione.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/d/b/3/602578a6669a598b51855c772972bb26322e5035.jpg)
Tecnologie sostenibili e innovazione
Il progetto include sistemi avanzati per l’efficienza energetica, tra cui un impianto di riscaldamento a pannelli radianti, pompe di calore per la climatizzazione e un sistema di recupero dell’acqua piovana. Inoltre, l’edificio è dotato di un impianto di ventilazione dell'aria primaria per garantire un ambiente sano e confortevole per gli studenti e tutto il personale scolastico.
L’importanza delle certificazioni CAM e DNSH
Per il progetto della scuola di Tortona sono quindi stati impiegati i laterizi wienerberger per le loro efficienti prestazioni termiche e per l’impegno dell’azienda in termini di sostenibilità. Inoltre, l’utilizzo di materiali costruttivi certificati CAM e DNSH risponde alle normative vigenti e garantisce il rispetto per l’ambiente e la salute di coloro che vivono l’edificio ogni giorno. wienerberger Italia si impegna a offrire soluzioni che uniscono performance e sostenibilità, contribuendo a creare edifici che migliorano la qualità della vita delle persone e del pianeta.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp