PNRR e contributi per edilizia, ambiente, Superbonus 110: la guida del MEF a "Italia Domani"
Il documento offre uno sguardo complessivo su “Italia Domani”, a partire dagli obiettivi chiave e dalle risorse destinate al nostro Paese nell’ambito dell’iniziativa “Next Generation Eu”, che comprendono anche il settore edilizia e costruzioni.
Il MEF ha pubblicato la guida di "Italia Domani", il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mette in campo un ampio pacchetto di riforme strutturali e investimenti per dare impulso all’economia del Paese dopo la crisi pandemica e raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale.
Di fatto, si tratta di un vademecum per tutte le amministrazioni - comuni inclusi - che aiuta a capire meglio come verranno distribuiti i fondi e quali sono i Ministeri competenti per ogni "Missione".
Il cronoprogramma
Nella guida è possibile consultare il cronoprogramma dei traguardi e degli obiettivi intermedi da conseguire e le stime dell’impatto del PNRR sull’economia e sull’occupazione del Paese.
Vengono inoltre illustrate la Governance del PNRR, il modello organizzativo disegnato per garantire l’efficace attuazione e il conseguimento di Traguardi e Obiettivi, e il ruolo di coordinamento del MEF nella realizzazione del Piano.
Nello specifico, si ricorda che le Amministrazioni centrali titolari degli interventi sono responsabili dell’avanzamento della spesa e del conseguimento di traguardi e obiettivi: così nel documento viene descritto il loro ruolo e il funzionamento delle strutture di missione di cui si stanno dotando.
Poi viene spiegato il ruolo delle Regioni e degli Enti territoriali per le quali il Piano ha previsto un coinvolgimento attivo.
L'attuazione del PNRR
La seconda parte è dedicata all’attuazione del PNRR con l’indicazione delle modalità attuative per tipologia d’intervento, delle procedure finanziarie e contabili e degli adeguamenti organizzativi.
La transizione verde
La Missione n.2 si pone come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico assicurando una transizione equa e inclusiva.
Questi i principali interventi:
- potenziamento rete di raccolta differenziata e impianti di trattamento/riciclo
- potenziamento capacità reti elettriche
- Superbonus 110%
- riqualificazione energetica edifici pubblici
- dissesto idrogeologico
- piani urbani integrati
- investimenti nell’idrogeno
- rinnovo degli autobus per il trasporto pubblico locale
Il Superbonus
Tra gli esempi per gli incentivi ai cittadini, la guida ricorda i 13.75 milioni di euro - da MITE - per il Superbonus 110.
L’agevolazione si applica agli interventi effettuati da persone fisiche, condomini, edifici unifamiliari, cooperative di edilizia indivisa, onlus e associazioni di volontariato, associazioni e circoli sportivi dilettantistici, edifici di edilizia popolare.
Il sostegno può essere erogato sotto forma di:
- Detrazione fiscale;
- Cessione del credito;
- Sconto in fattura.
L’art. 119 del Decreto Rilancio e il DM 6 agosto 2020 dettagliano i requisiti tecnici degli interventi ammissibili e le procedure (ad es. esempio, il cappotto termico di un edificio deve interessare più del 25% della superficie e i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi). E’ possibile accedere all’agevolazione per via telematica inviando la documentazione sul sito ENEA.
L'obiettivo finale è ristrutturare oltre 100.000 edifici a regime per una superficie riqualificata di oltre 36 milioni di metri quadri.
LA GUIDA INTEGRALE DEL MEF A ITALIA DOMANI E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.