Piste ciclabili: in Italia negli ultimi 10 anni sono aumentate del 50%
Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote in Italia ha registrato un notevole sviluppo, con un aumento del 53,7% delle piste ciclabili e una crescente diffusione di bike sharing e motocicli, soprattutto nelle città del Nord. Tuttavia, persiste un forte divario tra Nord e Sud, che richiede interventi per garantire una mobilità sostenibile equa su tutto il territorio.
Reggio Emilia è la città più "pedalabile", 48 mt di piste ciclabili ogni 100 abitanti
Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote ha vissuto una vera e propria trasformazione, con una crescente attenzione alla sostenibilità e all’efficienza. Dal 2015 ad oggi, la disponibilità media di piste ciclabili in Italia è aumentata del 53,7%, passando a undici metri ogni 100 abitanti. Questo dato emerge dal rapporto dell'Osservatorio Focus2R, presentato a Milano, che analizza il ruolo sempre più centrale delle biciclette e delle moto nelle città italiane.
Promosso da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) e Legambiente, con il supporto della società di consulenza Ambiente Italia, lo studio fotografa una realtà in rapida evoluzione. Reggio Emilia si conferma in testa tra le città più virtuose, con oltre 48 metri di piste ciclabili ogni 100 abitanti. Seguono Cosenza, Lodi, Cremona e Cesena. Dall’altro lato della classifica, alcune città del Sud Italia, come Vibo Valentia, l’Aquila, Salerno, Napoli e Avellino, restano fanalini di coda, evidenziando una disomogeneità territoriale ancora marcata.
Le amministrazioni comunali stanno sempre più integrando le biciclette nella pianificazione urbana, incentivando modalità di trasporto intermodale. Secondo il rapporto, il 63,3% dei comuni consente il trasporto delle bici sui mezzi pubblici, favorendo spostamenti combinati tra diversi mezzi di trasporto. Inoltre, lo sharing delle biciclette sta diventando un pilastro della mobilità sostenibile: il numero di biciclette disponibili nei servizi di condivisione è aumentato del 16,3%. Milano, con quasi 15.000 bici condivise, si posiziona come leader, seguita da Roma (6.000) e Firenze (4.153).
Non solo bici: anche l’uso dei motocicli è in costante aumento. Dal 2017, la densità di motocicli è passata da 12,5 a 14,53 ogni 100 abitanti. Le città liguri come Imperia, Livorno, Savona e Genova guidano la classifica, con oltre 26 moto ogni 100 abitanti. Per quanto riguarda i numeri assoluti, Milano e Roma si confermano le città con il maggior numero di veicoli a due ruote, rispettivamente con 2.994 e 1.488 mezzi.
I dati dimostrano che le biciclette e i motocicli rappresentano una risposta sempre più efficace alle sfide della mobilità urbana. L’aumento delle infrastrutture ciclabili e delle opzioni di sharing, insieme alla crescita dell’uso dei motocicli, evidenzia come le due ruote siano ormai protagoniste delle nostre città. Tuttavia, resta il divario tra Nord e Sud, che richiede interventi mirati per garantire un accesso equo a queste opportunità di mobilità sostenibile in tutto il territorio nazionale.
In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni, investire sulle due ruote è una strada obbligata per costruire città più vivibili, dinamiche e a misura d’uomo.
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp