Pianificazione e gestione della manutenzione delle infrastrutture viarie con l’uso di indicatori di stato
Un documento di approfondimento sulla manutenzione delle infrastrutture viarie a firma del Prof. Ing. Guido Caposio
Un documento di approfondimento sulla manutenzione delle infrastrutture viarie a firma del Prof. Ing. Guido Caposio
La manutenzione stradale è quell’insieme di operazioni ed attività tecnico-amministrative che permettono di conservare le caratteristiche funzionali e prestazionali del corpo stradale originario nel periodo di vita utile di progetto (vita nominale).
Nella presente trattazione, partendo dalla evoluzione delle infrastrutture stradali in Italia, si è voluto catalogare innanzitutto l’oggetto su cui dovrà operare la manutenzione attraverso l’illustrazione delle varie tipologie e principali componenti del corpo stradale sia ordinario che specializzato (opere d’arte).
A seguire si è sviluppata una metodologia di analisi delle attività di gestione per la manutenzione descrivendo in modo operativo le azioni che gli enti gestori dovrebbero intraprendere per conseguire la corretta finalità di conservazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali del corpo stradale ovvero:
- formazione del catasto del patrimonio dell’ente proprietario o gestore e predisposizione del catalogo del rilevamento annuale (dati ingresso stato patrimoniale);
- elaborazione del catasto traffico e incidentalità con analisi del trend;
- valutazione dei cicli di vita del corpo stradale;
- scelta delle priorità di intervento;
- studio dei requisiti ordinari della sovrastruttura stradale e dei relativi indicatori di stato;
- studio dei requisiti ordinari del corpo stradale specializzato (opere d’arte) e relativi indicatori di stato;
- studio delle attività di gestione per la manutenzione stradale e degli interventi annuali;
- uso delle nuove tecnologie a servizio della manutenzione;
- inquadramento del piano di manutenzione delle nuove opere appaltate nella gestione della rete ;
- adeguamento della manutenzione con i livelli delle nuove conoscenze (manutenzione migliorativa).
Successivamente si è inquadrato il quadro normativo vigente in materia manutentiva relativamente a valutazione degli obblighi, delle responsabilità nonché del richiamo alla manutenzione come elemento caratterizzante di alcune procedure amministrative.
Da ultimo si è descritto sinteticamente il quadro internazionale delle procedure sulla manutenzione delle opere d’arte con suggerimenti di adozione della metodologia nell’ambito normativo nazionale attraverso specifiche linee guida .
L'indice del documento
1. EVOLUZIONE DELLA RETE NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI
2. IL CORPO STRADALE ORDINARIO E SPECIALIZZATO
3. LA SOTTOSTRUTTURA E LA SOVRASTRUTTURA STRADALE ORDINARIA
3.1 LA SOVRASTRUTTURA FLESSIBILE
3.2 LA SOVRASTRUTTURA SEMIRIGIDA E RIGIDA
4. LE OPERE D’ARTE PRINCIPALI
4.1 PONTI A TRAVATA
4.2 PONTI AD ARCO
4.3 PONTI A TELAIO
4.4 PONTI STRALLATI
4.5 PONTI SOSPESI
5. LE ATTIVITÀ DI GESTIONE PER LA MANUTENZIONE STRADALE E GLI INTERVENTI ANNUALI
5.1 FORMAZIONE DEL CATASTO (BANCA DATI) DEL PATRIMONIO DELL’ENTE PROPRIETARIO O GESTORE E PREDISPOSIZIONE DEL CATALOGO DEL RILEVAMENTO ANNUALE
5.2 ELABORAZIONE DEL CATASTO TRAFFICO E INCIDENTALITÀ CON ANALISI DEL TREND
5.3 VALUTAZIONE DEI CICLI DI VITA DEL CORPO STRADALE
5.4 SCELTE DELLE PRIORITA’ DI INTERVENTO
6. STUDIO DEI REQUISITI ORDINARI DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE E DEI RELATIVI INDICATORI DI STATO
6.1 LA VITA UTILE DELLA SOVRASTRUTTURA
6.2 PORTANZA DEL SOTTOFONDO DI APPOGGIO DELLA SOVRASTRUTTURA
6.3 ADERENZA DELLA PAVIMENTAZIONE
6.4 REGOLARITA’ DELLA PAVIMENTAZIONE
6.5 INDICATORI STATO DI DEGRADAZIONE COMPLESSIVA E INTEGRATA DELLA PAVIMENTAZIONE
7. STUDIO DEI REQUISITI ORDINARI CORPO STRADALE SPECIALIZZATO (OPERE D’ARTE) E INDICATORI STATO
7.1 VITA NOMINALE DI PROGETTO, VITA UTILE EFFETTIVA, VITA RESIDUA
7.2 REQUISITI ORDINARI
7.3 DECADIMENTO DEI REQUISITI ORDINARI DEL CALCESTRUZZO ARMATO
7.4 CONSEGUENZE DEI FENOMENI CORROSIVI
7.5 VALUTAZIONE DEI REQUISITI ORDINARI DELLE OPERE D’ARTE CON INDICATORI DI STATO
8. STUDIO DELLE ATTIVITA’ DI GESTIONE PER LA MANUTENZIONE STRADALE E DEGLI INTERVENTI ANNUALI
9. USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE A SERVIZIO DELLA MANUTENZIONE
10. INQUADRAMENTO DEL PIANO DI MANUTENZIONE NUOVE OPERE APPALTATE NELLA GESTIONE DELLA RETE
11. ADEGUAMENTO MANUTENZIONE CON I LIVELLI NUOVE CONOSCENZE (MANUTENZIONE MIGLIORATIVA)
12. OBBLIGHI, RESPONSABILITA’, IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE
12.1 RICHIAMI DEL COSTO DELLA MANUTENZIONE NELLE PROCEDURE DI GARA
12.2 IL COSTO DEL CICLO DI VITA DI UNA INFRASTRUTTURA STRADALE
13. LE ORIGINI E LE APPLICAZIONI DELLE PROCEDURE BMS SULLE OPERE D’ARTE
14. CONCLUSIONI
SCARICA IL TRATTATO SULLA MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE