Rigenerazione Urbana | Architettura | Città | Professione | Progettazione | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)

In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.

Convegno "Rigenerazione urbana, il progetto, la norma, una visione internazionale"

Il Convegno “Rigenerazione urbana, il progetto, la norma, una visione internazionale” si è tenuto nella giornata di mercoledì 15 maggio dalle ore 15 alle 18, Sala “W. Pietrangeli” della sede della Provincia di Pesaro e Urbino; la Mostra “Architetture per la comunità del presente”, dal 15 al 19 maggio presso Centro Arti Visive Pescheria: sono due dei più significativi eventi organizzati dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dall’Ordine degli Architetti PPC di Pesano e Urbino nell’ambito di “Pesaro Capitale italiana della cultura”.

Il tema della rigenerazione urbana è centrale nelle politiche del CNAPPC che, con l’iniziativa “Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?”, in corso di svolgimento a livello nazionale, intende presentare alla politica una serie di proposte concrete immaginando nuovi modi di abitare, lavorare, spostarsi che abbiano ricadute positive sulla qualità della vita di cittadini e comunità.

Tutto ciò facendo propria una visione internazionale che nel corso del Convegno del giorno 15 sarà approfondita dall’intervento dell’architetto colombiano Jorge Pérez-Jaramillo di MDE Urban Lab, componente del prestigioso Comitato scientifico internazionale del quale si avvale il CNAPPC nell’elaborazione di “Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?”

Jaramillo illustrerà l’innovativa strategia di rinnovamento che ha riguardato la città di Medellin grazie all’attività di responsabile della pianificazione della città tra il 2012 e il 2015. Una occasione, questa, di stretta attualità anche per la Regione Marche che, dopo 30 anni, ha approvato la nuova Legge sulla pianificazione urbanistica.

 

L’esperienza di Medellin, da capitale mondiale del narcotraffico e degli omicidi a città esempio di rigenerazione urbana

Nel Convegno organizzato dal CNAPPC e dall’Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino nell’ambito di Pesaro Capitale della Cultura 2024.

In poco più di tre decenni - dopo la morte di Pablo Escobar, capo del cartello di Medellin - la città si è scrollata di dosso la fama di più pericolosa al mondo e capitale mondiale del narcotraffico, entrando nel ristrettissimo gruppo di città tra le più citate a livello internazionale, quale positivo esempio di innovazione e trasformazione urbana. Nel 2013 ha vinto il premio di “Most innovative city in the world”, superando New york e Tel Aviv, assegnato da City Group, Wall Street Journal e Urban Land Institute. Fiore all’occhiello di Medellin il moderno e innovativo sistema di trasporto pubblico integrato (metropolitana e metrocable, una rete di cabinovie per collegare i sobborghi della città) le sue pratiche ambientali e l’impulso dato alla cultura con la sua rete di università, musei, scuole, biblioteche e centri culturali che ha generato una espansione dei luoghi di aggregazione a favore della socialità.

La straordinaria esperienza di trasformazione di Medellin è stata illustrata a Pesaro dall’architetto colombiano Jorge Pérez-Jaramillo di MDE Urban Lab, una delle anime dell’iniziativa, nel corso del Convegno “Rigenerazione urbana, il progetto, la norma, una visione internazionale” organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dall’ l’Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino, nell’ambito di “Pesaro Capitale della Cultura 2024”.

Jaramillo – componente del Comitato scientifico del CNAPPC per il “Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?” - quale responsabile della pianificazione di Medellin tra il 2012 e il 2015 ha partecipato alla definizione di molti interventi che hanno trasformato quella città: tra gli altri il “Parque del Rio”, un corridoio verde metropolitano considerato uno dei più importanti dell’America Latina e le “Unidades de vida articulada”(UVA), nelle quali ampie aree inaccessibili e pericolose di pertinenza dei serbatoi d’acqua sono state trasformate in luoghi di aggregazione e restituite alle comunità locali, contribuendo ad implementare il senso civico che è la grande conquista della Medellin contemporanea”.

 

Crusi, “l’innovazione sociale è la prima e più importante conseguenza dei processi di rigenerazione urbana”

Per Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC, “l’innovazione sociale è la prima e più importante conseguenza dei processi di rigenerazione urbana in quanto capace di produrre significativi cambiamenti nel tessuto sociale ed urbano delle città. Ecco perché, per il Consiglio Nazionale, sono centrali tutte quelle iniziative che affermino il valore della qualità dell’architettura e la sua importanza per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

 

Cappochin, “serve immaginare altri modi di abitare, di lavorare, di spostarsi”

Giuseppe Cappochin, Responsabile del DipartimentoRiforma Urbanistica e Futuro della Città” del CNAPPC, con il “Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?”, facendo tesoro delle più significative esperienze internazionali ha sottolineato l’importanza di realizzare un cambiamento radicale nell’approccio alla rigenerazione urbana fornendo contemporaneamente contributi concreti al Legislatore, alle pubbliche amministrazioni e all’opinione pubblica attraverso paradigmi innovativi di governo del territorio, immaginando in tal modo, altri modi di abitare, di lavorare, di spostarsi”.

 

"Peculiarità il nostro territorio, luogo di sperimentazione per nuovi processi di relazione"

Per Carmen Storoni, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino “serve una nuova consapevolezza sulla fragilità dei territori abitati e ciò impone l’urgenza di una nuova cultura urbana. La peculiarità del nostro territorio, fatto di città costiere e borghi a presidio dell’entroterra, può essere luogo di sperimentazione per rinnovati processi di relazione tra persone, tra natura e artificio. Ne abbiamo le potenzialità, l’auspicio è che la politica possa e sappia coglierle.”

 

LEGGI ANCHE: Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile

 

La mostra "Architetture per la comunità del presente"

Così come di stretta attualità sarà anche il filo conduttore della Mostra “Architetture per la comunità del presente” che raccoglie i progetti selezionati, nel corso degli anni, dalle giurie dei Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’architettura italiana banditi annualmente dal CNAPPC e pubblicati nello Yearbook, una raccolta dei lavori degli Architetti PPC che hanno come comun denominatore la qualità del progetto nel suo significato più esteso.

La Mostra racconta, infatti, come sia possibile lavorare sul territorio italiano, oggetto di stratificazioni millenarie, utilizzando linguaggi che dialoghino con la storia passata, presente e futura.

Sempre in occasione di “Pesaro Capitale italiana della cultura” il CNAPPC terrà a Pesaro, il 16 e 17 maggio, la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC, organismo questo che raccoglie i vertici dei 105 Ordini provinciali di questa professione.

Fonte: comunicato CNAPPC

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche