Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature
Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.
Lo studio si propone di analizzare e confrontare le prestazioni di sistemi TRM realizzati con diverse tipologie di malta
Negli ultimi anni, l’uso di sistemi compositi TRM (Textile Reinforced Mortar), basati su malte a base di calce o cementizie, per il rinforzo di strutture in muratura o in calcestruzzo, ha suscitato l’interesse dell’ingegneria grazie alle ottime proprietà meccaniche, all’elevata durabilità e alla facilità di applicazione. Tuttavia, l’impiego di malte tradizionali comporta un notevole consumo energetico e significative emissioni di CO₂, spingendo così la ricerca verso nuove soluzioni a minore impatto ambientale, come le AAM (Alkali-Activated Mortar). Inoltre, l’utilizzo delle AAM potrebbe risultare vantaggioso nei casi in cui i sistemi TRM siano esposti ad alte temperature. Nonostante ciò, questo aspetto è ancora oggetto di ampio dibattito e necessita di approfondite indagini.
Il presente studio si propone di analizzare e confrontare le prestazioni di sistemi TRM realizzati con diverse tipologie di malta (a base di calce, cemento o AAM), rinforzati con tessuto in basalto, dopo esposizione ad alte temperature. Sia i singoli componenti (fibre e malte) che il sistema composito TRM sono stati sottoposti a diversi regimi termici, fino a 600 °C. I risultati indicano che l’esposizione a 200 °C ha un impatto limitato sulle prestazioni di fibre e malte, con addirittura miglioramenti nel caso delle AAM. I TRM realizzati con AAM a base di metacaolino mostrano un’elevata resistenza alle alte temperature, almeno fino a 400 °C. Tutti gli altri sistemi TRM evidenziano una riduzione della resistenza a trazione all’aumentare della temperatura, fino a −82% dopo esposizione a 600 °C.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Malte da Rinforzo Strutturale
Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp