Riqualificazione Energetica | Efficienza Energetica | Ristrutturazione | Risparmio Energetico | Case Green
Data Pubblicazione:

Perché è importante riqualificare gli edifici: spunti di riflessione per tecnici, legislatori e gente comune

La nuova direttiva EPBD IV impone obblighi precisi per la riqualificazione energetica degli edifici. Esempi concreti dimostrano come l'isolamento possa ridurre i consumi fino al 63%, mentre l'introduzione del "passaporto della ristrutturazione" guida interventi mirati per ottimizzare le performance energetiche. Di questi temi ne ha trattato l'Ing. Valeria Erba, presidente ANIT.

Riqualificazione edifici esistenti: obiettivo fondamentale

La riqualificazione degli edifici esistenti diventa un obiettivo fondamentale per il prossimo futuro. Durante il 6° Congresso ANIT il 21 22 novembre 2024 in varie sessioni tecniche del primo giorno e soprattutto nelle tavole rotonde del secondo giorno verranno approfonditi sia gli obblighi ma soprattutto i vantaggi che tali interventi possono fornire.

Inoltre le 24 aziende nell’area espositiva potranno rispondere a questa necessità presentando tanti prodotti e sistemi tecnologici.

In questo articolo vengono sintetizzati necessità e vantaggi della riqualificazione energetica.

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea generale dell’Onu ha sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile. L’Agenda prevede 17 Obiettivi SDG (Sustainable development goals), inglobati in un grande programma d’azione che individua ben 169 target o traguardi.

Il “Goal 7: energia pulita e accessibile”, riguarda anche gli edifici e prevede, tra gli altri traguardi, un aumento della quota di FER e il raddoppio del tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.

Il 14 ottobre 2020 in Europa viene redatta la Renovation Wave strategy. Tra gli obiettivi primari ritroviamo:

  • raddoppiare il tasso annuo di rinnovamento energetico degli edifici entro il 2030 e promuovere ristrutturazioni profonde di più di 35 milioni di edifici e la creazione di fino a 160 000 posti di lavoro nel settore edile.
  • ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra dell'intera economia dell'Unione di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990

Tra gli strumenti utili al raggiungimento di questi obiettivi, era contemplata anche la revisione della direttiva europea sull’efficienza energetica EPBD. E il 28 maggio 2024 entra infatti in vigore la nuova EPBD 4.

Questo nuovo documento presenta il quadro della situazione nell’UE, e conferma che il 75% degli edifici è energeticamente inefficiente. Gli edifici sono una delle maggiori fonti di inquinamento, infatti, il 40% del consumo finale di energia e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE è dovuto agli immobili.

In Italia, in base al Rapporto annuale di ENEA sull’efficienza energetica del 2023, gli immobili certificati sul SIAPE mostrano un buon miglioramento delle prestazioni energetiche tra il 2021 e il 2022, con l’incremento di circa il 4,5% dei casi ricadenti nelle classi energetiche comprese tra A4 e B (15.4%). Le classi peggiori, F e G, scendono al 51,3%, mentre quelle intermedie – da C a E – rimangono stabili.

È importante sottolineare che, malgrado il quadro sia parziale, per i dati del 2022 più del 70% degli edifici residenziali in Italia risultano sotto la classe energetica E (figura 5.3)

 

Distribuzione percentuale per destinazione d'uso secondo la classificazione da D.P.R 412/1993 ENEA
Figura 5.3. Distribuzione percentuale per destinazione d'uso secondo la classificazione da D.P.R 412/1993 e, per ogni classificazione, per classe energetica in base all'analisi degli APE immessi nel SIAPE ed emessi nel 2022 (Fonte: Elaborazione ENEA su dati SIAPE)

 

Diventa prioritario, quindi, lavorare sulle costruzioni se si vuole combattere il cambiamento climatico e migliorare le condizioni ambientali del nostro pianeta. L’Unione Europea ribadisce che gli investimenti nell’efficienza energetica dovrebbero essere considerati come un’alta priorità sia a livello privato che pubblico.

Nella Raccomandazione UE 2021/1749 della commissione del 28 settembre 2021, viene ribadito il principio dell’efficienza energetica al primo posto e vengono evidenziati i vantaggi derivanti dall’efficienza energetica su tutti e tre i pilastri dello sviluppo sostenibile: ambientale. sociale ed economico. (Grafico 1)

LEGGI ANCHE:  Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d'intervento

 

Possibili vantaggi derivanti dall'efficienza energetica Commissione europea sulla di Odyssee-Mure
Possibili vantaggi derivanti dall'efficienza energetica. (Fonte: Commissione europea sulla di Odyssee-Mure)

 

L’Unione Europea prevede come obiettivo primario quello di raggiungere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, tenendo conto delle condizioni locali, delle condizioni climatiche esterne, delle prescrizioni relative alla qualità degli ambienti interni, e dell’efficacia sotto il profilo dei costi.

Nel caso degli edifici residenziali, il raggiungimento dell’obiettivo passerebbe dalle riduzioni percentuali del consumo medio di energia primaria in kWh/(m2.a) dell’intero parco immobiliare di almeno il 6% rispetto al 2020 entro il 2030, e di almeno il 20% entro il 2035; altri valori percentuali saranno definiti in funzione della situazione degli immobili successiva.

Con edificio a emissioni zero, si intende un immobile con fabbisogno di energia quasi nullo e coperto totalmente da fonti rinnovabili. Il primo passo, fondamentale, è la riduzione della richiesta energetica, che può essere garantita solo con interventi sull’involucro mirati e corretti.

Di seguito, riporto alcuni esempi di edifici realmente riqualificati con i relativi valori degli indici di fabbisogno energetico pre e post intervento.

Dallo studio, è immediato verificare come la riqualificazione degli edifici porti a riduzioni molto importanti dell’indicatore di fabbisogno di energia legato all’involucro dal punto di vista invernale, e quindi riduzioni delle dispersioni, dei consumi, e della richiesta energetica finale.

Nella prima tabella troviamo i risultati per diversi edifici in zona climatica E; nelle tabelle 2 e 3, invece, mostriamo due casi significativi: il primo con isolamento verticale e copertura, che ha portato a ridurre i consumi del 63%, mentre il secondo a seguito di una riqualificazione globale dell’involucro ha permesso di ridurre i consumi di un grosso complesso di condomini del 65%.

 

interventi in zona E: isolamento superfici verticali
Tabella 1: interventi in zona E: isolamento superfici verticali (ANIT)

  

Intervento su edificio con isolamento verticale e copertura
Tabella 2: intervento su edificio con isolamento verticale e copertura (ANIT)

 

Condominio composto da 12 u.i. su 4 piani fuori terra, di cui tre riscaldati e uno non riscaldato. Superficie utile 930 m2 - Varese.

 

..Continua la lettura nel PDF.

Nel pdf si continua parlando di:

  • Tabella 3: riqualificazione globale dell’involucro opaco e trasparente
  • l'importanza della riqualificazione energetica degli edifici e sottolinea la necessità di affidarsi a professionisti qualificati per garantire risultati certi. L'EPBD 4 introduce il "passaporto della ristrutturazione" come strumento per pianificare interventi efficaci. 

 

Per approfondire tutte le tematiche vi aspettiamo al 6° Congresso ANIT il 21-22 novembre a Ospedaletto di Pesantina (Vr)

       

CHI E’ ANIT 

ANIT
è un’associazione che dal 1984 si occupa di efficienza energetica e comfort acustico in edilizia rappresentando 96 aziende produttrici di materiali e sistemi, 450 soci onorari tra cui enti pubblici, scuole /università, ordini e collegi professionali e circa 3800 professionisti interessati al nostro settore.
Obiettivi generali dell’Associazione sono la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.

ANIT promuove la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore presso il Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’ambiente, UNI, Comitato Termotecnico Italiano. L’Associazione collabora anche con altri con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizia come ENEA, Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Consiglio Nazionale della Green Economy, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, RSE, ITC CNR, Fast, ANCE

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Case Green

Le " Case Green", sono quelle abitazioni progettate o riqualificate in modo tale garantire il massimo risparmio energetico e il rispetto per...

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre...

Scopri di più

Leggi anche