Un progetto che racchiude in se non solo il rispetto del territorio attraverso una progettazione a minor impatto ambientale ma anche tecnologie e infrastrutture domotiche in grado di rendere l’edificio una costruzione a energia zero garantendo comfort e sicurezza a tutti gli occupanti.
Cuore pulsante della nuova sede il Mind Gymnasium, una sala circondata dal verde e concepita come luogo di confronto e motore dell’innovazione, il cervello dell’azienda in cui convergono idee, contributi e risorse dalle aree strategiche dell’azienda.
La nuova sede di ACCA software, localizzata nell’area P.I.P. di Bagnoli irpino, si estende su una superficie pari a 30.000 m2 a valle del centro storico; dall’area, guardando verso ovest si gode il panorama della valle con la vista di Montella e dell’eremo del SS. Salvatore.
Il progetto ha tenuto conto della particolare esposizione e panoramicità del sito, della rilevante percezione visiva che si ha dell’opera anche da luoghi lontani e del valore di reciprocità tra natura ed edificato, tra ambiente naturale ed architettura.

L’impostazione progettuale ha dunque voluto privilegiare - nelle altezze e nelle volumetrie - la caratteristica naturale del sito ed è stata orientata ad una composizione volumetrica che offrisse il minor impatto ambientale senza rinunciare ad un “segno” architettonico anche rappresentativo della qualità e del carattere del nuovo insediamento produttivo. L’obiettivo di una trasformazione sostenibile dell’area è stato perseguito nella scelta di geometrie cartesiane nell’articolazione della pianta e dell’alzato, dei patii che caratterizzano gli spazi interni di rappresentanza e connessione e restituiscono alla struttura caratteri di trasparenza, leggerezza e integrazione, del terrazzo a verde all’incastro dello ziggurat di ingresso.
Architettura al servizio dell’innovazione
La nuova sede di ACCA software è stata realizzata considerando le nuove necessità lavorative che portano a ripensare spazi commerciali e uffici in ottica più social e digital, headquarters aziendali dove il layout si adatta alle nuove esigenze di integrazione e condivisione.
Il corpo di fabbrica centrale, disposto secondo l’asse est - ovest e spina dell’intera composizione, accoglie da valle le funzioni di ingresso atrio e, in successione verso est, gli spazi connettivi e di rappresentanza. A tale spina sono aggregati, ortogonalmente, quattro corpi di fabbrica a due livelli, disposti secondo l’asse nord - sud. I piani terreno sono destinati a funzioni di servizio, di accoglienza ed alle relazioni esterne oltre che al ristoro ed al relax. I corpi di fabbrica al secondo livello accolgono invece i reparti lavorativi. Nella parte centrale, è stata realizzata la “Mind Gymnasium”, una sala a vetri circondata dal verde di una serra e concepita come luogo di confronto e motore dell’innovazione, il cervello dell’azienda in cui convergono idee, contributi e risorse dalle aree strategiche dell’azienda.
In questo spazio ACCA software ritrova la sua storia e rafforza la forte identità di azienda votata all’innovazione.
Un esempio di "smart factory"
L'edificio è dotato di una sofisticata infrastruttura di "building automation" per massimizzare il comfort e la sicurezza degli occupanti. L'infrastruttura di supervisione e controllo consente la termoregolazione automatica dei singoli locali in funzione dei cambiamenti ambientali, del comfort desiderato e del massimo risparmio energetico. Anche la qualità dell'illuminazione è gestita da interruttori elettronici, sensori e attuatori locali integrati con i controlli di apertura o chiusura dei frangisole per lo sfruttamento della luce naturale. Il sistema sovrintende anche al funzionamento dei carichi di corrente, all'alimentazione d'emergenza, alle comunicazioni e alle connessioni entranti e uscenti dall'edificio, alla diffusione di sorgenti audio-video e a tutti gli aspetti di security (sicurezza contro intrusioni non autorizzate) e di safety (sicurezza globale dell'edificio contro fughe di gas, incendi o altri eventi dannosi).
Sostenibilità ambientale e autosufficienza energetica
Gli interventi adottati e le tecnologie impiegate nella costruzione della nuova sede ACCA puntano ad un obiettivo ambizioso: realizzare una costruzione autosufficiente ed a energia zero, in grado di garantire la sostenibilità ambientale delle attività e l'energia necessaria per il mantenimento delle condizioni interne di benessere.
La protezione dall’irraggiamento solare delle facciate rivolte ad ovest ed a est è stato risolto studiando per esse una “doppia pelle”: per quasi tutto il loro sviluppo le facciate sono protette da una struttura in acciaio che, distanziata di cm. 80 dalle pareti e ad interassi congruenti con quelli della struttura primaria, consente il sostegno di schermature orizzontali e verticali.
Le prime previste in pannelli tipo orsogril risolvono anche la percorribilità per la manutenzione delle vetrate; le seconde, scorrevoli ed orientabili, caratterizzano anche l’aspetto figurativo con varianti affidate alle diverse posizioni che assumono durante il giorno e con possibili interventi sulle colorazioni.
Lamelle e pannelli fotovoltaici risultano integrati all’architettura con diverse soluzioni di tipo tecnologico ed estetico.
Per alcuni corpi è prevista la copertura della fascia centrale, secondo l’asse nord-sud, a lanternini continui risolti a sheds che raccolgono la luce naturale, da nord, mentre, a sud, si integrano ai pannelli fotovoltaici.
Ai cornicioni, integrato alla struttura prevista per la schermatura delle facciate, sono applicate lamelle fotovoltaiche per una superficie complessiva di 1.100mq. Anche la copertura della piscina è integrata all’installazione di pannelli per il solare termico.
Sulla sommità dei cavedi tecnici del corpo G (ascensore e impianti) sono state installate due pale eoliche (con produzione di 6kW). Una “torre del vento”, espressione simbolica di un intervento innovativo ed a tecnologie avanzate, accoglie in sommità una pala eolica di nuova generazione – a doppia elica a spoletta verticale.
Anche l’ampio parcheggio (circa mq. 5.000) è per buona parte coperto da pergolati con pannelli fotovoltaici. Infine, Un sofisticato sistema di recupero, raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana consente un risparmio importante sui consumi idrici per i servizi igienici e di irrigazione.
Benessere ambientale e qualità della vita lavorativa
Grande attenzione è stata posta al comfort dei luoghi di lavoro. Il controllo della qualità dell’aria interna è affidata a sistemi automatici e intelligenti di ventilazione meccanica controllata con funzioni di rinnovo continuo dell'aria interna, recupero del calore e controllo delle dispersioni termiche.
L’illuminazione naturale ha rappresentato un driver progettuale di primaria importanza, anche per le sue positive implicazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Nei luoghi di lavoro l’illuminazione si realizza con appositi lanternini continui risolti a sheds che raccolgono la luce naturale da nord per evitare gli effetti dell’irraggiamento solare e offrire una distribuzione diffusa della luce.
Contribuiscono alla bellezza e al comfort termoigrometrico degli spazi interni i giardini e le zone verdi presenti in ogni open space e nelle hall al piano terra.
Servizi per il personale
Il progetto della nuova sede ACCA prevede anche un ampio ventaglio di servizi e spazi dedicati al personale per il ristoro, la ricreazione, la formazione e il relax: un’ampia sala conferenze, aule formazione, sale computers, baby park, micropiscina con annessa palestra, attrezzerie, servizi spogliatoi, sala mensa self service per circa 200 posti, cucina e servizi.
PER APPROFONDIRE SCARICA LA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO
OPPURE CONSUILTA LA PAGINA WEB SUL SITO ACCA