Pavimenti per Esterni | Architettura | Materiali e Tecniche Costruttive | Pavimenti per Interni | ISOPLAM SRL
Data Pubblicazione:

Pavimenti continui in cemento per una domus contemporanea in perfetta armonia con il paesaggio

L'impostazione planimetrica di questa domus, sviluppata attorno a tre patii, genera un’architettura in grado di garantire il giusto equilibrio tra privacy e condivisione. I pavimenti firmati Isoplam operano come elemento di connessione tra natura e costruito, per un’interazione senza confini che rende lo spazio permeabile.

Architettura contemporanea che ricorda l'antica domus romana

A Monticelli Terme, ai piedi delle sinuose colline parmensi, gli architetti Marco Contini e Sara Chiari dello studio continiarchitettura hanno dato vita ad un’architettura contemporanea in cui la distribuzione degli spazi ricorda le antiche domus romane. L'impostazione planimetrica dell’abitazione, infatti, ruota attorno a tre patii di forme e funzioni diverse, strategicamente posizionati per garantire condivisione e intimità, apertura e privacy.

 

Architettura: il progetto di una domus contemporanea
La domus contemporanea progettata dagli architetti Marco Contini e Sara Chiari, dello studio continiarchitettura, a Monticelli Terme (PR). (© Davide Galli)

 

Impostazione planimetrica della domus ruota attorno tre patii

Il primo grande patio separa l’edificio principale da quello destinato ai servizi (box auto e locali per attività professionali). Il secondo patio è il cuore attorno a cui si sviluppa la zona residenziale: coperto da un grande lucernario, che ne consente l’utilizzo anche nei mesi invernali, garantisce un rapporto visivo costante in ogni spazio della casa, poiché gli ambienti si sviluppano attorno ad esso. Il terzo patio, infine, è un rifugio intimo riservato al bagno padronale; un luogo vocato al benessere psicofisico in cui corpo e mente si rigenerano grazie al contatto con la natura.

 

Materiali ispirati alla natura in continuità con il paesaggio

Sviluppata su un’area di 690 mq, l’abitazione pone grande importanza alla relazione con lo spazio verde circostante. I prospetti alternano sezioni “piene” in muratura a grandi aperture vetrate a tutt’altezza, appositamente studiate per mettere in comunicazione costante gli interni con il giardino. E proprio alla natura si ispirano anche i materiali utilizzati: alle pareti in intonaco lavato e in pietra locale, infatti, sono stati affiancati controsoffitti in legno di larice e pavimenti in Deco Nuvolato di Isoplam, rivestimento continuo a base cementizia che ha permesso di creare una stretta connessione tra casa e paesaggio, ponendoli in costante comunicazione tra loro.

 

Architettura: il progetto di una domus contemporanea con pavimenti continui in cemento
Particolare dell'interno della domus contemporanea. Per il pavimento è stato scelto il rivestimento continuo Deco Nuvolato di Isoplam, colore Clay. (© Davide Galli)

 

Pavimento continuo in cemento: il rivestimento Deco Nuvolato di Isoplam

Caratterizzato da delicati giochi di colore che sfumano da nuance più chiare a tonalità più scure, Deco Nuvolato è un rivestimento altamente resistente all’usura, agli urti e al calpestio. Idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere, è adatto anche per zone ad alta sollecitazione o ad elevato tasso di umidità, come i bagni e le aree esterne.
>>> Scarica la scheda tecnica del prodotto.

Per valorizzare il peculiare stile degli interni, contraddistinti da divani in pelle e mobili in legno dalle tonalità scure, Deco Nuvolato è stato scelto nel colore Clay, una nuance molto calda che ben si sposa non solo con gli arredi, ma anche con la selezione di opere d’arte e oggetti decorativi in stile classico e vintage.

 

Architettura: il progetto di una domus contemporanea con pavimenti continui in cemento
Particolare di un corridoio interno della domus contemporanea. Anche in questo caso, la scelta del rivestimento a pavimento è ricaduta su Deco Nuvolato di Isoplam, colore Clay. (© Davide Galli)

 

Nelle aree esterne, invece, i progettisti hanno optato per il nuovo Deco Nuvolato Grip, una variante dalla finitura pettinata applicata in una delicatissima tonalità Cipria. Composto da una speciale miscela di cemento, Deco Nuvolato Grip è stato pensato da Isoplam per superfici che devono resistere ai raggi ultravioletti, all’usura e agli agenti atmosferici. La texture materica, inoltre, assicura ottime prestazioni antiscivolo, in grado di raggiungere la classe R12 o R13
>>> Scarica la scheda tecnica del prodotto.

 

Architettura: il progetto di una domus contemporanea con pavimentazioni continue in cemento
Rivestimento continuo Deco Nuvolato Grip di Isoplam in tonalità cipria per il bordo piscina di questa affasciante domus contemporanea. (© Davide Galli)

 

Grazie all’effetto sfumato e continuo di Deco Nuvolato, complici le numerose aperture vetrate che lasciano filtrare la luce naturale, all’interno dell’abitazione si riflettono i colori e le forme del paesaggio, enfatizzando la comunicazione visiva tra architettura e territorio.

 

SCHEDA DEL PROGETTO
Realizzazione: residenza privata
Luogo: Monticelli Terme, Parma
Progetto architettonico: continiarchitettura, Marco Contini e Sara Chiari
Collaboratori: Matteo Zaccarelli
Strutture: Giancarlo De Lisi
Superficie: 690 mq
Impresa esecutrice: Buia Nereo s.r.l
Pavimenti interni: Deco Nuvolato di Isoplam, colore Clay
Pavimenti esterni: Deco Nuvolato Grip di Isoplam, colore Cipria
Fotografie: Davide Galli

 

ISOPLAM Concreativity, la forza del cemento incontra la creatività

Pioniera nell’ambito delle pavimentazioni e dei rivestimenti continui a base cementizia, Isoplam progetta e sviluppa superfici decorative ad alta creatività, personalizzabili attraverso una gamma infinita di colori, effetti e texture. La classificazione A+ e l’assenza di formaldeide garantiscono la sostenibilità delle sue soluzioni, caratterizzate anche dall’uso di inserti naturali e prodotti a base acqua. Quarant’anni di esperienza, innovazione e competenza sempre al servizio dei professionisti della progettazione.

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Scopri di più

Leggi anche