Ceramica | Sostenibilità | Pavimenti per Interni | MAPEI - Area Finiture
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Pavimentazioni in ceramica climate neutral

Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.

Ecosostenibilità in edilizia: la visione di Mapei

Parlare di Ecosostenibilità nell’edilizia dei tempi moderni, è complicato. I mass-media tendono a diffondere informazioni parziali e a volte poco verificabili, secondo mode e tendenze del momento.

I proclami circa l’impatto ambientale degli edifici si moltiplicano, tra norme internazionali e nazionali. Eppure, il profitto per un’azienda dovrebbe andare di pari passo con l’etica, il rispetto per le persone e la creazione di valore per il territorio.

I paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto un programma d’azione per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il programma propone 17 obiettivi e segna la strada da percorrere nei prossimi anni per uno sviluppo che preservi il pianeta e i suoi abitanti.

 


Sostenibilità in edilizia: l'impegno Mapei © MAPEI

Agenda 2030: Mapei si impegna alla compensazione totale della CO2 emessa dai prodotti

Mapei ha identificato diversi obiettivi di riferimento su cui concentrarsi. Sono stati scelti perché più vicini ai nostri valori e perché riteniamo di poter influire su di essi concretamente attraverso le nostre attività produttive.

Il Bilancio di Sostenibilità Mapei, consultabile anche sul sito mapei.it, approfondisce questo argomento.

Gli impatti ambientali dei nostri prodotti vengono quantificati tramite la metodologia standardizzata LCA (Life Cycle Assessment), il cui risultato finale è espresso in una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration) che è un rapporto, preparato secondo standard internazionali (ISO 14025, EN 15804).

L'analisi del ciclo di vita di un prodotto è la valutazione degli impatti ambientali dello stesso durante tutte le sue fasi di vita: dalla estrazione delle materie prime che compongono la formula, al loro trasporto in impianto, al ciclo di produzione, agli imballaggi, ai rifiuti, al trasporto del prodotto finito al distributore e allo smaltimento finale.

Negli ultimi anni, Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto le cui base furono poste almeno 10 anni fa, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia rinnovabile. Non si tratta di operazioni di comunicazione aziendale, che pure hanno risonanza.

Mapei certifica conto terzi la validità e la congruenza dei progetti di compensazione di anidride carbonica, ricalcolando periodicamente i valori di riferimento per mantenere aggiornato il bilancio energetico.

 

Adesivi e stucchi sostenibili Mapei per il mercato delle piastrelle di ceramica

Uno dei settori più redditizi del comparto edilizio, come ci dimostrerà il prossimo Salone internazionale della Ceramica e dell'Arredo Bagno 2023 (Cersaie), rimane il mercato delle piastrelle.

Le piastrelle per pavimenti e rivestimenti sono ormai assimilabili a prodotti seppur semplici ma di alto profilo tecnologico.

Il gres porcellanato, già in possesso di specifiche caratteristiche di resistenza chimico-fisica, si produce in svariati formati e riproducendo una infinità di finiture.

È notizia nota il fatto che la compensazione di CO2 è un fattore importante per i maggiori produttori di piastrelle in Italia.

Mapei è da sempre partner e riferimento per la posa del gres porcellanato, e l’unione di intenti sul piano sociale dell’ecosostenibilità con i produttori di piastrelle, può produrre benefici per l’ambiente e per il consumatore finale attento alle dinamiche ambientali.

SCOPRI LE NOVITA' MAPEI A CERSAIE 2023

 

© MAPEI

 

Un'intera stratigrafia del pavimento a impatto CO2 compensata

Oltre dieci anni fa introducemmo sul mercato un adesivo a impatto zero sui cambiamenti climatici, chiamato Keraflex Maxi S1 Zero (classe C2TE S1 secondo la ISO13007/EN12004). La desinenza si riferisce esattamente alla compensazione della CO2 residua - non evitabile tecnicamente - prodotta durante il ciclo di produzione di questo adesivo per piastrelle mediante l’acquisto di crediti ambientali.

Oltre a Ultracolor Plus, prodotto cementizio per la stuccatura dei pavimenti e rivestimenti, dal 2021 climate neutral e parte del primo sistema di pavimentazione 100% ad effetto climalterante nullo, nel 2023 altri adesivi a base cementizia di classe S1, quali Keraflex Easy S1 zero, Keraflex Extra S1 zero e Ultralite S1 Flex zero, si aggiungono al progetto di compensazione con nuovi progetti di riduzione dei gas serra.

Questa iniziativa può considerarsi un'accelerata sulla strada intrapresa che condurrà alla costituzione di una intera stratigrafia a impatto CO2 compensata.

SCOPRI DI PIU' SULLA NUOVA LINEA 'ZERO MAPEI'

Adesivo cementizio Keraflex Easy S1 di Mapei © MAPEI

Il progetto di compensazione dell’anidride carbonica, si innesta su una cornice più ampia nella quale Mapei si muove da anni, nella linea ceramica: prodotti per superfici antibatteriche come Kerapoxy Easy Design, adesivi alleggeriti con materiale riciclato della famiglia Ultralite, una infinità di prodotti certificati EC1 Plus secondo le certificazioni GEV per le Emissioni di sostanze organiche volatili, per citare solo alcuni progetti consolidati.

Prodotti durevoli, meno rifiuti e meno sfruttamento delle risorse, meno impatto sull’ambiente.

Ceramica

News e approfondimenti tecnici che riguardano la corretta progettazione e posa in opera dei pavimenti e rivestimenti in ceramica e/o gres porcellanato.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche