Architettura | Città | Digitalizzazione | Restauro e Conservazione
Data Pubblicazione:

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Patrimonio Culturale e Benessere Sociale: quali relazioni?

Il ruolo del patrimonio culturale nella crescita personale, nell’inclusione sociale e nel benessere individuale e collettivo è sempre più riconosciuto e indagato. Numerosi studi confermano che il patrimonio culturale non agisce solo a livello cognitivo, ma anche emozionale. Con l'ausilio del metodo neuroscientifico, il nuovo progetto europeo META-MUSEUM mira a esplorare questa complessa relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale.

 

Il Progetto META-MUSEUM

Finanziato dall’Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto META-MUSEUM ("Moving Emotions towards confidence in the Transformative Appropriation for a Meaningful Understanding of cultural heritage: a neuroScientific approach to EUropean Museums") è coordinato dal Politecnico di Torino. Questo ambizioso progetto, che rientra nella call HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01-04 "Cultural heritage in transformation – facing change with confidence", si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini nei confronti della complessa realtà contemporanea.

 

Collaborazione e sperimentazione

META-MUSEUM durerà tre anni e coinvolgerà 14 partner provenienti da 10 Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna e Svezia. Tra i partner anche il Museo Egizio di Torino. Una serie di sperimentazioni sarà condotta in vari musei europei, oltre che in contesti urbani e nelle corsie di ospedali, per raggiungere un pubblico il più ampio possibile.

 

Oltre i musei tradizionali

Il gruppo di ricerca non si limiterà ai musei tradizionali. L'incontro con il patrimonio culturale sarà esplorato anche in contesti non convenzionali, come le corsie di un ospedale e vari luoghi urbani. Questa strategia permetterà di coinvolgere anche chi non frequenta abitualmente i luoghi della cultura, ampliando così la portata e l'impatto del progetto.

 

Un'esperienza trasformativa

Con il supporto di indagini neuroscientifiche, META-MUSEUM studierà l'incontro con il patrimonio culturale come esperienza "trasformativa". Questo approccio mira non solo a favorire la crescita personale dei cittadini, ma anche a potenziare la loro resilienza, empatia e fiducia nel futuro in un momento di grande complessità per l'Europa e il mondo.

 

Coordinamento e Metodologia

Il progetto sarà guidato dalle docenti Valeria Minucciani e Michela Benente del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino. Il team di ricerca, composto da neuroscienziati, sociologi, museologi e informatici di varie istituzioni europee, condurrà esperimenti in almeno tre musei archeologici: il MAC di Barcellona, il MuséoParc di Alésia e il Museo Egizio di Torino. Il progetto prevede lo sviluppo di soluzioni che incoraggino la partecipazione attiva dei cittadini, invitandoli a interpretare e co-creare i contenuti.

 

ULTERIORI DETTAGLI SUL PROGETTO

Fonte: Politecnico di Torino

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche