Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri
Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.
I danni a cui sono soggette le strutture esistenti in calcestruzzo armato
La sempre più importante esigenza di riconoscere i danni a cui sono soggette le strutture esistenti, ci ha portato in questi anni a proporre, ai professionisti del settore, un codice di calcolo capace di simulare, numericamente, la penetrazione dei cloruri – in accordo alla Seconda Legge di Fick – nelle sezioni in calcestruzzo armato.
Sulla base dello spessore di calcestruzzo penetrato e della concentrazione dei cloruri, il codice di calcolo, provvede a declassare - nel tempo - le proprietà meccaniche dei materiali e stimare – allo step temporale desiderato - i relativi coefficienti di sicurezza allo SLU a partire dai domini di rottura. Per una migliore comprensione del testo, si suggerisce la lettura dell’articolo Propagazione anidride carbonica e cloruri nel calcestruzzo armato
CASO STUDIO 1 – Sezione senza fessurazioni preesistenti
Si riporta, come esempio numerico, una sezione di una trave perimetrale in calcestruzzo armato appartenente ad un edificio degli anni ottanta - collocato in prossimità del mare - (Fig. 1), soggetta, alla base, all’azione dei cloruri (Fig. 2).

Nella Fig. 2 è riportata la sezione armata con 5 Fi 16 inferiori, 3 Fi 16 superiori e 2+2 Fi 16 di parete. Si precisa che, il retino fucsia, intorno alle barre, sta ad indicare che è stato applicato il modello di degrado per corrosione localizzata alla Rodriguez.
L’esposizione ai cloruri, invece, riguarda solo la base inferiore della trave (vedi linea arancione tra i nodi 1 e 2).
Dati essenziali:
- sezione 30x50
- calcestruzzo C25/30
- acciaio FeB44k
- concentrazione cloruri iniziale = 0%
- concentrazione critica = 0,5%
- concentrazione superficiale = 3%
In Fig. 3 e 4 sono riportati ulteriori parametri utili per le simulazioni numeriche:


Una volta inseriti i dati di input di cui sopra, sono state eseguite una serie di analisi numeriche evolutive adeguate a simulare l’ingresso dei cloruri nella sezione attraverso il copriferro pari a 2,5 cm. In seguito, si riportano, al variare del tempo, i risultati in termini di concentrazione dei cloruri, il calcolo del tempo di innesco, la profondità di penetrazione della corrosione nelle barre inferiori, lo stato di fessurazione (spalling) e la curva relativa ai coefficienti di sicurezza allo stato limite ultimo.






.. CONTINUA LA LETTURA NEL PDF.
SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE
Nel pdf è presente:
- CASO STUDIO 2 – Sezione con fessurazioni preesistenti

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Patologie Edili
La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.
Problemi Fessurativi
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp