Calcestruzzo Armato | Patologie Edili | Problemi Fessurativi
Data Pubblicazione:

Patologie: stima dei coefficienti di sicurezza in sezioni in calcestruzzo armato soggette all’azione dei cloruri

Nell'articolo sono presenti simulazioni di danni a cui sono soggette le strutture esistenti, come la penetrazione dei cloruri. Due i casi studio analizzati, la sezione di una trave perimetrale integra e l'analisi sulla stessa introducendo l’ipotesi di prefessurazione iniziale.

I danni a cui sono soggette le strutture esistenti in calcestruzzo armato

La sempre più importante esigenza di riconoscere i danni a cui sono soggette le strutture esistenti, ci ha portato in questi anni a proporre, ai professionisti del settore, un codice di calcolo capace di simulare, numericamente, la penetrazione dei cloruri – in accordo alla Seconda Legge di Fick – nelle sezioni in calcestruzzo armato.

Sulla base dello spessore di calcestruzzo penetrato e della concentrazione dei cloruri, il codice di calcolo, provvede a declassare - nel tempo - le proprietà meccaniche dei materiali e stimare – allo step temporale desiderato - i relativi coefficienti di sicurezza allo SLU a partire dai domini di rottura. Per una migliore comprensione del testo, si suggerisce la lettura dell’articolo Propagazione anidride carbonica e cloruri nel calcestruzzo armato

CASO STUDIO 1 – Sezione senza fessurazioni preesistenti

Si riporta, come esempio numerico, una sezione di una trave perimetrale in calcestruzzo armato appartenente ad un edificio degli anni ottanta - collocato in prossimità del mare - (Fig. 1), soggetta, alla base, all’azione dei cloruri (Fig. 2).

Figura 1 a sinistra: Geometria sezione; Figura 2 a destra: Armatura con degrado alla base (Degrado Next – Stacec Srl)
Figura 1 a sinistra: Geometria sezione; Figura 2 a destra: Armatura con degrado alla base (Degrado Next – Stacec Srl)

Nella Fig. 2 è riportata la sezione armata con 5 Fi 16 inferiori, 3 Fi 16 superiori e 2+2 Fi 16 di parete. Si precisa che, il retino fucsia, intorno alle barre, sta ad indicare che è stato applicato il modello di degrado per corrosione localizzata alla Rodriguez.

L’esposizione ai cloruri, invece, riguarda solo la base inferiore della trave (vedi linea arancione tra i nodi 1 e 2).

Dati essenziali:

  • sezione 30x50
  • calcestruzzo C25/30
  • acciaio FeB44k
  • concentrazione cloruri iniziale = 0%
  • concentrazione critica = 0,5%
  • concentrazione superficiale = 3%

In Fig. 3 e 4 sono riportati ulteriori parametri utili per le simulazioni numeriche:

Figura 3: Nel quadrante di sinistra sono riportati i coefficienti di diffusione. A destra la funzione invecchiamento
Figura 3: Nel quadrante di sinistra sono riportati i coefficienti di diffusione. A destra la funzione invecchiamento
Figura 4: A sinistra è riportata la concentrazione superficiale dei cloruri sulla faccia inferiore della trave. Si nota inoltre che la casella “Fessurato” NON è spuntata. A destra il modello di degrado utilizzato per le analisi numeriche.
Figura 4: A sinistra è riportata la concentrazione superficiale dei cloruri sulla faccia inferiore della trave. Si nota inoltre che la casella “Fessurato” NON è spuntata. A destra il modello di degrado utilizzato per le analisi numeriche.

Una volta inseriti i dati di input di cui sopra, sono state eseguite una serie di analisi numeriche evolutive adeguate a simulare l’ingresso dei cloruri nella sezione attraverso il copriferro pari a 2,5 cm. In seguito, si riportano, al variare del tempo, i risultati in termini di concentrazione dei cloruri, il calcolo del tempo di innesco, la profondità di penetrazione della corrosione nelle barre inferiori, lo stato di fessurazione (spalling) e la curva relativa ai coefficienti di sicurezza allo stato limite ultimo.

Figura 5: Concentrazione cloruri a 10 anni in sezione non prefessurata. La curva viola è la isocritica allo 0,5%
Figura 5: Concentrazione cloruri a 10 anni in sezione non prefessurata. La curva viola è la isocritica allo 0,5%
Figura 6: Concentrazione cloruri a 20 anni in sezione non prefessurata
Figura 6: Concentrazione cloruri a 20 anni in sezione non prefessurata
Figura 7: Concentrazione cloruri a 30 anni in sezione non prefessurata
Figura 7: Concentrazione cloruri a 30 anni in sezione non prefessurata
Figura 8: Concentrazione cloruri a 40 anni in sezione non prefessurata
Figura 8: Concentrazione cloruri a 40 anni in sezione non prefessurata
Figura 9: Concentrazione cloruri a 50 anni in sezione non prefessurata
Figura 9: Concentrazione cloruri a 50 anni in sezione non prefessurata
Figura 10: Concentrazione cloruri a 60 anni in sezione non prefessurata
Figura 10: Concentrazione cloruri a 60 anni in sezione non prefessurata

.. CONTINUA LA LETTURA NEL PDF.

SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

Nel pdf è presente:

  • CASO STUDIO 2 – Sezione con fessurazioni preesistenti

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Patologie Edili

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

Scopri di più

Problemi Fessurativi

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Scopri di più

Leggi anche