Certificazione | Sostenibilità | Appalti Pubblici | CAM | ICMQ SPA
Data Pubblicazione:

Partecipazione Appalti pubblici: i criteri premianti per i posatori certificati in base al Decreto CAM Edilizia

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Criteri premianti per i posatori certificati 

Con la pubblicazione dell’ultimo Decreto CAM Edilizia (Decreto 23 giugno 2022), i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, qualora documentino le proprie competenze con una certificazione di conformità alla relativa norma tecnica UNI rilasciata da Organismo di certificazione accreditato.

È doveroso ricordare che il requisito premiante viene attribuito solo se sono certificati tutti i posatori coinvolti nell’attività di posa in cantiere.

Il Decreto riporta un elenco non esaustivo di professioni che possono godere di questo vantaggio e indica anche il riferimento alla specifica norma UNI, fra le quali ICMQ ha già attivi gli schemi di certificazione per le seguenti figure professionali:

  • posatori di serramenti - UNI 11673-2;
  • posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - UNI 11493-2;
  • posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno (es. parquet) - UNI 11556;
  • posatori di sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - UNI 11716;
    e recentemente ha ampliato l’elenco con lo schema di certificazione per
  • posatori di sistemi a secco in lastre (es. cartongesso) - UNI 11555 .
    Questo schema era già stato sviluppato da ICMQ diversi anni or sono e ora viene riproposto in conformità alla norma UNI e sotto accreditamento. Lo schema definisce due indirizzi:
    - Indirizzo base: finalizzato alla posa in opera di sistemi a secco semplici con funzioni distributive e/o di finitura, quali:
  • pareti divisorie
  • contropareti
  • controsoffitti
    - Indirizzo avanzato: finalizzato alla posa in opera di sistemi a secco complessi come: pareti divisorie, contropareti e controsoffitti caratterizzati da specifici livelli di posa, rispondenti ad esigenze di prestazione quali:
  • isolamento acustico;
  • protezione al fuoco;
  • resistenza all’effrazione;
  • resistenza alle sollecitazioni sismiche (es. controsoffitti antisfondellamento);
  • protezione termica;
  • altezza maggiore di 3 metri e rispondenti ad esigenze tecnico-estetiche quali:
  • geometria delle superfici curve, inclinate, ondulate, particolari (velette, tracantoni, rivestimenti, ecc.);
  • predisposizione per il corretto passaggio degli impianti.

Come funziona l’esame

Le metodologie di esame e di valutazione prevedono una prova scritta a risposta multipla, una prova pratica differenziata per indirizzo e una prova orale, così come ormai consolidato per la certificazione di questo tipo di professionalità.

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024 (vedi all’art. 2.7.1).

Purtroppo però, ad oggi, non c’è una norma UNI di riferimento per la certificazione, come invece presente nei profili sopra descritti. Per ben due anni UNI ha lavorato alla redazione di una norma specifica, ma per opposizione di una piccola parte del gruppo di lavoro, la norma è stata bloccata proprio in fase di conclusione dei lavori. Un’opportunità persa, che ha contribuito ad alimentare la confusione sul mercato per la presenza di numerosi schemi di certificazione sostanzialmente anche molto diversi fra loro emessi da diversi Organismi.

Vista comunque la necessità e la richiesta da parte del mercato di questo tipo di certificazione, ICMQ sta predisponendo uno schema proprietario allineato alla bozza di norma UNI, in modo da recepire gli indirizzi espressi dai numerosi operatori presenti al gruppo di lavoro UNI.

COME CERTIFICARE I POSATORI

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

CAM

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Scopri di più

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche