Materiali e Tecniche Costruttive | Architettura | Illuminazione | Sicurezza | Umidità | GOODWILL
Data Pubblicazione:

Ottimizzazione visiva nei musei: vetro a basso riflesso e alta trasparenza per una protezione integrata

Pilkington Optiwhite™ ed OptiView™ Ultra rappresentano l’eccellenza vetraria per musei e gallerie: massima trasparenza, resa cromatica fedele e protezione antiriflesso. Queste soluzioni garantiscono la conservazione ottimale delle opere, con elevate prestazioni di sicurezza e visibilità. Scopri di più.

Ogni capolavoro artistico ha bisogno di un vetro a regola d’arte

Il vetro interposto fra un’opera e i suoi fruitori soddisfa requisiti fondamentali

Il vetro è uno degli elementi fondamentali nell’ambito della conservazione e della fruizione delle opere d’arte. Dal Museo Egizio di Torino alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, passando per Palazzo Tè a Mantova, senza dimenticare innumerevoli esposizioni temporanee, Pilkington Italia è riuscita a fornire la soluzione vetraria più adatta per la protezione e la valorizzazione di capolavori di fama internazionale.

 

Vetro Pilkington OptiView per le esposizioni a Palazzo Tè a Mantova.
Vetro Pilkington OptiView per le esposizioni a Palazzo Tè a Mantova. (®Gian Maria Pontiroli)

 

Mentre un tempo il vetro era soltanto un necessario ostacolo alla visuale contro il furto e il vandalismo, oggi alcuni prodotti specifici consentono una fruizione ottimale, che non alterano i colori percepiti e in taluni casi in grado di abbattere i riflessi.

Pilkington Optiwhite™, vetro extrachiaro per eccellenza, rappresenta la scelta immediata per proteggere quadri, sculture ed opere d’arte, garantendo la massima trasmissione luminosa. L’utilizzo di sabbie bianchissime e il controllo rigoroso dei parametri di processo durante la fusione del vetro consentono di ottenere una neutralità di colore altrimenti impensabile, ideale per garantire una visione inalterata dell’opera posta dietro la lastra.

Ma la tecnologia del vetro permette di soddisfare ulteriori requisiti.

  

Proteggere le opere e mantenerne costanti la temperatura e l’umidità relativa senza riflessi sulla lastra

Anche in presenza di un vetro neutro, il problema nell’osservare dei manufatti posti dietro una teca è rappresentato dai riflessi sulla lastra, fondamentale per proteggere le opere e mantenerne costanti la temperatura e l’umidità relativa.

La soluzione è Pilkington OptiView™ Ultra, un prodotto di alta gamma per la protezione e la valorizzazione delle opere d’arte, grazie alla sua capacità di ridurre in maniera significativa i riflessi sul vetro e migliorare l’esperienza dei visitatori.

Infatti, grazie ad uno specifico rivestimento, è in grado di abbattere la riflessione alle diverse lunghezze d’onda, ed è perfetto per musei, gallerie e luoghi di interesse culturale, dove la qualità della visione è essenziale. La riduzione dei riflessi, che spesso distolgono l’attenzione dal contenuto artistico, permette una fruizione ottimale delle opere, anche da angolazioni difficili.

La trasparenza straordinaria di Pilkington OptiView™ Ultra consente ai colori e ai dettagli delle opere di essere percepiti con la massima fedeltà. Il substrato extrachiaro assicura una resa cromatica estremamente fedele, preservando intatti i toni originari delle opere d'arte, senza alterazioni.

Pilkington Italia vanta una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di soluzioni vetrarie per ambienti museali e di alta sicurezza. Con una comprovata competenza nella protezione delle opere d’arte, l’azienda ha creato una serie di applicazioni di successo che dimostrano l’efficacia della gamma Pilkington OptiView™ in contesti prestigiosi.

Due esempi sopra tutti: il Museo Egizio di Torino e la Pinacoteca Ambrosiana. Nel primo, il vetro è posto a protezione di opere che vantano oltre 4.000 anni di storia, e garantisce al contempo una visione impeccabile e priva di riflessi. Nella Pilkington Italia S.p.A. seconda, il vetro antiriflesso Pilkington OptiView™ protegge il cartone preparatorio de La scuola di Atene di Raffaello, una delle opere più celebri del Rinascimento.

 

Vetro Pilkington OptiView, Veneranda Biblioteca Ambrosiana-Cartone Scuola di Atene.
Vetro Pilkington OptiView, Veneranda Biblioteca Ambrosiana-Cartone Scuola di Atene. (Pilkington Italia)

 

SCOPRI DI PIÚ SUL VETRO
 Pilkington OptiView™

 


Sicurezza e protezione avanzata

Non solo bellezza visiva, ma anche sicurezza: Pilkington OptiView™ Ultra offre prestazioni superiori in termini di protezione delle opere d’arte.

 

Pilkington OptiView per il German Football Museum in Dortmund.
Vetro Pilkington OptiView per il German Football Museum in Dortmund. (Pilkington Italia)

  

La versione stratificata del vetro è conforme alle normative di sicurezza UNI EN 12600, garantendo una protezione efficace contro il rischio di rottura accidentale. Inoltre, in talune composizioni il vetro stratificato può soddisfare anche i requisiti della norma UNI EN 356 e offrire resistenza agli atti di vandalismo e ai tentativi di effrazione, garantendo un ulteriore livello di sicurezza alle opere più preziose.

Pilkington OptiView™ Ultra è una soluzione tecnologica avanzata che risponde alle sfide contemporanee nella conservazione e fruizione delle opere d'arte. Con le sue straordinarie prestazioni antiriflesso, la sua trasparenza eccellente e le sue caratteristiche di protezione, è la scelta ideale per musei, gallerie e ambienti di alta sicurezza in tutto il mondo.

SCOPRI DI PIÚ SUL VETRO
 Pilkington OptiView™ Ultra

 


Pilkington Italia, parte del Gruppo NSG, leader mondiale nella produzione di vetro piano, offre agli operatori del settore soluzioni specifiche per la migliore fruizione delle opere d’arte.

Il Gruppo NSG è uno dei più grandi produttori mondiali di vetro e di sistemi di vetro in tre principali aree di business: Edilizia, Automobile e Tecnologie Creative. Nel 2006 ha acquisito il principale fornitore mondiale di vetro, Pilkington, e oggi il Gruppo NSG opera a livello globale con presenza commerciale in oltre 100 paesi. L’attività Edilizia produce e fornisce vetro per l’edilizia, per le applicazioni dell’energia solare e per altri settori. L’attività Automobile comprende il vetro per il primo equipaggiamento auto (AOE) e i pezzi di ricambio originali (AGR). L’attività Tecnologie Creative comprende diverse attività, tra cui lenti per stampanti e scanner prodotti speciali in fibra di vetro, come cinghie dentate di motori e scaglie di vetro, e prodotti in vetro sottile.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

Leggi anche