CRM - Composite Reinforced Mortar | Calcestruzzo Armato | Controlli | Muratura | Rinforzi Strutturali | FRP - Fiber Reinforced Polymers | Malte da Rinforzo Strutturale | CVR SPA
Data Pubblicazione:

Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate

In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM.

La ricerca sperimentale condotta da CVR S.p.A.

La ricerca, pubblicata in due parti, di cui questa è la seconda (si rimanda la lettura all’articolo relativo alla prima parte) ha avuto il fine di individuare il comportamento allo sfilamento degli elementi costituenti le reti in GFRP (Glass Fiber Reinfroced Mortar), distinti in “trama” e “ordito”, contenuti all’interno di provini prismatici di malta, indagando i fenomeni di interazione in termini di adesione all’interfaccia malta-rete, per definire i parametri che governano tale legame.

Questa seconda parte, sviluppata nell’ottica di una ottimizzazione dei materiali utilizzati nell’ambito della tecnica di rinforzo CRM (Composite Reinforced Mortar), contiene i risultati della ricerca eseguita sulla malta strutturale Ecosan R150, prodotta da CVR S.p.A., additivata con fibre polipropileniche.

I risultati ottenuti dalle prove condotte, hanno evidenziato una proporzionalità diretta tra la resistenza allo sfilamento e la percentuale di fibre contenute all’interno della malta indagata, di classe M15. In coerenza con quanto esposto nella prima parte della ricerca, anche in questo caso, i risultati hanno mostrato una perfetta omogeneità nelle resistenze a garanzia della qualità dei materiali testati e dell’attendibilità delle prove stesse. Inoltre, essendo cautelativi, anche in questo caso, potranno essere utilizzati come riferimento per le progettazioni.

 

I risultati della seconda fase di campagna prove

La seconda fase della campagna sperimentale è stata implementata nell’ottica di un’ottimizzazione dei materiali utilizzati nell’ambito della tecnica CRM, con particolare attenzione alle malte. La ricerca è stata indirizzata a valutare l’influenza sul legame di adesione in riferimento all’utilizzo di malte fibrorinforzate con fibre propileniche di lunghezza pari a circa 20 mm. Le fibre sono state introdotte nella miscela della malta ECOSAN R150 con percentuali differenti pari allo 0,3% e 0,6% in peso.

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
Fibre polipropileniche utilizzate nel confezionamento dei provini della Fase 2. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

La Tabella 1 riepiloga le serie complete delle terne testate nelle fase2 della campagna di prove.

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
(Tabella 1) – Fase 2- Tabella riepilogativa dei campioni testati. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

I risultati ottenuti hanno mostrato una diversa risposta nella resistenza allo sfilamento al variare della tipologia di elemento di rete testato.

 

TRAMA - Risultati delle prove Fase 2

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
(Figura 19) – Trama - Risultati delle prove sulla terna “490-T-R150-15-0,3FIB”. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
(Figura 20) – Trama - Risultati delle prove sulla terna “490-T-R150-15-0,6FIB”. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

ORDITO - Risultati delle prove Fase 2

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
(Figura 21) – Ordito - Risultati delle prove sulla terna “490-O-R150-15-0,3FIB”. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
(Figura 22) – Ordito - Risultati delle prove sulla terna “490-O-R150-15-0,6FIB”. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

Considerazioni sui risultati ottenuti

In questo caso, soprattutto nei test eseguiti sull’ordito, la presenza delle fibre nella malta ha giocato un ruolo attivo nel meccanismo di resistenza per adesione allo sfilamento.

Le fibre, infatti, garantiscono un legame che limita lo sviluppo delle lesioni (deformazioni) all’interno della malta, opponendosi alla loro formazione e soprattutto alla loro propagazione.

Lo sfilamento della barra di “ordito” è subordinato allo scorrimento dei nodi presenti su di essa, che coinvolgono il volume di malta circostante, alla stessa stregua di quanto avviene con le asperità superficiali delle barre di acciaio ad aderenza migliorata nel calcestruzzo armato.

Per quanto riportato in precedenza, l’aggiunta di fibre allo 0,3% e allo 0,6% in peso alla malta Ecosan R150, ha consentito un sensibile incremento della resistenza allo sfilamento dell’elemento “ordito” della rete testata (Figura 27) che si attesta mediamente intorno al +18% con lo +0,3 % in peso di fibre e pari a +28% nel caso dello +0,6% di fibre.

 

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM
(Figura 27) – Inviluppo dei valori medi delle resistenze allo sfilamento dell’ ”Ordito” in funzione delle caratteristiche meccaniche (resistenza a compressione) della malta testata con l’aggiunta di fibre. (Crediti: M. Mariani - A. Ambrosini - M. Menichetti)

 

Conclusioni

La campagna sperimentale è stata condotta attraverso prove di sfilamento di barre in composito appartenenti a reti in GFRP, distinte in “trame” e “orditi”, inserite all’interno di prismi di malta confezionati al variare delle lunghezze di ancoraggio e della tipologia di malta.

Nella prima fase della ricerca i provini sono stati confezionati con malte strutturali per la realizzazione di intonaci armati quali: Ecosan R50, Ecosan R150, Intofort F, Intofort F300 e Spritz Beton.

Nella seconda fase, riportata nella presente seconda parte, nell’ottica di un’ottimizzazione dell’efficacia dei materiali, è stato indagato l’effetto sulla resistenza allo sfilamento prodotto dall’aggiunta alla malta Ecosan R150, di fibre polipropileniche in percentuali differenti pari allo 0,3% e allo 0,6% in peso.

Le prove eseguite nella fase 1 hanno mostrato una proporzionalità diretta tra resistenza allo sfilamento degli elementi costituenti le reti e resistenza a compressione delle malte indagate. Dall’analisi qualitativa dei grafici forza-spostamento ricavati dai test, è stato inoltre possibile associare il comportamento degli elementi di rete testati, ai differenti atteggiamenti, ampiamente studiati, delle barre di acciaio da calcestruzzo armato lisce o ad aderenza migliorata.

I risultati della fase 2 della ricerca hanno evidenziato come la presenza delle fibre aggiunte alla malta, in particolare nel caso dell’ordito, garantisce un ulteriore incremento della resistenza allo sfilamento rispetto alla stessa malta non additivata. I materiali testati, prodotti da CVR SpA, hanno mostrato una perfetta omogeneità nelle resistenze a garanzia della loro qualità e dell’attendibilità dei risultati delle prove stesse.

Le resistenze allo sfilamento nelle due fasi della ricerca, ottenute distintamente per “trama” e “ordito”, potranno essere di riferimento anche nelle modellazioni per le progettazioni strutturali essendo peraltro cautelative rispetto alle resistenze della rete nel suo insieme.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

CRM - Composite Reinforced Mortar

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.

Scopri di più

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Malte da Rinforzo Strutturale

Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Scopri di più

Leggi anche