Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus
Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.
Nella progettazione strutturale, la verifica e l'analisi dei nodi in acciaio rappresentano spesso una sfida complessa.
Errori in questa fase possono portare a costosi rifacimenti, ritardi nei progetti e rischi di sicurezza.
La gestione manuale dei calcoli o l'uso di software obsoleti spesso comportano un elevato grado di approssimazione, con risultati poco affidabili.
Come è possibile superare queste difficoltà in modo efficace e sicuro?

Problematiche comuni nella progettazione di connessioni in acciaio
Nella progettazione delle connessioni in acciaio, emergono diverse problematiche comuni che possono influire significativamente sull’efficienza e sulla sicurezza strutturale.
Una delle principali difficoltà riguarda la mancanza di precisione nei calcoli, poiché i metodi tradizionali spesso richiedono semplificazioni e ipotesi che limitano l’accuratezza delle analisi. In particolare, l'impiego di formule standardizzate potrebbe non tenere conto delle geometrie complesse o dei carichi multidirezionali, portando a valutazioni imprecise.
Inoltre, i processi di progettazione risultano frequentemente poco efficienti a causa della necessità di apportare modifiche continue, soprattutto quando si utilizzano strumenti non integrati o scarsamente flessibili, aumentando così tempi e sforzi richiesti.
Un ulteriore problema è rappresentato dal rischio di errori e dai conseguenti costi elevati: calcoli errati o verifiche incomplete possono comportare sovradimensionamenti o, in casi estremi, insufficienze strutturali, con sprechi di materiale o gravi rischi per la sicurezza.
Come risolvere queste sfide: software NeXus
Il software di verifica di nodi di acciaio NeXus, progettato da ACCA software, affronta in modo innovativo le problematiche legate alla progettazione e verifica delle connessioni in acciaio utilizzando funzionalità avanzate come l'analisi FEM integrata e la modellazione 3D/BIM.
Grazie a queste tecnologie, NeXus garantisce una rappresentazione realistica dello stato di deformazione e tensione nei nodi in acciaio, eliminando la necessità di ipotesi semplificative. Questo consente di valutare accuratamente le sollecitazioni anche per geometrie complesse o carichi in direzioni multiple.
La modellazione parametrica 3D consente di assemblare collegamenti senza vincoli di tipologia standardizzata, con la possibilità di modificarli in tempo reale, aumentando l'efficienza progettuale. La meshatura automatica e la visualizzazione dinamica dei risultati consentono di adattare immediatamente il progetto a eventuali cambiamenti nei carichi o nelle geometrie.

Inoltre, l'integrazione con normative come Eurocodice e NTC 2018 garantisce verifiche automatiche e conformità strutturale, riducendo il rischio di errori umani e ottimizzando le dimensioni dei componenti per evitare sovradimensionamenti.

Il software si è aggiornato con nuove funzionalità avanzate che lo rendono ancora più potente ed efficiente. Le ultime novità includono:
- analisi non lineare avanzata: è possibile eseguire il calcolo agli elementi finiti direttamente dal modello 3D dell’unione, analizzando il comportamento elasto-plastico degli elementi con maggiore precisione;
- supporto agli Eurocodici: è stata aggiunta la possibilità di scegliere gli Eurocodici come normativa di calcolo, con il supporto delle specifiche di vari paesi, tra cui Europa, Inghilterra, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Singapore, Croazia e Slovenia;
- calcolo parallelo multicore: la nuova versione sfrutta la potenza dei processori multicore per eseguire calcoli simultanei, accelerando significativamente i tempi di elaborazione, soprattutto per l’analisi non lineare.

Benefici per la progettazione strutturale
I progettisti e le imprese edili possono ottenere numerosi vantaggi adottando soluzioni avanzate nella progettazione delle connessioni in acciaio, tra cui:
- maggiore precisione e affidabilità nei progetti riducendo al minimo i margini di errore e aumentando la conformità agli standard normativi;
- aumento dell’efficienza operativa grazie alla possibilità di apportare modifiche rapide ai progetti in risposta a variazioni dei requisiti, migliorando così la produttività e ottimizzando i tempi di lavorazione;
- riduzione dei costi e degli sprechi rendendo i progetti più sostenibili e garantendo una gestione economica più redditizia.
Vuoi scoprire come NeXus può migliorare la progettazione delle connessioni in acciaio nei tuoi progetti di costruzione?
Provalo gratuitamente e scopri come affrontare le sfide della progettazione strutturale con una soluzione potente e innovativa.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling
Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.

Digitalizzazione
News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Sistemi di Fissaggio
Quando parliamo di Sistemi di Fissaggio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di...

Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp