Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura
Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.
SANAA vince la Royal Gold Medal for Architecture 2025
Lo studio giapponese SANAA, fondato dagli architetti Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto uno dei massimi riconoscimenti mondiali nel campo dell’architettura: la Royal Gold Medal 2025, assegnata dal Royal Institute of British Architects (RIBA). Questo prestigioso premio celebra il contributo straordinario dell'architettura alla società e viene conferito direttamente dalla Regina del Regno Unito.
Studio SANAA
Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa sono due degli architetti giapponesi più influenti del panorama contemporaneo, noti per il loro approccio minimalista e la capacità di creare spazi eterei e luminosi che interagiscono con l’ambiente circostante. Insieme, hanno fondato SANAA (Sejima and Nishizawa and Associates) nel 1995, sviluppando un linguaggio architettonico caratterizzato da trasparenze, leggerezza e un uso innovativo dei materiali.
Kazuyo Sejima
Kazuyo Sejima è nata nel 1956 nella prefettura di Ibaraki, in Giappone. Dopo aver studiato architettura all'Università delle Donne del Giappone (Japan Women’s University), ha iniziato la sua carriera presso lo studio di Toyo Ito, uno dei maestri dell’architettura giapponese contemporanea. Nel 1987 ha fondato il suo studio Kazuyo Sejima & Associates, sviluppando un’estetica raffinata basata su forme geometriche semplici e un uso esteso del vetro e del metallo.
Ryue Nishizawa
Ryue Nishizawa è nato nel 1966 a Tokyo e ha studiato architettura all’Università Nazionale di Yokohama. Nel 1990 ha iniziato a lavorare con Kazuyo Sejima e, nel 1995, hanno fondato insieme SANAA, uno studio che ha ottenuto fama mondiale per i suoi progetti innovativi e sperimentali. Parallelamente, Nishizawa ha fondato nel 1997 il suo studio indipendente, Office of Ryue Nishizawa, dove esplora un linguaggio architettonico più organico e libero, rispetto alla purezza formale di SANAA.
![Architetto giapponese Kazuyo Sejima.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/c/0/c/b7cfdfe4222d592ac60cec1111b9cf424fe2ccb9.jpg)
Un premio alla visione innovativa di SANAA: tra forme fluide e sguardo all'inclusività e alle relazioni umane
L'assegnazione della Royal Gold Medal sottolinea l'importanza del lavoro di Sejima e Nishizawa, il cui approccio progettuale combina sensibilità estetica, sostenibilità e una profonda attenzione alle relazioni umane. Il Comitato per le onorificenze del RIBA ha elogiato lo studio per aver saputo creare un linguaggio architettonico universale, capace di equilibrare audacia e delicatezza. Le loro opere, caratterizzate da trasparenza, luce naturale e forme fluide, favoriscono l’inclusività e il benessere delle persone, offrendo rifugi di calma nel caos urbano contemporaneo.
![Il Padiglione Estivo 2009 della Serpentine Gallery nei Kensington Gardens. Il padiglione è stato progettato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa dello studio di architettura SANAA.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/a/0/0/3d21cec9fc7c99d90e0147a447cb9f4fbdb1feb9.jpg)
LEGGI ANCHE: Tadao Andō: geometria e luce per spazi meditativi e iconici nel mondo dell'architettura contemporanea
I Progetti di SANAA: architettura trasparente e sospesa
Lo stile di SANAA si distingue per edifici fluidi, leggeri e minimali, spesso caratterizzati da trasparenze, superfici continue e un rapporto armonioso con il paesaggio. Tra i loro progetti più iconici troviamo:
- Museo del XXI Secolo di Kanazawa (2004, Giappone)
Uno degli edifici più celebri dello studio SANAA è il 21st Century Museum of Contemporary Art di Kanazawa, un museo d’arte contemporanea che si presenta come un grande cerchio di vetro trasparente. L’edificio è pensato per essere aperto e accessibile da ogni lato, eliminando la tradizionale distinzione tra interno ed esterno. - New Museum di New York (2007, USA)
Situato a Manhattan, il New Museum of Contemporary Art è un’architettura iconica composta da volumi bianchi sfalsati che sembrano fluttuare l’uno sull’altro. L’aspetto minimalista ed essenziale riflette la filosofia dello studio, creando un luogo dinamico per l’arte contemporanea. - Rolex Learning Center (2010, Svizzera)
Realizzato per il Politecnico Federale di Losanna, il Rolex Learning Center è uno spazio aperto e continuo, senza divisioni rigide, pensato per favorire la connessione tra gli studenti. La sua struttura ondulata e fluida rompe con la tradizione degli edifici universitari, offrendo un ambiente di apprendimento innovativo. - Louvre-Lens (2012, Francia)
Un’estensione del celebre Museo del Louvre, il Louvre-Lens è un edificio orizzontale che si dissolve nel paesaggio grazie alle sue facciate in vetro e alluminio. La luce naturale gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza dello spazio espositivo, enfatizzando il concetto di apertura e accessibilità. - Serpentine Pavilion (2009, Londra, UK)
Ogni anno la Serpentine Gallery di Londra commissiona un padiglione temporaneo a un architetto di fama mondiale. Nel 2009, SANAA ha progettato un padiglione leggerissimo, con un tetto ondulato in alluminio che rifletteva il cielo e l’ambiente circostante, creando un effetto di fusione tra architettura e natura. - Casa Moriyama (2005, Tokyo, Giappone)
Uno dei progetti residenziali più sperimentali di Nishizawa, la Moriyama House è composta da più volumi indipendenti disposti come un piccolo villaggio urbano. Questo progetto rompe con la tipologia tradizionale della casa unifamiliare, offrendo una nuova interpretazione dello spazio domestico.
Il lavoro di SANAA è stato premiato con il Pritzker Prize nel 2010, il più prestigioso riconoscimento nel mondo dell’architettura, per la loro capacità di creare edifici "che sembrano quasi senza peso, ma sono solidamente ancorati alle loro funzioni e contesti". La loro influenza è evidente nell'architettura contemporanea globale, dove sempre più progettisti cercano di integrare leggerezza, trasparenza e spazi flessibili nei loro progetti.
![Sede di Christian Dior a Omotesando, SANAA.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/a/4/e6c88755781fd275ee2dfc682805803b928c5171.jpg)
Le dichiarazioni di Sejima e Nishizawa
In risposta all’assegnazione della Royal Gold Medal, i due architetti hanno espresso grande emozione e gratitudine:
«Siamo felici e molto onorati di ricevere la Royal Gold Medal. Abbiamo sempre creduto che l’architettura possa trasformare gli ambienti, aiutandoci a relazionarci con ciò che ci circonda, con la natura e con gli altri. Nel corso della nostra carriera abbiamo cercato di creare spazi che unissero le persone, invitandole a immaginare nuovi modi di vivere e imparare collettivamente. L’architettura è sempre un lavoro di squadra e siamo molto grati a tutti coloro che ci hanno dato l’opportunità di sviluppare queste idee nel corso degli anni e a tutte quelle persone che hanno lavorato instancabilmente con noi per realizzarle. Questo è un momento molto felice, grazie».
L’assegnazione della Royal Gold Medal 2025 a SANAA conferma il ruolo dello studio come uno dei protagonisti più influenti nel panorama architettonico internazionale. Con il loro approccio innovativo e umanistico, Sejima e Nishizawa continuano a ridefinire il modo in cui gli edifici interagiscono con le persone e l’ambiente, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’architettura moderna.
Fonte:
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
![](/upload/company/2/1/2/5399497b88a1e96f92b11fa1ecbeda434ba7d94b_m.jpg)
Facciate Edifici
News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.
Illuminazione
Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.
![](/upload/company/3/8/c/97b67065aef167843d1f6a68963a4a257e5e84a9_m.jpg)
Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp