Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali
L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.
Catasto: arriva il nuovo servizio online per la rettifica dei dati
Come spesso capita, un contribuente potrebbe rilevare la presenza di errori relativi ai dati dei propri immobili registrati nelle banche dati catastali. Per risolvere il problema può effettuare istanza di correzione, che fino ad oggi, era stato gestito attraverso il servizio Contact Center o mediante in forma cartacea mediante appositi modelli da compilare per la segnalazione. Recentemente con l’istanza n. 161919/2025 l’Agenzia delle Entrate (AE) ha comunicato la realizzazione di un nuovo servizio online chiamato alla risoluzione di tali discrepanze, denominato “Istanza rettifica dati catastali”.
Questo servizio è stato concepito con lo scopo di semplificare la correzione delle informazioni contenute negli archivi del catasto. Qualora quindi si riscontrino degli errori catastali per un immobile, ogni utente potrà compilare e inviare online la domanda di correzione o semplicemente precisare le informazioni presenti nella banca dati catastale. L’accesso avverrà tramite l’area riservata del portale, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o con le credenziali rilasciate dall’Agenzia stessa.
In questo modo si potrà intervenire rapidamente e in tempo reale per aggiornare i database catastali, quelli ipotecari e l'anagrafe tributaria, per correggere o precisare i dati catastali degli immobili in tutte le Province italiane.
Al momento il sevizio non è attivo, ma sarà l’AE che comunicherà attraverso il proprio sito istituzionale la data, a partire dalla quale i cittadini potranno accedere al nuovo servizio. All’atto dell’attivazione sarà possibile aggiornare:
- le informazioni sugli immobili come indirizzi e identificativi catastali;
- i dati sui titolari di diritti reali quali errori sulle quote o domande di volture non registrate.
Effettuata l’istanza, il richiedente riceverà, anche via email, immediatamente una ricevuta sull'esito dell'inoltro. Qualora dovesse essere richiesto il pagamento dell'imposta di bollo, lo stesso potrà essere effettuato tramite la piattaforma governativa PagoPA.
LEGGI ANCHE: Dati catastali: dal 2025 la consultazione telematica è diventata gratuita
Digitalizzazione delle istanze catastali: procedura e vantaggi
La presentazione delle istanze potrà essere presentata:
- direttamente dal titolare del diritto reale sull’immobile, accedendo all’area riservata;
- da un soggetto delegato, che dovrà allegare la delega firmata (digitalmente o con firma autografa, corredata da documento di identità del delegante);
- da rappresentanti legali o persone di fiducia, previamente abilitati secondo le modalità previste dal provvedimento n. 332731 del 22 settembre 2023.
Naturalmente la documentazione allegata deve rispettare uno dei formati idonei al versamento nel sistema di conservazione dei documenti informatici dell’AE.
Le istanze saranno esaminate dall’Ufficio Provinciale – Territorio competente per il Comune in cui si trovano gli immobili.
Nonostante l’istituzione di tale servizio on line, resta comunque possibile la presentazione delle istanze mediante:
- modalità cartacea;
- posta elettronica ordinaria (PEO);
- PEC.
Per quanto riguarda l’eventuale il pagamento dell’imposta di bollo, questo avverrà con la piattaforma PagoPA, che rilascerà di default apposite ricevute per attestare:
- l’avvenuta ricezione;
- il controllo dei file;
- l’accettazione della domanda;
- il versamento del bollo, qualora sia previsto.
Nel caso in cui la trasmissione non vada a buon fine, l’utente sarà informato direttamente nella propria area riservata.
Naturalmente ci sarà una fase transitoria, ecco perché resterà attivo anche il servizio “Contact Center”, che solo successivamente sarà dismesso con apposita comunicazione dell’AE.
Con l’attivazione del nuovo servizio digitale “Istanza rettifica dati catastali”, l’Agenzia delle Entrate compie un processo di modernizzazione utilizzando ed introducendo uno strumento pensato per velocizzare i tempi di risposta e aumentare la precisione delle informazioni presenti nel sistema catastale nazionale, nel rispetto delle garanzie previste in materia di trattamento dei dati personali. La digitalizzazione dei procedimenti è un’opportunità per restituire ai cittadini tempo e per semplificare le procedure burocratiche, che troppo spesso richiedono ulteriori sacrificati ai contribuenti.

Digitalizzazione
News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp