Nuovo Piano Casa: riqualificare il patrimonio costruito e semplificare le procedure nell'edilizia pubblica
La semplificazione delle procedure edilizie nel nuovo Piano Casa per potenziare l'edilizia sociale pubblica, con particolare attenzione all'intervento sul patrimonio esistente. L'istituzione di una Banca del Riuso locale è considerata cruciale per valutare e attualizzare il patrimonio, promuovendo la sostenibilità e facilitando la collaborazione pubblico-privato.
Riqualificazione del patrimonio costruito: necessaria una Banca del Riuso
Riordino normativo per individuare un percorso di semplificazione procedurale in tema di edilizia pubblica per aumentare il patrimonio disponibile ed agevolare le amministrazioni locali a dare risposta al fabbisogno esistente, privilegiando interventi di riqualificazione del patrimonio costruito ed attualizzando rispetto alle mutate esigenze gli interventi di edilizia pubblica residenziale e di social housing, anche nell’ambito di rapporti pubblico/privato.
É l’obiettivo del Tavolo sul riordino e la semplificazione delle procedure relative alla disciplina edilizia/urbanistica al quale è stato chiamato a far parte il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) nell’ambito della definizione del Nuovo Piano Casa lanciato dal MIT per far fronte al crescente disagio abitativo presente nel Paese e per procedere ad una revisione e ad un riordino del settore.
Per Anna Buzzacchi, Responsabile del Dipartimento Patrimonio culturale, Ambiente e Sostenibilità e delegata dal CNAPPC a seguire il tema del Nuovo Piano Casa “è centrale, per una nuova politica per la casa focalizzare l’attenzione sulla necessità di un intervento sul patrimonio edilizio esistente. Tutto ciò diventa strategico per il rafforzamento dell’edilizia sociale di proprietà pubblica, vista anche come strumento di controllo del mercato immobiliare, in una visione di lungo periodo in grado di garantire adeguati modelli abitativi. Nuovo Piano Casa, nuova normativa per la rigenerazione urbana e nuovo Testo unico per le costruzioni sono, di conseguenza elementi imprescindibili”.
Riordino e semplificazione delle procedure in linea con la riforma del Testo Unico dell'Edilizia
I temi del riordino e della semplificazione delle procedure urbanistico/edilizie per l’edilizia pubblica non possono, infatti, procedere separatamente dall’urgente necessità di riforma del Testo Unico dell’edilizia in quanto l’attuale DPR 380/2001 non risulta più adeguato alle necessità delle città e dei territori e non offre un quadro normativo organico atto a fornire risposte agli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda ONU 2030 e dalle direttive Europee, che hanno grande impatto sul mercato immobiliare.
“La semplificazione delle procedure per l’intervento sul patrimonio esistente - sottolinea ancora Buzzacchi - non può prescindere dalla messa a punto di strumenti di conoscenza e di analisi del costruito nella sua complessità, riferita non solo agli aspetti edilizi ma anche a quelli ambientali e di contesto. Il patrimonio edilizio esistente e di nuova costruzione, disponibile per il Nuovo Piano Casa, deve essere adeguato ed attualizzato a principi di economia circolare, di bassa impronta carbonica e di capacità relazionale con il contesto, come richiamato dai programmi Europei. L’istituzione di una Banca del Riuso, organizzata a livello locale, potrebbe avere una grande rilevanza per la conoscenza del patrimonio esistente, degli edifici e delle aree disponibili, per definire il valore del patrimonio in funzione della capacità trasformativa, in rapporto alla complessità di aspetti edilizi ed ambientali.
Questo approccio può influire positivamente sul mercato immobiliare e facilitare il rapporto pubblico/privato con il mondo imprenditoriale e con quello del Terzo settore, coniugando gli aspetti economici, ambientali e sociali ed allineando gli incentivi, materiali ed immateriali, che muovono le parti interessate e quelli che muovono la società.”
Fonte: Comunicato di CNAPPC
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Semplificazione
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp