GEO NETWORK SRL
Data Pubblicazione:

Nuovo modello aggiornato di Dichiarazione di Successione e domanda di Volture Catastali: le novità introdotte e l'aggiornamento di DE.A.S.

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di Dichiarazione di Successione e Volture Catastali, introducendo modifiche tecniche e il nuovo obbligo di autoliquidazione delle imposte dal 1° gennaio 2025. Il software DE.A.S. di Geo Network ha implementato tutte le novità, offrendo funzionalità automatizzate per la compilazione, calcolo delle imposte e gestione delle volture catastali.

Il 13 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello aggiornato di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, introducendo importanti modifiche tecniche e procedurali al modello ed adeguandolo alle novità introdotte dal D. Lgs n.139/2024, tra le quali il nuovo obbligo di provvedere anche all’ autoliquidazione delle imposte di successione, adempimento non più di competenza dell’Erario ma a carico del contribuente, per tutte le successioni aperte a partire dal 01.01.2025.

Geo Network, produttore del software DE.A.S., ha già implementato tutte le novità contenute nel nuovo modello nel proprio programma, leader in Italia per la gestione precisa, veloce e completa di ogni pratica successoria e relativi adempimenti.

 

Quali sono le principali novità introdotte nel modello aggiornato?

Riportiamo una breve sintesi.

1. Frontespizio

  • Aggiunto il campo "Numero chiamati" nella sezione Beneficiari, in aggiunta ai già esistenti "Numero eredi" e "Numero legatari". (DE.A.S. compilerà automaticamente questo campo in base alle informazioni inserite nel quadro EA relativo agli Eredi e Legatari.)

2. Quadro EF - Tassa ipotecaria e catastale

  • La "Tassa ipotecaria" è stata rinominata "Tassa per i servizi ipotecari e catastali";
  • Dal 1° gennaio 2025, gli importi sono stati aumentati:
  1. Da 90 € a 120 € per circoscrizione;
  2. Da 35 € a 65 € per circoscrizione in caso di volture catastali non richieste.

3. Quadro EF - Tributi speciali

  • Eliminato il rigo EF17 relativo alle "Formalità ipotecarie";
  • Fissata a 16 € la tariffa per l'attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione, semplificando il calcolo precedente.

4. Nuova Sezione V-bis - Imposta di successione

  • Introduzione della sezione EF18bis per il calcolo dell'imposta di successione, con campi specifici per:
  1. Importo calcolato automaticamente;
  2. Imposta già versata;
  3. Credito d'imposta;
  4. Importo da versare.

 

(Crediti: Geo Network)

 

  • Introduzione della sezione EF18ter per la gestione del pagamento dell'imposta, con la possibilità di rateizzazione e pagamento anticipato in caso di trust.

5. Rateizzazione dell'imposta

  • Possibilità di pagare in:
  1. 8 rate trimestrali per importi tra 1.000 e 20.000 €;
  2. 12 rate trimestrali per importi superiori a 20.000 €. (DE.A.S. calcola automaticamente la rateizzazione e genera il modello F24.)

6. Quadro EH - Agevolazioni prima casa

  • Inserite nuove opzioni per il trasferimento all'estero e per l'agevolazione sull'acquisto della prima casa in base alla residenza anagrafica e lavorativa precedente.

7. Quadro EI - Discordanza dati intestatario

  • Strutturato in due sezioni:
  1. Passaggi senza atti legali;
  2. Cronistoria discordanza dati intestatario.

 

(Crediti: Geo Network)

 

  • DE.A.S. compila automaticamente questi dati in base alle informazioni sugli immobili inserite nei quadri EB ed EC.

8. Nuove disposizioni sui trust testamentari

  • Definiti i casi in cui non è possibile utilizzare il modello telematico;
  • Possibilità per il trustee di optare per il pagamento anticipato dell'imposta di successione nel Quadro EF - Sezione V-bis

Per maggiore dettagli, è possibile consultare la nuova guida utente DE.A.S :“Quali sono le novità del modello di dichiarazione di successione e domande di voltura catastale approvato con Provvedimento dell' Agenzia delle Entrate in data 13 Febbraio 2025”.

DE.A.S.: rimane sempre il primo software per gestire il nuovo modello aggiornato della dichiarazione di successione con semplicità e precisione come nessun altro.

Gli utenti possono già usufruire delle seguenti funzionalità aggiornate:

  • Compilazione automatizzata dei nuovi campi e sezioni;
  • Calcolo dell'imposta di successione e della rateizzazione;
  • Generazione del modello F24 per il pagamento;
  • Gestione avanzata delle volture catastali, inclusa la risoluzione delle discordanze sui dati intestatari.

Segnaliamo infine che Martedì 25 Febbraio p.v. dalle 14:30 - 16:30 si terrà un apposito incontro di studio (accreditato 2 CFP) per effettuare l'analisi e commento - quadro per quadro - alle modifiche introdotte con focus sulla compilazione, calcolo corretto, autoliquidazione delle imposte e trasmissione telematica della dichiarazione.

 

ISCRIVITI AL CORSO

Leggi anche