Nuovo decreto requisiti minimi: tutte le novità
Il Decreto stabilirà nuovi requisiti per costruzioni e ristrutturazioni, con modifiche riguardanti la ricarica dei veicoli elettrici, i ponti termici e le verifiche di trasmissione energetica. Logical Soft ha tenuto un webinar per illustrare le novità e il cambiamento delle classi energetiche degli edifici, consigliato a professionisti della Legge 10 e certificazioni energetiche. Riguardalo gratuitamente!
Decreto requisiti minimi: cosa cambia?
È in arrivo il Decreto che stabilisce i nuovi requisiti minimi per nuove costruzioni o ristrutturazioni. Le principali modifiche riguardano: ricarica veicoli elettrici, edificio di riferimento, APE e Legge 10; ponti termici; verifiche di trasmittanza e H’t.
Il 13 maggio Logical Soft ha tenuto un webinar dedicato a tutte le novità attese mostrando come cambia la classe energetica degli edifici utilizzando le nuove metodologie.
La visione del corso gratuito è consigliata a tutti i professionisti che si occupano di Legge 10, riqualificazioni e certificazioni energetiche. Gli esempi sono svolti con il software di calcolo TERMOLOG, già pronto per il nuovo Decreto Requisiti Minimi.
Sono intervenuti l’Ing. Annachiara Castagna, Product Manager di TERMOLOG e l’Ing. Alberto Boriani di ISNOVA.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/5/2/6f9d4fbe96f478f2e1d392f2ef1f69a02bc23253.jpg)
RIGUARDA GRATUITAMENTE IL WEBINAR
Gli obiettivi del nuovo DM Requisiti Minimi
Il progetto di revisione del noto D.M. del 26 giugno 2015, anche chiamato "Decreto Requisiti Minimi", presenta i seguenti obiettivi:
- Attuare il D.Lgs. 48/2020 (che recepisce la Direttiva 844/2018/UE, nota come EPBD III);
- Includere nella nuova versione del Decreto tutte le FAQ (Frequently Asked Questions), ovvero i chiarimenti ufficialmente forniti nel corso degli anni;
- Rivedere alcune sezioni del Decreto considerate di difficile implementazione, specialmente per quanto riguarda alcune verifiche che, in determinati contesti, risultavano eccessivamente complesse e difficili da attuare.
DM Requisiti Minimi e il nuovo edificio di riferimento
Il Decreto Requisiti Minimi, in fase di pubblicazione verso la fine dell'estate, introduce un nuovo punto di riferimento edilizio.
Il primo significativo cambiamento riguarda l'APE e la Legge 10:
- Modifica la scala tra le classi, con potenziale impatto sulla classe energetica
- Introduce un nuovo edificio di riferimento per le verifiche di Legge.
Programma del webinar
- Come cambia il calcolo dell’APE;
- Il nuovo edificio di riferimento;
- Verifiche di Legge: trasmittanza e H’T;
- La valutazione dei ponti termici nell’edificio di riferimento.
Certificazione Energetica
La certificazione energetica degli edifici è una procedura volta alla valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. L'obiettivo...
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp