Nuovo APE: Cosa cambia in Lombardia con i nuovi decreti?
La pubblicazione del decreto Requisiti Minimi e delle nuove Linee Guida per la certificazione porta innovazioni importantissime nella legislazione nazionale in materia di progetto e certificazione energetica degli edifici.
Questi cambiamenti riguardano anche i progettisti e i certificatori di Regione Lombardia. Tra le novità più eclatanti in Lombardia vi è il nuovo software CENED+2.0 di cui Logical Soft ha sviluppato il motore di calcolo.
TERMOLOG EpiX 6 integra il motore di CENED+2.0 ed è pronto per produrre il nuovo APE ed il file XML per il nuovo catasto energetico lombardo in vigore dal 1° di ottobre 2015.
Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 17/07/2015
CENED+ 2.0, come funziona e come si integra con TERMOLOG EpiX 6
Questi cambiamenti riguardano anche i progettisti e i certificatori di Regione Lombardia. Tra le novità più eclatanti in Lombardia vi è il nuovo software CENED+2.0 di cui Logical Soft ha sviluppato il motore di calcolo.
TERMOLOG EpiX 6 integra il motore di CENED+2.0 ed è pronto per produrre il nuovo APE ed il file XML per il nuovo catasto energetico lombardo in vigore dal 1° di ottobre 2015.
- A partire dal 1° ottobre 2015 sarà introdotto per tutti gli edifici esistenti il nuovo formato di APE, uguale a quello nazionale
- La procedura di calcolo si baserà sulle norme UNI TS 11300 e sui contenuti del DM Requisiti Minimi e delle Linee Guida per la certificazione
- Per il calcolo di progetto sarà necessario utilizzare l'edificio di riferimento come richiesto dal DM Requisiti Minimi
- I certificatori energetici saranno abilitati in conformità al DPR 75 del 2013, quindi non sarà più necessaria la frequenza di un corso abilitante per alcune categorie di professionisti iscritti all'ordine (vedi slide Regione Lombardia qui sotto)
- Sarà pubblicata la delibera regionale di recepimento comprendente la nuova procedura di calcolo conforme alle UNI TS 11300
- Sarà istituito un nuovo catasto energetico regionale dei certificati per la registrazione dei file formato XML con i dati di input e di output
- A partire dal 1° ottobre 2015 dovrà essere utilizzato obbligatoriamente il motore di calcolo CENED+2 Motore per la produzione dei certificati energetici e dei file XML per gli edifici esistenti
- A partire dal 1° gennaio 2016 sarà obbligatorio redigere l'APE secondo il nuovo formato anche per gli edifici nuovi
- A partire dal 1° gennaio 2016 saranno anticipati di 5 anni (3 per gli edifici pubblici) gli obblighi di progetto degli edifici nZEB a energia quasi zero. In pratica tutti gli edifici di nuova costruzione o le ristrutturazioni rilevanti il cui progetto viene presentato a partire dal 01 gennaio 2016 dovranno rispondere ai requisiti nZEB.
Per la relazione di progetto (ex Legge 10) anche in Lombardia si farà riferimento al DM Requisiti Minimi. Le verifiche ed il progetto energetico possono quindi essere realizzati con il software TERMOLOG EpiX 6.
È importante sottolineare che in Lombardia sarà obbligatorio l'utilizzo del solo CENED+2 Motore ed ogni certificatore potrà scegliere tra l'interfaccia base CENED+2 Client e le interfacce di software commerciali come TERMOLOG EpiX 6 che integra già il motore di calcolo CENED+2 Motore sviluppato proprio da Logical Soft, in questo modo il certificatore energetico avrà sempre la sicurezza dell'affidabilità dei calcoli e la possibilità di scegliere per il proprio lavoro l'interfaccia più efficiente ed evoluta.
TERMOLOG naturalmente offre in più un potente input grafico abbinato ad un efficiente input tabellare, archivi commerciali dei produttori e dei generatori tradizionali e da fonti rinnovabili, lo strumento CONFRONTA indispensabile per valutare gli interventi migliorativi oltre a tutta una serie di moduli specialistici per una progettazione integrata e conforme agli edifici nZEB obbligatori in Lombardia dal 1° gennaio.
TERMOLOG EpiX 6 è in grado anche di convertire i file XML da CENED+ 1.2 a CENED+ 2.0 consentendo di recuperare il lavoro svolto con la versione precedente del software di Regione Lombardia.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.