Architettura | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili
Data Pubblicazione:

Nuovo Aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno: connessione con il paesaggio nel progetto di Atelier (s) Alfonso Femia

É stato presentato il progetto di ampliamento dell’aeroporto “Costa d’Amalfi” a Salerno. Integrazione con il territorio, connessione con il paesaggio e l'ambiente circostante. Leggi per saperne di più

"Un paesaggio nel paesaggio”: il nuovo aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno

Il 13 giugno si è tenuta al Teatro Augusteo a Salerno la Conferenza Stampa di presentazione dallo studio Atelier (s) Alfonso Femia del progetto di ampliamento dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”.

La descrizione del progetto

Rispetto per l’ambiente, integrazione con il territorio, connessione con il paesaggio sono state le linee guida che il team di progetto ha condiviso, conciliando le esigenze tecniche e la modularità, necessaria per una futura estensibilità, con una scelta architettonica armonica con lo scenario dell’entroterra salernitano.

"Un paesaggio nel paesaggio”, così l’ha descritto Alfonso Femia, presidente di Atelier(s) Alfonso Femia, che sta sviluppando il progetto insieme a Deerns (mandataria), Od’A Officina d’architettura, Planeground, Techproject, Sun Flower Engineering. Primo in classifica su tredici società italiane e internazionali, il gruppo capitanato da Deerns, si era aggiudicato la gara per l’espansione dell’aeroporto Costa d’Amalfi, nel gennaio 2022.

La localizzazione 

A circa 20 chilometri dalla città di Salerno, l’aeroporto è insediato lunga la statale Tirrena Inferiore, che collega Salerno a Reggio Calabria, in un territorio a vocazione agricola, nel cuore del Mediterraneo tirrenico che ne è anche quinta e paesaggio.

Tre gli interventi programmati: il nuovo terminal - di circa 16 mila metri quadrati, che si svilupperà su due piani fuori e un piano interrato di 2mila metri quadrati - il cui completamento è previsto per tappe successive; l’allungamento della pista di decollo fino a 2.200 metri; l’area di parcheggio e accesso all’aeroporto e un edificio polifunzionale di circa 2.000 metri quadrati.

Il progetto propone un’infrastruttura moderna e funzionale in perfetta coerenza con gli aspetti paesaggistici, identitari, ambientali ed esperienziali del territorio.

Ampliamento Aeroporto 'Costa D'Amalfi' a Salerno
Ampliamento Aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
(©AF517)

Architettura: modularità, espandibilità, prestazione energetica

Il nuovo aeroporto, nella sua prima configurazione, accoglierà fino a 3,3 milioni di passeggeri. La proposta progettuale è articolata intorno a una forte identità iconica del terminal, ma risponde anche agli obiettivi di modularità, espandibilità e prestazione energetica (sostenibilità), i tre pilastri progettuali fondamentali.

Il nuovo terminal è pensato come aggregazione di spazi funzionali modulari altamente efficienti e collegati tra loro. Una struttura modulare è alla base dell’intero progetto e permette al sistema tridimensionale di estendersi e di fondersi con il territorio circostante secondo le esigenze evolutive previste.

La struttura modulare, che sottende a tutto l’intervento, è sormontata da una copertura a falde alternate e variabili che è sia espressione architettonica sia dispositivo tecnologico. L’obiettivo è creare uno strumento flessibile nell’arco stagionale ed evolutivo, nelle fasi di ampliamento, con modalità e tecnologia semplice senza limitazioni dell’operatività dello scalo.

“L’idea generatrice della proposta progettuale nasce dall’atmosfera, dalle tracce, dalla sapiente messa a valore del territorio naturale e agricolo dell’ampio contesto paesaggistico di una delle aree più preziose del Mediterraneo. Il terminal deve costituire per il passeggero una parte del viaggio e della scoperta del territorio, inizio e fine di un’esperienza. Deve essere una educazione sentimentale alla realtà e ai nostri doveri per i luoghi che attraversiamo, incontriamo, conosciamo” ha affermato Alfonso Femia.

Ampliamento Aeroporto 'Costa D'Amalfi' a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
Ampliamento Aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
(©AF517)

Piazza, materiali, tradizione dell'architettura mediterranea

Nell’aeroporto il tempo si dilata e si comprime in uno spazio fisico che concilia desideri e necessità. Nell’aeroporto “Costa d’Amalfi”, la sintesi dei tempi individuali si esprime nella piazza che precede l’ingresso all’edificio, vera e propria interfaccia tra terminal e territorio, collegata al parcheggio.

Coperta da un sistema a grandi falde, a geometria variabile, creerà zona d’ombre per proteggere dal caldo dei mesi estivi e sarà caratterizzata da verde diffuso e vaporizzatori d’acqua, anch’essi mitiganti del clima. L’architetto Femia ha spiegato che nel nuovo terminal, calato in un intorno denso di storia, tradizioni e cultura, ogni viaggiatore troverà, nelle suggestioni della materia, nel nuovo paesaggio che mette al centro l’alternanza di spazi chiusi, semiaperti, aperti verso la natura, la luce e il cielo, una sua dimensione identitaria e tipica dell’architettura mediterranea.

La luce naturale scriverà i diversi momenti del viaggio e anticiperà tra materia e relazioni prospettiche la dimensione immersiva nel paesaggio.

Modello ampliamento Aeroporto 'Costa D'Amalfi' a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
Modello ampliamento Aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
(©Stefano Anzini)

Riduzione emissioni CO2, risparmio energetico e idrico

In primo piano la scelta d’impianti di ultima generazione che permetteranno di ridurre le emissioni di CO₂ di circa 390 tonnellate/anno. Nella struttura modulare di copertura a falde alternate e variabili, composta da pannelli microforati e pannelli opachi rivestiti in ceramica policroma, verranno integrati pannelli fotovoltaici.

Grande attenzione è dedicata al risparmio idrico: l’acqua meteorica sarà opportunamente raccolta e riutilizzata per gli usi non potabili consentiti (irrigazione e risciacquo toilette).

Doveroso impegno di responsabilità progettuale verso una regione che l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, valuta a rischio desertificazione in un percentuale che oscilla dal 30 al 50 per cento. Per le unità di trattamento d’aria sarà utilizzata una filtrazione avanzata, tanto più che, avendo a che fare con zone particolarmente vicine agli aeromobili, l’aria dovrà essere particolarmente trattata.

“Abbiamo realizzato un progetto ambizioso che classificherà l’Aeroporto di Salerno come uno degli scali più all’avanguardia con un mix di tecnologia, innovazione, sostenibilità e arte, grazie a un proficuo lavoro di squadra.” – ha affermato Giuseppe di Bari, Managing Director Deerns Italia.

Modello ampliamento Aeroporto 'Costa D'Amalfi' a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
Modello ampliamento Aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.
(©AF517)

Interior design e uso sapiente dei materiali

L’interior design del terminal è concepito come sequenza di ambienti che alterna interni a esterni, consentendo un’interazione con gli elementi naturali, luce naturale e verde, in un’evocazione calibrata del sistema di corti, tipico dell’architettura mediterranea.

I materiali che verranno utilizzati negli spazi alternati delle corti interne si ancorano alla tradizione locale: la ceramica, tra cui quella di Vietri, il cotto.
Il paesaggio entrerà nel terminal e il terminal diventerà paesaggio, creando un microclima dove l’aria sarà più salubre e respirabile, proteggendo l’edificio dal vento e mitigandone il carico termico.

I numeri del progetto

Committente del progetto di realizzazione dell’ampliamento dell’aeroporto Costa d’Amalfi è Gesac, Società di Gestione dell’Aeroporto di Napoli Capodichino.

Il terminal di circa 16mila metri quadrati, nella sua configurazione iniziale accoglierà 3,3 Mln di passeggeri e si svilupperà su due livelli; saranno cinque i nuovi gate che verranno creati; la copertura a falde si svilupperà su una superficie di 17mila metri quadrati di cui 3.400 metri quadrati saranno dedicati alla grande piazza coperta.

Complessivamente il terminal si articolerà su un lato lungo di 220 metri e su un lato corto di 80 metri. L’area esterna, dedicata all’arrivo di shuttle bus, autobus di linea, taxi e parcheggi per la sosta breve e lunga coprirà circa 50mila metri quadrati di superficie di cui il 40 per cento sarà trattato a verde attraverso la realizzazione di aree dedicate e alberate e da blocchi inerbiti per gli stalli auto; il restante 60 per cento sarà trattato con superfici drenanti.

Alberature e pergole vegetalizzate contribuiranno a mitigare il calore generato dalle grandi superfici asfaltate di parcheggio. La scelta delle specie vegetali è concepita per rispondere alle esigenze di albedo, manutenzione e ridotta irrigazione e conforme all’evoluzione climatica dei prossimi decenni. Le essenze saranno varie e policrome, così da accompagnare i viaggiatori lungo tutto l’arco dell’anno con variazioni cromatiche stagionali.


Il team

Deerns- fondata nel 1928 - è una società di ingegneria specializzata in “building services” ovvero nei servizi professionali che servono per costruire e far funzionare, nel modo corretto, sicuro e rispettoso dell’ambiente, un edificio. Con uno staff di oltre 550 professionisti, di cui circa 120 solo in Italia, e uffici operativi in 17 sedi e 9 paesi, Deerns vanta diverse partnership locali strategiche e un curriculum di progetti in oltre 60 paesi, dimostrando una competenza consolidata nella progettazione e ingegnerizzazione di sistemi MEP, nonché in soluzioni sostenibili, intelligenti e tecnologicamente avanzate. Deerns opera in mercati di riferimento quali real estate, health care, data center, electronics, life science e aeroporti. In quest’ultima area Deerns opera da 60 anni e ha un portfolio di oltre 500 progetti aeroportuali con esperienza in 50 paesi.


Atelier(s) Alfonso Femia è uno studio di architettura internazionale con sede a Genova, Milano e Parigi. Alfonso Femia, architetto, designer e urbanista opera professionalmente dal 1995 è fondatore e presidente di Atelier(s) Alfonso Femia (in precedenza denominato 5+1AA).

Tra i progetti più recenti,la nuova sede di Vimar a Marostica, la Dallara Academy a Parma, la nuova sede del Gruppo BNL-BNP Paribas a Roma, Les Docks a Marsiglia, The Corner a Milano. Ha realizzato e sono in corso d’opera numerosi residenze di housing sociale, uffici ed edifici pubblici in Italia e in Francia.
Nel biennio 2021/2022 ha vinto, in Italia, il concorso per la riqualificazione e recupero della prima Zecca d’Italia a Roma, per il terminal Porto Corsini a Ravenna, per la Cittadella della Cultura a Messina, per il terminal di Porto Marghera-Venezia, per l’aeroporto di Salerno, il Parco della Giustizia a Bari e all’estero, i campus universitari ad Annecy e ad Avignone e complessi polifunzionali e residenziali in Francia. È co-fondatore di 500x100 società benefit attraverso la quale sviluppa i progetti culturali e le attività di ricerca. È stato direttore della III edizione della Biennale Internazionale di Achitettura di Pisa nel 2019 e ideatore e curatore della I edizione de La Biennale dello Stretto, nel 2022. È stato incaricato Ambasciatore del Design Italiano da Adi (Associazione Disegno Industriale) a Parigi, Bruxelles, in Uzbekistan e per il 2023 Jeddah e Riyad.
Alfonso Femia sviluppa le architetture e condivide le linee guida e la filosofia progettuale con quattro socie, Simonetta Cenci, Sara Gottardo, Liloye Chevallereau e Amandine Aubrée e con l’Advisory Board.


Od’a Officina d’Architettura è una società di ingegneria nata nel 2011, con sede a Napoli. Dal 2012 ha dato vita, con altri, alla società AD+, Joint venture con una società di progettazione cinese. In più di vent'anni di attività si è dedicata alla progettazione a varie scale di intervento: urbanistica e architettura, restauro, paesaggio, interior design. Tra i progetti più recenti e in corso, la realizzazione del masterplan delle opere a terra del porto di Marina di Stabia, il progetto della messa in sicurezza dell’ex carcere di Santo Stefano, l’ampliamento della struttura sanitaria Pineta Grande Hospital.


Planeground airport consulting è una società specializzata di pianificatori e consulenti internazionali per l'industria aeronautica. Fondata nel 2011 da un gruppo di esperti consulenti senior e da una missione di esplicito impegno verso l'eccellenza, l'azienda è cresciuta fino a due uffici a Colonia (GER) e Amsterdam (NL) ed è decorata con numerosi premi e incarichi di 1° prezzo in tutto il settore aeroportuale. planeground fornisce servizi che vanno dalla pianificazione strategica alla progettazione funzionale dei terminal e delle infrastrutture fino all'ottimizzazione approfondita dei processi e delle strutture utilizzando i più sofisticati strumenti e metodologie di analisi dei dati sul traffico e sulle risorse. planeground sostiene un approccio integrale considerando debitamente tutti gli aspetti infrastrutturali, operativi e commerciali dello sviluppo aeroportuale e si dedica sempre a soluzioni su misura e a prova di futuro per i propri clienti.


Techproject è una società leader di ingegneria integrata che opera a livello nazionale ed internazionale in diversi ambiti e settori. Nata da oltre 20 anni, organizzata per business unit di competenza (civile, strutturale, impiantistica, infrastrutturale, idraulica, ambientale, Management dell’esecuzione) è in grado di affrontare lo sviluppo di progetti complessi sia civili che infrastrutturali dalla concezione, durante l’esecuzione fino al collaudo.

Nell’ambito ospedaliero è impegnata nella realizzazione di oltre 1.000 posti letto di presidi esistenti o di nuova generazione tra i quali la “Città della salute a Milano “ ed il “Nuovo padiglione per intensiva e sub intensiva S. Andrea a Roma “ ; nel settore della riqualificazione e del recupero sono in corso progetti di rilevanza nazionale quali la riqualificazione della “Caserma Palestro a Monza ad uffici per la pubblica amministrazione” e delle “ Ex fornaci Picci a Quartu/ Cagliari” entrambi con Atelier(s) Alfonso Femia ; nelle infrastrutture ferroviarie invece sono in studio il potenziamento della “ Linea Milano Genova” e di quella “ Palermo Catania “. Riguardo alla specifica progettazione aeroportuale, Techproject vanta significative esperienze relativamente ai principali hub Italiani quali Roma Fiumicino e Ciampino, Milano Malpensa e Linate oltre agli aeroporti di Cagliari, Pescara, Roma Urbe, ecc. Techproject è costituita da un insieme di oltre 60 addetti, tra architetti ed ingegneri, rappresenta un polo di competenze intellettuali e professionali in grado di far fronte alle attuali sfide, soprattutto ambientali e sostenibili, della nostra contemporaneità.


Sun Flower Engineering è una Società di Ingegneria attiva sul territorio nazionale da diversi anni, specializzata nel campo della prevenzione incendi. Il Direttore Tecnico della Sun Flower Engineering S.r.l. è l’Ing. Luigi Abate, tra i massimi esperti a livello nazionale su temi afferenti la prevenzione incendi. Comandante dal 1988 al 1990 del Comando VV.F. di Sassari, dal 1990 al 1998 del Comando VV.F. di Latina e dal 1998 del Comando VV.F. di Roma. Dal 2005 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Direttore Regionale dei VV.F. del Lazio. Dal 2013 inizia l’attività di libero professionista come Direttore Tecnico della suddetta Società Sun Flower Engineering S.r.l., avvalendosi della collaborazione di professionisti antincendio con cui condivide esperienza, metodo di lavoro e professionalità.

Immagini

©AF517

Interno aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.

©AF517

Ingresso aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno, Atelier (s) Alfonso Femia.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche