Infrastrutture | Mobilità | Ingegneria Strutturale
Data Pubblicazione:

Nuovi collegamenti intermodali a Roma Termini in occasione del Giubileo 2025

Durante il SAIE 2024, Valter Capone di Grandi Stazioni Rail ha presentato i progetti in corso a Roma Termini per migliorare accessibilità, sostenibilità e intermodalità in vista del Giubileo 2025. Tra gli interventi principali, nuovi collegamenti verticali, percorsi pedonali e un parco fotovoltaico.

In occasione dell’evento “Gruppo FS: Infrastrutture, mobilità, logistica e rigenerazione urbana”, tenutosi al SAIE 2024 di Bologna dal 9 all’11 ottobre, Valter Capone, rappresentante di Grandi Stazioni Rail (società controllata da Rete Ferroviaria Italiana), ha illustrato alcune delle più significative opere in corso, con un focus particolare sui progetti legati alla stazione di Roma Termini in vista del prossimo Giubileo 2025.

Capone ha sottolineato come il Gruppo FS stia affrontando sfide importanti per migliorare la qualità delle infrastrutture e dei servizi nelle 14 principali stazioni italiane, che non solo rappresentano snodi strategici per il trasporto ferroviario, ma sono anche luoghi di rilevanza storica e funzionale. Attraverso investimenti mirati e soluzioni innovative, l’obiettivo è valorizzare il ruolo di queste infrastrutture nel contesto urbano e intermodale, puntando su mobilità sostenibile e accessibilità.

Interventi strategici per Roma Termini

Tra i numerosi progetti, due interventi principali sono stati messi in evidenza:

  • Miglioramento dei collegamenti verticali

Uno dei problemi ricorrenti alla stazione di Roma Termini è l’accessibilità ai vari livelli dell’infrastruttura. Capone ha illustrato il progetto per la realizzazione di nuovi ascensori che collegheranno la piastra parcheggi, recentemente entrata nella gestione di FS Park, con il sottopasso della stazione. Questo intervento è pensato per facilitare la mobilità dei passeggeri, in particolare di quelli con ridotte capacità motorie o carichi pesanti, come turisti con valigie.

L’obiettivo è completare i lavori in tempo per il Giubileo, garantendo un miglioramento dell’esperienza pedonale all’interno della stazione. Parallelamente, sono in corso interventi per l’installazione di percorsi tattili dedicati ai passeggeri ipovedenti.

  • Collegamento verticale su via Marsala e parco fotovoltaico

Un altro intervento significativo è quello relativo alla realizzazione di un nuovo collegamento verticale su via Marsala. Questo progetto prevede una scala e un ascensore che faciliteranno il passaggio tra la stazione e il polo universitario, i ministeri e altri servizi presenti nell’area circostante. L’opera è stata pensata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, come dimostrato dalla posa di un parco fotovoltaico sulla piastra parcheggi. Con una superficie di circa 5000 metri quadri, i pannelli contribuiranno a soddisfare il fabbisogno energetico della stazione, una delle infrastrutture più energivore del Paese.

   

Sostenibilità e innovazione: il metodo sartoriale del Gruppo FS

Capone ha enfatizzato come questi interventi siano stati sviluppati attraverso un approccio “sartoriale”, ovvero studiando soluzioni su misura per le specifiche esigenze del contesto urbano di Roma Termini. Le complessità tecniche e logistiche sono state affrontate con particolare attenzione, come dimostrano le operazioni di cantiere notturne per minimizzare l’impatto sul traffico ferroviario e pedonale.

Un esempio emblematico di questa cura progettuale è l’inserimento di strutture come rampe e scale in spazi ristretti, nel rispetto delle normative di sicurezza ed evacuazione. Nonostante le difficoltà, l’opera completata rispecchia fedelmente i render progettuali, dimostrando la capacità del Gruppo FS di coniugare innovazione tecnica e sostenibilità.

Il contributo del Gruppo FS va oltre il miglioramento delle infrastrutture: questi interventi si inseriscono in una visione più ampia di rigenerazione urbana, che mira a trasformare le stazioni in veri e propri hub di intermodalità. La stazione di Roma Termini, con i suoi quattro livelli e mezzo milione di frequentatori giornalieri, rappresenta un modello esemplare di come una gestione strategica possa migliorare la qualità della vita urbana.

Video

Nuovi collegamenti intermodali a Roma Termini in occasione del Giubileo 2025

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Leggi anche