Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica
Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.
Kerakoll presenta LOOP, un’esplorazione artistica sul dinamismo del colore
Lo studio londinese Isabel + Helen trasforma lo showroom in atelier creativo attraverso un’anteprima dei nuovi colori Kerakoll. L’installazione cinetica indaga i temi del tempo, del movimento e della trasformazione.
In occasione della Milano Design Week 2025, Kerakoll presenta LOOP. Chromatic gestures, l’installazione dello studio londinese Isabel + Helen che racconta la fluidità dei colori del brand, attraverso un processo creativo che coniuga artigianalità e sperimentazione.

Partendo dalle vetrine – interamente coperte con pennellate di quattro diversi colori come a ricordare un cantiere – lo showroom di Brera si trasforma per l’occasione in atelier creativo e sperimentale, proponendo una riflessione che intreccia in modo armonioso i temi del tempo, del movimento e della trasformazione.

L’installazione presentata da Kerakoll è una performance e, allo stesso tempo, un insieme di opere: otto gruppi di pennelli, disposti con precisione geometrica e di dimensioni crescenti, vengono immersi in tonalità accuratamente selezionate e applicati su una tela rotante attorno a un unico asse. Strato dopo strato, i colori e le texture si sovrappongono, realizzando composizioni uniche.

“Abbiamo voluto creare un’installazione che mostrasse come un semplice gesto ripetitivo possa generare infinite variazioni” affermano Isabel Gibson ed Helen Chesner, fondatrici dell’omonimo studio Isabel + Helen con base a Londra. “Utilizzando le pitture di Kerakoll, il lavoro celebra il passare del tempo e l’evoluzione continua, dando vita a un dialogo ininterrotto tra staticità e cambiamento.”

Il progetto LOOP si anima grazie a nuove ricercate tonalità, che anticipano un’evoluzione in Kerakoll, azienda che ha fatto del binomio tra design e colore una delle sue principali essenze stilistiche. Le texture e i colori Kerakoll si fondono senza soluzione di continuità sulle tele e plasmano forme, colori e gesti. Il risultato è una nuova prospettiva ritmica sul movimento, in cui ogni opera si costruisce sulla precedente, pur rimanendo ancorata allo stesso punto di rotazione.

“Con LOOP. Chromatic Gestures, invitiamo il pubblico a riflettere sul valore dell’artigianalità e della materia. Attraverso manualità e automazione, questi elementi si tramutano in arte”, ha commentato Alessandro Dondi, Brand Marketing & Communication Director di Kerakoll Group. “Le opere esposte nel nostro showroom, trasformato per l’occasione in atelier d’artista, rappresentano il percorso intrapreso da Kerakoll nell’esplorazione dei colori. In anteprima alla Milano Design Week, sveliamo alcune delle nuove tonalità che daranno forma a un progetto più ampio: l’espansione della nostra offerta per la decorazione di interni ed esterni. Una nuova era del colore.”

All’esterno dello showroom, la narrazione continua con tonalità che rievocano le opere interne, sfumando il confine tra spazio pubblico e privato.
LOOP. Chromatic gestures
Kerakoll Brera Studio
via Solferino, 16 – 20121 Milano
7 aprile 2025 – Press preview su invito dalle 11:00 alle 16:00
8-12 aprile 2025 – Ingresso con registrazione dalle 10:00 alle 20:00
Credits
Project: Isabel + Helen Studio
Creative Agency: Studio Blanco
Art Direction: Kerakoll
REGISTRATI per accedere allo showroom
Il colore in movimento
Il colore non è solo una qualità visiva, ma un mezzo di comunicazione universale, capace di evocare emozioni, definire lo spazio e raccontare storie. Ha attraversato epoche e discipline, influenzando arte, architettura e design, assumendo significati diversi a seconda del contesto culturale e storico.

Più che una scelta estetica, il colore è un’esperienza sensoriale. La sua percezione cambia in base alla luce, ai materiali, agli accostamenti e alle emozioni di chi lo osserva. Ogni ambiente, ogni superficie, ogni gesto che lo applica ne modella l’intensità e il carattere.

Oggi il colore è un elemento strutturale che contribuisce a definire l’identità di uno spazio. Nel design e nell’architettura contemporanea, non è solo una finitura, ma una componente essenziale di un progetto, in grado di generare atmosfere, ritmi e percezioni in continua evoluzione.
Il colore non è mai statico, ma un fenomeno in costante trasformazione, influenzato dal tempo e dalle condizioni ambientali.

La sua applicazione è un gesto che lascia traccia, uno strumento di espressione che si stratifica e si evolve.
Proprio da queste riflessioni Isabel + Helen Studio ha creato LOOP, per esplorare il tema del colore e ciò che è capace di generare attraverso l’atto e il movimento. Un gesto ripetuto genera una sequenza continua di segni e sovrapposizioni, creando composizioni in costante mutamento. L’installazione interpreta il colore come un processo, più che come un elemento definito. Non è solo visto, ma vissuto: è l’atto stesso del dipingere a dare forma all’opera.
Attraverso questa installazione, che apre la strada al nuovo progetto per la decorazione di interni ed esterni di Kerakoll, il colore diventa un’esplorazione visiva e materica, dove la ripetizione e la variazione generano risultati sempre inediti.
>>> CLICCA QUI e Scopri le “Storie a colori e ispirazioni visuali dal mondo Kerakoll”
VISITA L'INSTALLAZIONE "LOOP. Chromatic gestures"
presso il Kerakoll Brera Studio
Isabel + Helen Studio
Isabel + Helen Studio
è frutto della collaborazione creativa tra le designer londinesi
Isabel Gibson ed Helen Chesner
. Il loro lavoro si colloca all’incrocio tra arte e design, e dà vita a installazioni sperimentali e sculture animate che esplorano temi come la trasformazione, la forma e la funzione. Dal 2015, anno in cui è iniziata la loro collaborazione, il duo ha realizzato progetti per prestigiosi marchi come Hermès e Moncler, ed esposto in sedi di fama internazionale quali il V&A e la Saatchi Gallery. Con un approccio giocoso, invitano il pubblico a entrare in un mondo dove la semplicità incontra la complessità.

Kerakoll Group

Kerakoll Group
è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.
Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta circa 2.230 collaboratori diretti e indiretti.
È presente direttamente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi. Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp