Architettura | Illuminazione
Data Pubblicazione:

Nuova spa dell'Hotel Franz a firma di Modourbano: l'architettura tra benessere e nuove esperienze

Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.

Architettura del benessere: il progetto della nuova spa nell'albergo di Gradisca d'Isonzo

L'hotel Franz di Gradisca d'Isonzo, in Friuli-Venezia Giulia, si rinnova per garantire ai suoi clienti nuove esperienze di benessere e ristorazione. Per realizzare la nuova spa, l'albergo ha scelto lo studio di architettura milanese Modourbano, specializzato in soluzioni innovative e sostenibili.

Il progetto all'insegna del relax

Il team di Modourbano ha progettato una spa che fosse un luogo di cura e introspezione, con spazi rivolti verso l'interno e favorevoli alla contemplazione. Gli ambienti dell'area benessere si sviluppano intorno a tre volumi pieni e uno vuoto, che funge da percorso distributivo.

Nella struttura, che si estende per circa 77 mq, si trovano aree relax, una mini-piscina, una sauna, una doccia emozionale e un bagno turco.

Nel progettare la spa, Modourbano ha prestato particolare attenzione alla distribuzione dei servizi, ai materiali e ai colori. Ogni dettaglio è stato pensato per trasmettere la forza di un volume scolpito. Tutte le aperture create rinforzano questa sottrazione di materia, che diventa spazio, ingresso, angolo d’osservazione e nicchia. L’illuminazione è stata collocata solamente sui perimetri con la finalità di rinforzare l’atmosfera e accentuare la materialità dello spazio.

Spa Hotel Franz,Modourbano.
Spa Hotel Franz,Modourbano.
(Margherita Caldi Inchingolo)

Impianto distributivo immutato con nuovi materiali e arredi

Per l'area bar e ristorante, Modourbano ha cercato di modificare e caratterizzare l'ambiente esistente senza alterarne la distribuzione. A tal fine, ha cambiato i colori, i materiali e gli arredi, puntando a una composizione essenziale in sintonia con la pavimentazione esistente.

I materiali scelti sono il tessuto mélange grigio e la carta da parati beige con inserti dorati, che riprendono i dettagli dei tavoli, ai quali è stato sostituito il piano. Il bancone bar, anch'esso preesistente, è stato rivestito in legno pantografato a sezione triangolare e dotato di un piano bianco in corian.

Infine, l'illuminazione contribuisce a creare un'atmosfera soffusa che favorisce la conversazione e la convivialità.

L'intero progetto e intervento ha cercato di interpretare l'identità dell'esistente, le esigenze del cliente e, al contempo, creare nuove identità che resteranno impresse nella memoria di chi vi vivrà.


CREDITI PROGETTO

CONTRACTORS
TUR COSTRUZIONI 
Impresa edile/ Construction company
ROBI SERVICE DI BELTRAME ROBERTO 
Cartongessi e tinteggiature/ Plasterboard and painting
MAREGA CRISTIAN, HOME DECOR 
Superfici in microresin/ Micro resin surfaces
METOPE 
Piastrellista/ Tiler
IDROCALOR SRL A S.U. 
Termoidraulico/ Plumbing and heating
GIGI IMPIANTI DI NADALUTTI PIERLUIGI 
Elettrico/ Electric
OWOOD 
Falegnameria/ Carpentry
TAPPEZZERIA DUCALE 
Tendaggi/ Draperies
C&B SRL 
Tappezzeria/ Wallpaper
FORNITURE / SUPPLIERS 
Marazzi, Jacuzzi, Stenal, Artemide, La Luce, Montbe,l Varaschin, Zimmer + Rohde
CONSULENTI / CONSULTANTS 
Consulenza architettonica/Architecture consultant
Stefano Cergna
Impianti Elettrici e Meccanici/Electrical and Mechanical installations
  STEG MU Associati Staff Ana Magro Figueiredo
Francesco Citron Luigi Mustica Ida Ferrigno Ester Ippolito Merve Urel Meri Pepanyan Federico Napolitano
FOTOGRAFO / PHOTOGRAPHER 
Margherita Caldi Inchingolo

Immagini

Margherita Caldi Inchingolo

Bar e Ristorante Hotel Franz

Margherita Caldi Inchingolo

Ristorante Hotel Franz

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Leggi anche