Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti
Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.
Il costo medio orario secondo il Codice degli Appalti aggiornato al DLGS 209/2024
Il costo medio orario per i dipendenti delle imprese edili e affini rappresenta la spesa che un'impresa sostiene per ciascun lavoratore, calcolata su base oraria. Di solito i costi per i dipendenti delle imprese edili comprendono vari elementi tra cui:
- la retribuzione oraria netta;
- i contributi previdenziali e assistenziali;
- i costi aziendali aggiuntivi;
- il livello di contrattazione.
Secondo l’art. 41 comma 13 del Codice degli Appalti aggiornato al DLGS 209/2024: “Per i contratti relativi a lavori, servizi e forniture, il costo medio del lavoro è determinato annualmente, in apposite tabelle, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla base dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva nazionale tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative, tenuto conto della dimensione o natura giuridica delle imprese, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali. In mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo medio del lavoro è determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più affine a quello preso in considerazione.”
Il ministero del lavoro ha recentemente pubblicato con il DM 5/2025 le tabelle aggiornate del costo medio orario del lavoro, nelle imprese e cooperative del settore dell’edilizia e attività affini 2025.
LEGGI ANCHE: Equo compenso: le regole del Correttivo Appalti
Nuove linee guida sul costo orario del lavoro nel settore edile
Il DM 5/2025 pubblicato dal Ministero del lavoro aggiorna il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente delle imprese operanti nel settore edilizio e nelle attività correlate, nonché delle cooperative, per gli operai e gli impiegati.
Il costo del lavoro, stabilito a livello provinciale per operai e impiegati riportato nelle tabelle allegate, può variare in base a:
- ai benefici (contributivi, fiscali o di altra natura) di cui l'impresa beneficia secondo le normative vigenti;
- ai costi derivanti da interventi su infrastrutture, attrezzature, macchinari e altre misure collegate all'attuazione delle disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche.
Queste tabelle vengono rilasciate periodicamente con lo scopo di determinare un valore di riferimento del costo del lavoro per le imprese, in modo da rendere omogenee le stime dei costi nelle gare di appalto e nelle contrattazioni per lavori edili.
Tali tabelle presentano la seguente struttura ossia:
- l’area geografica, in quanto possono esserci delle differenze anche sostanziali tra i costi in base alla zona di riferimento, differenze che riguardano essenzialmente:
- gli elementi retributivi orari;
- gli oneri aggiuntivi;
- gli oneri previdenziali ed assistenziali.
- le categorie di lavoratori;
- il periodo di riferimento dell'analisi prezzi (es. dicembre 2023).
Queste tabelle sono utilizzate come riferimento per il calcolo del costo della manodopera nelle gare d’appalto pubbliche e private che riguardino interventi nel settore edile e sono particolarmente rilevanti per verificare che le offerte siano in linea con i costi effettivi del lavoro.
IL DM 5/2025 DEL MINISTERO DEL LAVORO È SCARICABILE IN ALLEGATO.
Appalti Pubblici
News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.
Codice Appalti
Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.
Tariffe Professionali
Che cosa è la "Tariffa professionale"? Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp