Normativa Tecnica | Infrastrutture | Costruzioni | Territorio | BIM | Ingegneria Strutturale | Edilizia | Sicurezza | Codice Appalti | Consorzio FABRE
Data Pubblicazione:

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa in occasione delle "Giornate di Studio Fabre" tenutesi a Perugia il 12 e 13 febbraio. Nell'intervista esclusiva rilasciata a INGENIO, Sessa ha anche parlato di BIM e della gestione dei progetti legati al PNRR, con l'approvazione di interventi per un valore di circa 27 mld di euro.

Durante le "Giornate di Studio Fabre" 2025 (Perugia, 12-13 febbraio), il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa, ha discusso alcuni dei temi centrali per il futuro delle costruzioni italiane. Un focus particolare è stato dedicato alla revisione delle norme tecniche per le costruzioni, al monitoraggio delle opere e all'importanza di strumenti innovativi come il BIM, fondamentali per affrontare le peculiarità e le criticità del territorio italiano.

 

Revisione delle NTC 2018: un complesso lavoro interdisciplinare in un contesto territoriale non semplice

Il Presidente Sessa ha annunciato che il 27 febbraio sarà una data chiave per la revisione delle Norme tecniche per le Costruzioni 2028 in Italia. Riparte un lavoro "articolato e interdisciplinare" che tiene conto della complessità del territorio nazionale.

"Progettare infrastrutture in un Paese come l’Italia", ha sottolineato Sessa, "significa affrontare sfide straordinarie legate all'elevata pericolosità sismica, alla varietà geologica e idrologica, e alla morfologia del territorio". Questo rende necessaria la creazione di norme che permettano di progettare in modo sicuro ed efficace infrastrutture ardite, come ponti e altre opere complesse.

 

BIM e monitoraggio: strumenti al servizio delle stazioni appaltanti

Uno dei temi centrali dell’intervista è stato l’uso del Building Information Modeling (BIM) per le opere pubbliche. Il correttivo al Codice degli Appalti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, introduce l’obbligo per le stazioni appaltanti con opere superiori ai 2 milioni di euro di utilizzare il BIM. Questo strumento è destinato a diventare un pilastro della progettazione e del monitoraggio delle infrastrutture. Tuttavia, Sessa ha evidenziato la necessità di rendere il BIM accessibile anche alle piccole stazioni appaltanti, affinché possano sfruttarne i benefici. A tal fine, è in fase di costituzione una commissione dedicata, che avrà il compito di promuovere l’utilizzo del BIM e facilitarne l’implementazione.

 

Progetti PNRR: un esempio di efficienza amministrativa

Un altro aspetto cruciale trattato dal Presidente è stata la gestione dei progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Grazie al decreto legge 77 e al ruolo di coordinamento affidato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sono stati approvati interventi per un valore di circa 27 miliardi di euro.

Questo risultato, raggiunto in soli 18 mesi, rappresenta un enorme progresso rispetto ai tempi tradizionali, che potevano superare i dieci anni per opere complesse. Sessa ha sottolineato che questa nuova efficienza è stata resa possibile grazie a un approccio amministrativo innovativo, che è stato successivamente integrato nel nuovo Codice degli Appalti. "Questo è un passo avanti fondamentale per dotare il nostro Paese di infrastrutture moderne", ha affermato.

 

Un territorio rappresentativo: il caso di Perugia e della Valnerina

La scelta di Perugia come sede delle "Giornate di Studio Fabre" non è casuale. Sessa ha definito questo territorio un "campione rappresentativo" delle sfide che l’intera penisola deve affrontare. Eventi sismici come quelli di Colfiorito o della Valnerina evidenziano l’urgenza di mettere in sicurezza le infrastrutture e i beni culturali, spesso situati in aree ad alta vulnerabilità sismica. "Questo territorio, con i suoi edifici antichi e le sue chiese sconsacrate, è un patrimonio dell’umanità che va salvaguardato con interventi di manutenzione straordinaria", ha aggiunto Sessa, sottolineando l'importanza di un investimento continuo e sistematico per proteggere il valore storico e culturale del Paese.

Video

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Codice Appalti

Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche