Non solo sicura ma anche creativa, la storia della palestra di Novi realizzata da Isotex
Pochi mesi dopo la costruzione il sisma e la palestra di Novi (Mo) si è trasformata nel rifugio sicuro per decine di persone. La facciata realizzata in blocchi Isotex è oggi un opera d'arte.
Quando la sicurezza sismica incontra la creatività si ottengono grandi successi
Isotex è da sempre in prima linea nel campo della sicurezza sismica e la storia che raccontiamo oggi è motivo di grande orgoglio. Nel 2012 abbiamo realizzato una palestra a Novi, in provincia di Modena: non avremmo mai immaginato che, a distanza di pochi mesi, si sarebbe trasformata nel rifugio sicuro per decine di persone che, purtroppo, sono rimaste vittime del fortissimo terremoto magnitudo 5.9 che ha colpito l’Emilia in quell’anno. Qualche tempo dopo, proprio i muri esterni della Palestra “Monia Franciosi”, sono diventati la tela del noto street artist Luca Zamoc: è proprio vero che quando sicurezza e creatività dialogano tra loro, si ottengono dei piccoli e grandi successi.
Sicurezza Sismica: il caso della palestra di Novi di Modena costruita con il sistema Isotex
Il nostro sistema costruttivo coniuga il cemento armato, la struttura più solida, al legno mineralizzato, materiale naturale dalle mille risorse, creando strutture stabili e resistenti. Il nostro interesse verso tutto ciò che riguarda la sicurezza sismica non è affatto casuale: fin dal 1994 infatti ISOTEX ha intrapreso una collaborazione con la prestigiosa Università di Bologna, presso i cui laboratori ha svolto un’importante campagna di prove sperimentali per verificare il comportamento sismico delle pareti Isotex su campioni a grandezza reale, ottenendo ottimi risultati. Dal 2005 al 2014 abbiamo proseguito la ricerca sul comportamento sismico del nostro sistema costruttivo con una vasta campagna di prove sperimentali su pareti e strutture, svolte presso il Laboratorio Eucentre dell’Università di Pavia, uno dei più autorevoli organismi a livello europeo per la ricerca sulla sismica, ottenendo, anche in questo caso risultati molto positivi.
Proprio per questo motivo siamo molto orgogliosi del fatto che, delle circa 80.000 abitazioni realizzate dal 1985 a oggi in Italia, molte delle quali situate in zone che hanno subito gravi eventi sismici, dal terremoto in Umbria a quello in Friuli, fino ai più recenti in Abruzzo, Emilia e Centro Italia, nessun edificio abbia subito alcun tipo di danno. La palestra di Novi (MO) realizzata da Isotex ne è un esempio concreto: nei giorni successivi al terremoto, questa struttura, proprio in virtù della sua estrema solidità, è stata convertita in luogo di accoglienza delle persone che avevano subito gravi danni nelle loro abitazioni. ... CONTINUA
... per continuare la lettura CLICCA QUI
>>> per maggiori informazioni sul sistema ISOTEX visita www.blocchiisotex.com