Umidità | Comfort e Salubrità | Muratura | Edilizia | Patologie Edili | Restauro e Conservazione | DOMODRY SRL
Data Pubblicazione:

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Umidità di risalita: una patologia nascosta

Nel contesto del recupero edilizio, spesso l’attenzione si concentra su aspetti strutturali o energetici, come il miglioramento sismico o l’isolamento termico. Tuttavia, come sottolinea Michele Rossetto, Direttore tecnico di Domodry, c’è una criticità frequentemente trascurata: l’umidità di risalita capillare nelle murature.

Spesso interveniamo con un cappotto termico su murature che presentano umidità di risalita, senza riconoscerla. Questo comporta che l’umidità, non potendo più evaporare verso l’esterno, si riversa all’interno.”

Il fenomeno interessa soprattutto i piani terra e i locali interrati, compromettendo la durabilità e l’efficacia degli interventi successivi.

 

Il principio fisico dietro la risalita

La risalita capillare è un fenomeno fisico legato a differenze di carica elettrica tra muratura e molecole d’acqua. La muratura, infatti, tende ad attirare l’acqua per via della sua carica negativa, analogamente a come un oggetto strofinato attira pezzetti di carta per polarizzazione.

All’interno dei capillari della muratura avviene una vera e propria attrazione elettrostatica tra il muro e l’acqua.

Questa comprensione ha guidato lo sviluppo della tecnologia CNT (Neutralizzazione di Carica), basata su un dispositivo elettronico che interrompe il meccanismo di risalita.

 

Michele Rossetto: come contrastare l'umidità di risalita?

 

Tecnologia CNT: come funziona

La tecnologia CNT consiste in un apparecchio compatto che, installato in modo non invasivo, neutralizza la capacità dell’acqua di farsi polarizzare - e quindi attrarre - dalla muratura. In questo modo, l’umidità smette di risalire e quella già presente nelle murature evapora progressivamente, in modo spontaneo.

Il dispositivo agisce su tutta la base dell’edificio: murature, pavimenti, muri controterra. L’acqua smette di salire e quella presente si smaltisce per evaporazione.

Una volta raggiunta la condizione fisiologica di equilibrio igrometrico, il dispositivo continua a operare in modo preventivo, evitando che il fenomeno si ripresenti.

  

Monitoraggio e protocollo di intervento

Il metodo prevede un protocollo preciso di installazione e verifica. Prima dell’intervento, vengono eseguite mappature dell’umidità tramite termografie e analisi dei materiali.

Si individuano punti di controllo in cui si misurano i livelli di umidità. Le verifiche vengono ripetute nel tempo per monitorare l'efficacia del processo.

L’obiettivo è portare la muratura al proprio contenuto di umidità fisiologico, corrispondente alla condizione di muro asciutto. A quel punto è sarà possibile effettuare interventi di finitura – come intonaci o pitture – in modo definitivo.

 

Validazione scientifica e diffusione

Dal 2009, la tecnologia CNT è stata oggetto di numerosi studi universitari e sperimentazioni. È stata validata scientificamente attraverso misurazioni oggettive, come da apposito attestato di efficacia rilasciato dalle università, e ora viene inclusa nei percorsi di formazione per tecnici e professionisti.

Fino ad allora c’erano solo palliativi. La CNT ha portato a risultati tangibili, riconosciuti dalla comunità scientifica.

Oggi, la CNT è ritenuta una tecnologia chiave per qualunque intervento di recupero, sia nell’edilizia storica sia nell’edilizia residenziale più recente.

 

Per approfondire, scopri di più sul
CNT-APPs Research Project il progetto di ricerca interuniversitario che esplora le applicazioni della Tecnologia a Neutralizzazione di Carica (CNT®) per l’eliminazione e prevenzione dell’umidità da risalita nelle murature e la salvaguardia del patrimonio costruito.

 

Una visione integrata del recupero

L'approccio proposto da Domodry mette in evidenza l’importanza di affrontare l'umidità di risalita prima di qualunque intervento di riqualificazione. Solo in questo modo è possibile garantire la durabilità e la reale efficacia degli interventi edilizi.

Risolvere il problema alla radice evita di dover tornare a intervenire. E consente un vero recupero, definitivo.

In un’epoca in cui la sostenibilità del costruito è al centro dell’attenzione, la CNT rappresenta una soluzione pratica, scientifica e permanente per una delle patologie più insidiose dell’edilizia.

 

SCOPRI DI PIU' SULLA TECNOLOGIA CNT DOMODRY

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Patologie Edili

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

Leggi anche