Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti del mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda per il 2024. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma.

Architetti: che mostre ed eventi visitare nel 2024

Una rassegna delle mostre ed eventi  di architettura, d'arte e di design del 2024.

 

VENEZIA 

  • Biennale Arte 2024: il Padiglione Italia nella 60. Mostra Internazionale di Venezia
    Dal 20 aprile al 24 novembre 2024

    Si terrà la 60. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo "Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere", a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia. "Due qui / To Hear" è il nome del progetto espositivo del Padiglione Italia che si focalizza sul concetto dell' “Ascoltare se stessi” per rispettare gli altri.
     
    SCOPRI DI PIÚ

 

ROMA

Mostre al Maxxi

  • Sede: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4a, 00196, Roma
    AALTO – Aino Alvar Elissa. La dimensione umana del progetto

    14 dicembre 2023 > 26 maggio 2024 (CONCLUSA)

    La mostra presenta 11 progetti che abbracciano l'intera carriera di Alvar Aalto, offrendo al visitatore diverse prospettive per comprendere il loro lavoro.
     
    PER SAPERNE DI PIÚ

I mattoni di terracotta realizzati per l'allestimento della mostra sono di Terreal Italia.

 

Casa sperimentale a Muuratsalo, Finlandia 1952-1954. Foto di / Photo by Elissa Aalto, circa 1960s, Alvar Aalto dipinge le ceramiche del patio.
Casa sperimentale a Muuratsalo, Finlandia 1952-1954. Foto di / Photo by Elissa Aalto, circa 1960s, Alvar Aalto dipinge le ceramiche del patio. (foto: Elissa Aalto (The Alvar Aalto Foundation))

 

Casa sperimentale a Muuratsalo, Finlandia 1952-1954.
Casa sperimentale a Muuratsalo, Finlandia 1952-1954. (Foto di Heikki Havas (The Alvar Aalto Foundation))

 

  • Sede : gallerie 2, 3, 4, sala Gian Ferrari e piazza del MAXXI
    Ambienti 1956-2010 "Environments by Women Artists II

    > fino al 20 ottobre 2024

    a cura di Andrea Lissoni, Marina Pugliese, Francesco Stocchi 

La mostra mette in luce il contributo delle donne alla storia di questa espressione artistica. 
 
PER SAPERNE DI PIÚ

 

Casa dell’Architettura

  

PESARO

  • Dove: CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA CORSO XI SETTEMBRE 184 A 
    Architetture per la comunità del presente

    Dal 15 al 19 maggio (CONCLUSA)

Si terrà una mostra di architettura "Architetture per la comunità del presente" raccolta di progetti pubblicati e selezionati del Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'architettura promosso dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. 
  
PER SAPERNE DI PIÚ

  

MILANO

  • Triennale di Milano
    MOSTRA su Gae Aulenti (1927-2012)
    Fino al 12 gennaio 2025

Un'ampia retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica, fino alla scenografia teatrale. La vicenda di Gae Aulenti è presentata in forme analitiche e spettacolari, per raccontare un modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà che ha segnato contesti italiani e stranieri del secondo Novecento. Il percorso espositivo è costituito da ambienti in scala 1:1, grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto, tra disegni, fotografie e maquette.
 

SCOPRI DI PIÚ

 

  • Museo Poldi Pezzoli di Milano
    Mostra di Piero della Francesca a Milano: lo spazio museale a firma di CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota
    fino al 24 giugno 2024.
      
     PER SAPERNE DI PIÚ

 

Mostra su Piero Della Francesca, Carlo Ratti, Italo Rota Museo Poldi Pezzoli di Milano
Mostra su Piero Della Francesca, Museo Poldi Pezzoli di Milano a cura di Carlo Ratti, Italo Rota (Marco Beck Peccoz)

  

  • Milano Arch Week 2024: il potere abilitante dell'architettura, tra progetti, workshop e ospiti internazionali
    Dal 20 al 26 maggio (CONCLUSA)

Milano Arch Week 2024, l'evento imperdibile dedicato alla riattivazione sociale delle città e dell'architettura. Con ospiti internazionali, workshop, la mostra Gae Aulenti e racconti di giovani talenti, esplora le prospettive innovative per il futuro urbano.
 
PER APPROFONDIRE

 

Mappa Milano Arch Week 2024.
Mappa Milano Arch Week 2024. (Triennale di Milano)

  

MANTOVA

  • MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali
    Fino al 7 giugno

Mantovarchitettura 2024  riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

  

TORINO

Palazzo Madama, Museo Civico d'Arte Antica di Torino

  • Liberty. Torino Capitale 
    Dal 26 ottobre 2023 al 10 giugno 2024

    Il Palazzo Madama, Museo Civico d'Arte Antica di Torino, presenta la prima esposizione internazionale d'arte decorativa moderna di Leonardo Bistoffi. La mostra "Liberty. Torino Capitale," curata da Palazzo Madama e dalla SIAT - Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, in collaborazione con MondoMostre. 
     
    PER SAPERE DI PIÚ

  

NEW YORK

Moma

“Life Cycles: The Materials of Contemporary Design”
> fino al 7 luglio 2024

Organizzata da Paola Antonelli e Maya Ellerkmann, la mostra esplora il potere rigenerativo del design riflettendo sul rapporto di collaborazione che questo può instaurare con il mondo naturale. Viene messo in evidenza l'intero ciclo di vita dei materiali– dall’estrazione allo smaltimento o al riuso – e le pratiche che i designer di oggi sperimentano nello sforzo di “riparare” il pianeta. Esperienze talvolta derivate da vecchie tradizioni (che impiegano per esempio il letame bovino o il micelio fungino) per creare strategie innovative e sostenibili. 
 
 PER SAPERNE DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche