Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia
La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.
Mostra di architettura Ettore Sottsass "Architetture Paesaggi Rovine": l'allestimento in terracotta
Si apre alla TRIENNALE MILANO una mostra dedicata al grande architetto e designer Ettore Sottsass. Terreal Italia, sponsor tecnico, fornisce i mattoni per l’allestimento. Triennale Milano presenta dal 4 ottobre 2024 al 13 aprile 2025 la mostra ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE a cura di Marco Sammicheli, con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl.
![La mostra](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/8/d/72d0be8a1a3185605340b6e4ff7058c787636b42.jpg)
Architetto e designer Ettore Sottsass
Ettore Sottsass (1917-2007) è stato un architetto e designer italiano di fama internazionale, noto per il suo approccio innovativo e anticonformista al design. Fondatore del movimento Memphis negli anni '80, Sottsass ha rivoluzionato l'idea del design industriale con forme vivaci, colori audaci e materiali inusuali.
La sua carriera spaziava dall'architettura al design di mobili, ceramiche, vetro e elettronica. Uno dei suoi progetti più famosi è stato il design della macchina da scrivere Valentine per Olivetti. Sottsass ha lasciato un'impronta duratura nel mondo del design con la sua creatività sperimentale e la capacità di rompere con le convenzioni tradizionali.
![Rivestimento in mattoni dell’installazione permanente che ricostruisce il nucleo centrale di Casa Lana.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/1/3/9/9b0ed9011105e0d8b4417126ba24873fac0daa4a.jpg)
Esplorare l'architettura attraverso il disegno, riflessioni sul tempo e la progettazione
Questo quinto progetto del ciclo espositivo dedicato al grande architetto e designer esplora la dimensione dell’architettura attraverso il disegno, facendo emergere una riflessione sul tempo e sulla progettazione.
Come le quattro esposizioni precedenti, anche ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE è allestita all’interno di Sala Sottsass, dove da gennaio 2021 si trova l’installazione permanente di Casa Lana: l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, ricostruito fedelmente in Triennale e accessibile al pubblico grazie alla donazione di Barbara Radice Sottsass.
![Casa Lana: l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/1/5/9/10a1530b0f2701ee343e8541e9e1187f518c7479.jpg)
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, dichiara: “Casa Lana funge da dispositivo del pensiero, agisce da strumento di indagine intorno al quale, nel corso degli anni, è stata sviluppata una serie di mostre dedicate a diversi aspetti del lavoro di Sottsass, dal rapporto tra struttura e colore al calcolo, dalla parola alle ‘Design Metaphors’.”
![Architetto Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/5/3/3/b055c320cc3fc9f351c152d95280e24d2076e7f4.jpg)
La mostra riunisce disegni e schizzi di Sottsass legati ai temi dell’architettura, del paesaggio e delle rovine, che vanno a comporre un racconto visivo di grande formato sulle pareti perimetrali di Sala Sottsass. Per avvicinare i visitatori al pensiero di Sottsass sull’architettura si è scelto di privilegiare alcuni disegni del periodo successivo a Memphis e un testo del 1992 intitolato Rovine. Alcuni brani di questo testo accompagnano a parete gli ingrandimenti dei disegni, insieme ad altre riflessioni di Sottsass che fanno emergere la sua volontà di privilegiare nella progettazione “la parte che si abita rispetto a quella che si vede”.
![Installazione permanente di Casa Lana alla mostra Triennale di Milano](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/3/6/0744fb92ef6fa6a4348c989361add5fcd09598a4.jpg)
Terreal Italia, azienda di riferimento nella produzione di terracotta per l’architettura, è Sponsor tecnico della Mostra.
In questo ruolo ha fornito i materiali in terracotta utilizzati per l’allestimento.
![Casa Lana. Sono stati applicati alle pareti pannelli FaBRIC di Terreal Italia costituiti da un supporto in lana di legno a cui vengono applicati per incollaggio listelli in terracotta a pasta molle prodotti a stampo secondo l’antica maniera.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/c/3/09545ffee441aa68739290df37aa355138582817.jpg)
In particolare l’intervento ha riguardato il rivestimento parietale dell’installazione permanente che ricostruisce il nucleo centrale di Casa Lana. Sono stati applicati alle pareti pannelli FaBRIC di Terreal Italia costituiti da un supporto in lana di legno a cui vengono applicati per incollaggio listelli in terracotta a pasta molle prodotti a stampo secondo l’antica maniera. La particolare finitura dei listelli in terracotta è Terrae Padane SanMarco di colore Rosso , prodotta nello stabilimento di Noale (VE).
Terreal Italia fornisce così il suo sostegno alla cultura architettonica e dimostra la sua vicinanza a luoghi e protagonisti dell’architettura contemporanea realizzandone idee e visioni in laterizio.
![Rivestimento parietale con pannelli FaBRIC in terracotta di Terreal Italia dell’installazione permanente che ricostruisce il nucleo centrale di Casa Lana.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/3/f/c/dd64e7bc7c199e105b3fd3345f2dd1d5b4eca225.jpg)
VUOI CONOSCERE ALTRE SOLUZIONI DI TERREAL ITALIA?
CLICCA QUI
Rivestimento per interni con mattoni faccia a vista FaBRIC: comfort acustico e termico
Terreal Italia presenta FaBRIC, il pannello da rivestimento per interni con finitura in mattone faccia a vista. Nuovo concetto di decoro degli spazi interni delle case, “Terracotta da parati” affida al calore ed al colore di questo materiale naturale il compito di dare bellezza ed il comfort agli ambienti.
FaBRIC è costituito da un supporto in lana di legno di abete rosso mineralizzata e legata con cemento e polvere di marmo a cui vengono applicati per incollaggio listelli in terracotta a pasta molle prodotti a stampo secondo l’antica maniera.
L’estrema leggerezza del pannello lo rende non solo versatile nel trasporto, ma soprattutto facile e veloce da posare, anche con una semplice ed economica posa fai-da-te, visto che i pannelli possono essere fissati meccanicamente attraverso 4 viti su qualsiasi struttura di supporto e, una volta fissato, permette di procedere alla stilatura dei giunti con un fugante. Naturale, “made in Italy” e biocompatibile al 100% FaBRIC riveste di bellezza le pareti di casa arricchendole con la nobiltà della vera terracotta italiana che evoca, da sempre, calore, decoro, prestigio e comfort.
FabRIC è disponibile in due FINITURE esclusive: DOGI2.0 di SanMarco e RUSTICO 800 di Pica per rispondere ai gusti più esigenti. Tra i vantaggi d’uso FaBRIC ha il grande pregio di essere anche un igrotermo regolatore: la terracotta, materiale poroso, assorbe l’umidità in eccesso e la cede col tempo, contribuendo così a migliorare il microclima indoor.
Inoltre abbinata alla lana di legno, la terracotta ha grandi doti fonoassorbenti migliorando il comfort termico e acustico, ottimale per gli ambienti interni delle nostre case ed in generale degli spazi abitativi.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp