Modernità riflessiva e Agenda 2050 sul clima dell’uomo. La funzione di Greta Thumberg.
La modernizzazione riflessiva rivoluziona le fondamenta sociali, ponendo in discussione assunti consolidati. Essa stimola consapevolezza critica e cooperazione transfrontaliera, influenzando agende globali come quella dell'ONU 2050. Questo processo apre interrogativi sul futuro della società nel XXI secolo. Le mie riflessioni.
Modernizzazione Riflessiva: l'Ascesa dell'Individualismo e il Cambiamento Sociale nel XXI Secolo e la Loro Risonanza nell'Agenda 2050 dell'ONU
Quando lessi qualche anno fa il libro intervista di Enrico Giovannini e Fabrizio Barca dal titolo “Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare” edito da Laterza vi furono dei passaggi che nel mio perbenismo tecnico non riuscii a comprendere, o forse, a condividere, ma ebbero l’effetto di gettare un seme che ho poi nel tempo innaffiato con altre letture, utili per capire i fenomeni di oggi.
Tra questi l’ultimo letto, “La società globale del Rischio” di Ulrich Beck, scritto alla fine degli anni 2000, ancor prima quindi della nascita e diffusione dei Social, dell’Attacco alle torri gemelle, del G8 di Genova, del COVID e della diffusione dell’uso dell’intelligenza artificiale, è stato sicuramente uno dei più interessanti e ha dato molte risposte, come stimolato riflessioni e domande, alcune delle quali ho ritenuto, per fissare un punto nella mia mente, condividerle in questo articolo.
I lettori perdoneranno qualche eccessiva semplificazione, in considerazione non solo della complessità degli argomenti ma anche della difficoltà per chi abituato per formazione a un ragionamento parametrizzato e numerico, di ragionare in una dimensionalità diversa.
L'osservazione attenta dell'evoluzione della società contemporanea può essere illuminante e rivelatrice.
In particolare, l'analisi del processo di modernizzazione, un concetto centrale nel linguaggio sociologico, rivela un processo bidirezionale di evoluzione e trasformazione.
La modernizzazione può essere 'semplice' o 'riflessiva', e ognuna offre una prospettiva unica sulla dinamica dei cambiamenti sociali.
La modernizzazione 'semplice' può essere definita come una transizione o progressione all'interno del quadro della società industriale.
Questo tipo di modernizzazione opera secondo le categorie e i principi della società industriale, con un progresso tecnologico ed economico che si può considerare "naturale" e prevedibile. Si può pensare a fenomeni come la rivoluzione industriale, che ha trasformato la società agraria in una società industriale, come esempio di modernizzazione semplice.
D'altro canto, la modernizzazione 'riflessiva' rappresenta una forma di evoluzione sociale più avanzata e complessa.
Questa non si limita a produrre cambiamenti, ma rivoluziona radicalmente la nostra comprensione del cambiamento stesso. Nel contesto della modernizzazione riflessiva, le fondamenta della modernizzazione vengono messe in discussione e i suoi assunti di base, dalle classi sociali ai ruoli di genere, dalle imprese alla struttura dei settori economici, vengono rivisti e rivoluzionati.
La gestione del rischio è un concetto centrale nel contesto della modernizzazione riflessiva.
In una società del rischio, gli esseri umani sono costretti ad affrontare e a gestire una serie di contraddizioni, che vanno dalle procedure di calcolo del rischio all'arbitrarietà dei livelli di accettabilità, dalla previsione delle conseguenze a lungo termine alla sfida di rendere queste conseguenze "anonime" attraverso l'uso delle statistiche.
Questo processo di "apprendimento forzato" ha portato a una consapevolezza critica mai vista prima, che ha superato le aspettative del più fervente critico.
Vorrei evidenziare questi ultimi concetti.
Nell'era dell'evoluzione ipertecnologica della società, in cui il rischio è in costante aumento, emergono minacce che non possono essere trattate in modo tradizionale, come l'innalzamento dei mari, le pandemie biologiche, e il nucleare. In questo contesto, chi governa il sistema non può garantire tecnicamente che non possano accadere, quindi ricorre ai principi statistici e alle opinioni di "testimonial" credibili per giustificare le proprie decisioni. Stabilisce dei limiti di accettabilità politica del rischio. Questa barriera incerta crea nella società elementi cristallini di discontinuità, che successivamente si diffondono rapidamente, aprendo la strada a una controrivoluzione culturale.
L'Agenda 2050 dell'ONU, che punta a raggiungere una serie di obiettivi di sviluppo sostenibile, è un esempio perfetto di modernizzazione riflessiva in azione.
Questa agenda, che affronta questioni come la povertà, la disuguaglianza, il clima, la degradazione ambientale, la pace e la giustizia, è la testimonianza di un mondo che non solo riconosce i suoi problemi, ma è anche attivamente impegnato a risolverli.
Questo ci fa pensare a un altro aspetto fondamentale della modernizzazione riflessiva: l'emergere di una forma di cooperazione transfrontaliera, sia all'interno che al di fuori dei sottosistemi esistenti.
In questo contesto, l'individualizzazione, o la rinascita di un' "enorme soggettività", sia all'interno che al di fuori delle istituzioni, rappresenta un fenomeno notevole. Questo processo ha portato alla nascita di un nuovo tipo di cittadinanza, più impegnata, informata e partecipativa.
Questi cittadini, da soli o in gruppo, hanno avviato dibattiti su temi globali cruciali, spesso nonostante la resistenza dei partiti politici istituiti. Un esempio di questo fenomeno si può osservare nel crescente movimento per l'azione sul clima, che ha influenzato l'agenda politica a livello globale.
La vera attenzione della comunità generale è nata grazie a una discontinuità, a una ragazzina che testardamente ogni venerdì mattina non è andata a scuola per manifestare il suo dissenso.
Nonostante la resistenza delle istituzioni esistenti, le tematiche del futuro, oggi sulla bocca di tutti, non sono emerse dalla lungimiranza dei governanti, dalle lotte parlamentari o dai centri di potere delle imprese, delle scienze e dello Stato. Sono state incluse nell'agenda sociale grazie a gruppi morali frammentati e fazioni divise, attanagliate da dubbi e in costante disputa sul percorso da seguire.
Questo processo di inclusione ha rappresentato una vittoria tematica notevole per la sovversione democratica.
Nella fase di modernizzazione riflessiva, dove tutto è sottoposto a discussione e revisione, si può osservare che le tradizionali strutture di potere stanno lottando per gestire i nuovi paradigmi del rischio.
Questo processo ha aperto una finestra sul futuro, stimolando interrogativi intriganti sulla direzione che la nostra società potrebbe prendere nel corso del XXI secolo. Questa fase di riflessione continua ha il potenziale di generare una riprogettazione radicale delle strutture sociali, portando a cambiamenti nella distribuzione del potere, a nuove linee di conflitto e a nuove opportunità e limiti per la formazione di coalizioni.
La società contemporanea si trova a navigare in acque inesplorate, con una rotta che si spinge sempre più verso l'ignoto.
E il ragazzo che tira un secchio di vernice lavabile sul muro della storia e che oggi condanniamo dall’alto della nostra integrità morale sarà forse lo scalpello che creerà la crepa attraverso cui passerà la luce del sole nel prossimo futuro.
AI - Intelligenza Artificiale
Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale
Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.
Cambiamenti climatici
Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp