Modello a traliccio a angolo variabile potenziato tramite apprendimento automatico per la valutazione della capacità a taglio di elementi in c.a.
La ricerca propone un modello ibrido per stimare la capacità a taglio di elementi in calcestruzzo armato, combinando un approccio meccanico tradizionale con tecniche di apprendimento automatico. Utilizzando la programmazione genetica, migliora l'accuratezza delle equazioni mantenendo la validità fisica del meccanismo resistente.
La ricerca propone un approccio ibrido per formulare un’equazione di capacità a taglio per travi e pilastri in c.a. con sezioni rettangolari e quadrate
Il cedimento a taglio degli elementi in calcestruzzo armato (c.a.) è generalmente più fragile e improvviso rispetto al cedimento flessionale. Di conseguenza, è di fondamentale importanza stimare correttamente la capacità a taglio degli elementi in c.a. sia nella valutazione e nel rinforzo delle strutture esistenti, sia nella progettazione di nuove costruzioni soggette a carichi successivi, ad esempio in caso di terremoti. Storicamente, lo sviluppo delle equazioni di capacità a taglio per travi e pilastri in c.a. si è basato sulla concettualizzazione di un meccanismo resistente. Recentemente, l’uso di approcci basati sui dati tramite tecniche di regressione standard si è evoluto con l’impiego di tecniche di apprendimento automatico.
Al contrario, questa ricerca propone un approccio ibrido per formulare un’equazione di capacità a taglio per travi e pilastri in c.a. con sezioni rettangolari/quadrate. Questo approccio potenzia una formulazione basata sulla meccanica e conforme alle normative, integrandola con un metodo supportato dall’apprendimento automatico. Nello specifico, viene utilizzata la tecnica della Programmazione Genetica per arricchire l’equazione di capacità a taglio basata su un meccanismo resistente a traliccio con angolo variabile.
Questa integrazione porta alla formulazione di nuove espressioni per i due coefficienti chiave che regolano il contributo del calcestruzzo. Le prestazioni della nuova equazione derivata sono valutate per travi e pilastri con sezioni sia piene che cave, soggetti a taglio uniaxiale.
Vengono inoltre delineate alcune direzioni per future ricerche riguardanti sforzi sperimentali e teorici in corso, mirati all’estensione del modello proposto al taglio biaxiale. Pertanto, questa ricerca stabilisce un’equazione unificata della capacità a taglio per travi e pilastri in CA. Inoltre, dimostra i vantaggi della fusione tra metodi basati sulla meccanica e approcci basati sui dati. Questa integrazione si rivela vantaggiosa nello sviluppo di equazioni di capacità, in quanto preserva il significato fisico e la validità generale del meccanismo resistente, migliorandone al contempo la precisione grazie a tecniche di apprendimento automatico.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp