Calcestruzzo Armato | Edilizia | Sicurezza | Sismica
Data Pubblicazione:

Modelli a plasticità distribuita per la risposta sismica di pareti in calcestruzzo armato

L’articolo analizza due modelli non lineari a plasticità distribuita per la simulazione sismica di pareti in calcestruzzo armato in OpenSees. I modelli vengono confrontati attraverso analisi dinamiche su una struttura a cinque piani, evidenziandone vantaggi e limiti.

Sviluppati due diversi modelli, entrambi in OpenSees

Il presente articolo affronta la modellazione non lineare di pareti in calcestruzzo armato resistenti all’azione sismica. Due diversi modelli sono stati sviluppati in OpenSees, entrambi tenendo conto della non linearità meccanica distribuita lungo l’elemento parete. Il primo, denominato MVLEM (Multiple Vertical Line Element Model), è un modello bidimensionale capace di riprodurre sia il comportamento flessionale che quello tagliante della parete, sebbene considerati come disaccoppiati. La parete è simulata mediante due travi orizzontali rigide, collegate da diverse molle verticali uniassiali con adeguata rigidezza, che assorbono il momento flettente della parete. Inoltre, una molla orizzontale uniassiale è disposta lungo l’altezza dell’elemento per fornire la deformabilità a taglio.

Il secondo modello è un modello a fibre, con una formulazione basata sulle forze. L’elemento è discretizzato in diverse sezioni di controllo, ciascuna delle quali è ulteriormente suddivisa in fibre, in base ai materiali strutturali e tenendo conto della loro non linearità. Questo approccio non è in grado di riprodurre la deformabilità a taglio della parete.

L’efficacia dei modelli di calcolo analizzati è valutata tramite l’applicazione a una struttura di studio, costituita da un telaio in c.a. di cinque piani. Su entrambi i modelli sono condotte analisi non lineari nel dominio del tempo, considerando accelerogrammi reali opportunamente scalati. La risposta strutturale ottenuta da entrambi i modelli viene valutata e confrontata; vantaggi e limiti derivanti dall’uso di ciascun modello implementato sono riportati e commentati, offrendo spunti utili per la modellazione di pareti in calcestruzzo armato.

 

SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Video

Modelli a plasticità distribuita per la risposta sismica di pareti in calcestruzzo armato

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche