Mobilità e infrastrutture: nei prossimi 10 anni previsti 200 mld di investimenti, più della metà per le ferrovie
L’AD di FS, Stefano Donnarumma, esclude la competizione tra treni e aerei, puntando su un sistema integrato e annunciando 200 miliardi di investimenti nei prossimi 10 anni. Il focus sarà sulla rete ferroviaria e sul miglioramento dei collegamenti con gli aeroporti.
FS ha investito 17 mld solo nell'ultimo anno
Durante l’evento “Trasporto aereo e ferroviario, strategie per un sistema integrato”, organizzato dalla Fit-Cisl, l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Stefano Antonio Donnarumma, ha tracciato una visione chiara sul ruolo strategico del sistema ferroviario nel panorama dei trasporti italiani. Nessuna contrapposizione tra treno e aereo, ma semmai una prospettiva di complementarità e integrazione.
"Guardando ai numeri non vedo una reale competizione tra treni e aerei", ha dichiarato Donnarumma, sottolineando che FS rappresenta un pilastro dell'economia nazionale con i suoi 97mila dipendenti e ben 17 miliardi di investimenti effettuati nel solo 2024. "Le prime dieci aziende italiane nel settore infrastrutturale messe insieme non raggiungono questi numeri", ha aggiunto.
FS gestisce quotidianamente tra i 9.000 e i 10.000 treni regionali, una rete che per sua natura non entra in concorrenza diretta con il trasporto aereo. L’unica potenziale sovrapposizione, ha spiegato, riguarda l’Alta Velocità, settore nel quale le sinergie con gli aeroporti possono però essere valorizzate piuttosto che ostacolate.
Lo sguardo di Donnarumma è rivolto al futuro: "Nei prossimi 10 anni prevediamo almeno 200 miliardi di investimenti, di cui il 60% sarà destinato alla rete ferroviaria". Un impegno imponente che punta a modernizzare e rendere più efficiente l’intero sistema dei trasporti su rotaia, migliorando anche i collegamenti con gli hub aeroportuali.
Un esempio concreto è quello dell’aeroporto di Fiumicino, collegato al centro di Roma dal noto Leonardo Express. "Circa il 10% dei passeggeri dell’aeroporto utilizza questo servizio", ha detto l’AD di FS. Il futuro, in questo caso, non passa dall’Alta Velocità ma da un potenziamento dell’infrastruttura esistente, con la costruzione di nuove bretelle ferroviarie che permetterebbero al Leonardo Express di bypassare la stazione Termini. "Un’opera che potremmo realizzare al massimo entro 10 anni", ha aggiunto Donnarumma.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Interventi strutturali
In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp