Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica
Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.
A Vorup un esempio concreto di resilienza urbana
Vorup, Danimarca. Nel piccolo centro abitato a sud di Randers, nello Jutland centrale, è possibile toccare con mano un esempio riuscito di resilienza urbana e di gestione sostenibile delle risorse idriche. La città danese, con i suoi sessantamila abitanti, è conosciuta per il fiume che lo attraversa, il Gudenå, il corso d’acqua più lungo della Danimarca, e per le passeggiate lungo le sue rive e le gite in canoa.

Con un’unica operazione, il progetto, firmato dallo studio danese C.F. Møller Architects, ha saputo tenere assieme le tecniche più innovative di ingegneria idraulica e la progettazione naturalistica e del paesaggio: in questo modo il fenomeno legato alle esondazioni è sotto controllo e, contemporaneamente, viene valorizzata dal punto di vista ambientale l’area chiamata Prato delle Cicogne (Storkeengen, in danese), che è stata trasformata in un’oasi naturale, pubblica e accessibile a tutti.

L'operazione, che si è conclusa lo scorso anno, è avvenuta all’interno del delta naturale del fiume Gudenå e ha avuto l’altro grande merito di avvicinare l’area naturale al centro abitato di Randers.
Il progetto, che si sviluppa su un’area di 83 ettari, è stato messo a punto dagli architetti danesi e dallo studio internazionale Orbicon WSP Denmark, mentre i lavori sono stati realizzati dall’impresa, sempre danese, Jakobsen & Blindkilde.

ALTRI PROGETTI DI ADATTAMENTO CLIMATICO IN DANIMARCA
- Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua
- L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città
Il Prato delle Cicogne
Il progetto del Prato delle Cicogne (Stork Meadows in inglese) è l’esito della combinazione tra pianificazione urbanistica, adattamento ai cambiamenti climatici e conservazione della natura: un modello a cui ispirarsi per il futuro delle città e dei territori del futuro.
Collocata in una depressione, Randers, prima dei lavori, era una città vulnerabile alle inondazioni. Per rispondere a questa criticità il Comune e la società pubblica di gestione delle acque cittadine, Vandmiljø Randers, hanno lanciato il progetto Storkeengen.
Oggi a Vorup, grazie ai nuovi tracciati delle condotte di fognatura, le acque piovane vengono raccolte dai tetti, dai parcheggi e dalle strade e dopo aver attraversato una serie di marcite, che funzionano come bacini di depurazione, arrivano al Parco delle Cicogne e poi al fiume Gudenå.

Grazie al complesso sistema di canalizzazioni e di drenaggio delle acque, le strade e le piazze cittadine non sono più soggette ad allagamenti.

Il progetto, tra Storkeengen e il fiume Gudenå, ha previsto la realizzazione di una nuova diga, soluzione che garantisce la depurazione dell'acqua piovana e la protezione dalle inondazioni anche della zona di Vorup. Grazie alla nuova infrastruttura è stato possibile creare una serie di percorsi tra il centro cittadino e le aree naturali collocate a ovest.

L’approccio ibrido di Stork Meadow
Grazie all’intervento gli abitanti di Vorup e di Randers possono oggi godere di una serie di percorsi pedonali e ciclabili e di una piattaforma, a forma di mezzaluna, che permette di arrivare nel bel mezzo dei prati.

Per i canoisti è stata creata una passerella rialzata, realizzata in assi di larice, che sulle rive del fiume funziona da molo, da cui imbarcarsi.

L’approccio ibrido di Stork Meadow ha trasformato i prati posti di fronte alla città e al fiume in una zona umida ricca di biodiversità. I lavori, iniziati nell’autunno del 2018, sono stati completati nel 2024.

Un esempio pionieristico
Il caso danese dimostra la possibilità di gestire in modo intelligente l’aumento del livello delle acque piovane dovuto alla crisi climatica e, allo stesso tempo, aggiungere valore alle aree interessate dall’intervento. Un risultato reso possibile combinando le tecniche di gestione delle acque piovane, la ricostruzione di luoghi destinati ad attività ricreative, l'accessibilità dell'area, creando nuove occasioni di rapporto con la natura nel cuore dei centri urbani.
Randers è un esempio pioneristico di come le città possono adattarsi e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, migliorando allo stesso tempo gli ambienti urbani e naturali.
..Continua la lettura nel PDF.
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.
Biodiversità
Che cosa è la biodiversità di cui tanto si parla, perché è preziosa e va protetta? Ecco una raccolta di news e approfondimenti sul tema.
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.
Gestione e trattamento Acqua
Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.
Impianti Idraulici
Con il topic "IMPIANTI IDRAULICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i materiali usati, gli...

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp