DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza | Coperture | Sicurezza Lavoro | SICURPAL SRL
Data Pubblicazione:

Messa in sicurezza di coperture e tetti: i costi delle linee vita

Sicurpal, da oltre 25 anni si pone al fianco dei committenti, dei lavoratori in quota e delle figure tecniche coinvolte nel processo di messa in sicurezza di coperture e tetti. L'azienda di seguito fornisce delle indicazioni e delle stime indicative dei costi.

Quanto costa la linea vita?
 

Nella nostra attività quotidiana di tecnici specializzati, una delle domande che più spesso di viene rivolta, in prima battuta, è…”Quanto mi costerà la linea vita?”

Fornire una risposta univoca e precisa a tale domanda non è possibile, mentre sarà possibile fornire delle indicazioni e delle stime indicative dei costi. Proviamo a fare un po' di chiarezza su questo quesito.

Perché risulta difficile rispondere alla domanda sul costo della linea vita?
 

La linea vita e i sistemi di ancoraggio sono da prevedersi caso per caso, a seguito di accurata progettazione a cura di tecnici commerciali competenti, tenendo in considerazione le seguenti problematiche:

  • a. la metratura e la tipologia della copertura;
  • b. la tipologia di dispositivo installato;
  • c. la modalità di accesso all’edificio e alla copertura;
  • d. le prescrizioni accessorie regionali e/o comunali.

Approfondiamoli nel dettaglio:

a. Metratura e tipologia copertura
La lunghezza della copertura incide sulla quantità di dispositivi da applicare e sulla progettazione degli stessi. La morfologia e le caratteristiche del tetto sono altrettanto impattanti sul costo del sistema: coperture geometricamente più complesse richiedono più materiale e, di riflesso, maggiori tempi di installazione.

 

Planimetria linee vita, Sicurpal. (crediti immagine: Sicurpal)

 

b. Tipologia di dispositivo installato
Sicurpal
dispone di molteplici linee di prodotto, idonee ai vari tipi di coperture. Ad esempio, un dispositivo per tetti con tegole e uno per lamiera avranno necessità di una progettazione differente: l’ideale sarà sempre di cercare una soluzione che garantisca sicurezza ed ergonomia del sistema, dal basso impatto estetico e idonea alla tipologia di copertura nella quale si andrà ad installare il sistema.

 

Dispositivo linee vita anticaduta su copertura, Sicurpal. (crediti immagine: Sicurpal)

  

Dispositivo anticaduta Sicurpal. (crediti immagine: Sicurpal)

 

c. Modalità di accesso all’edificio e alla copertura
Salire in quota
per raggiungere i tetti di aziende e abitazioni può non essere sempre così agevole, e gli elementi da tenere in considerazione sono molteplici: ad esempio, potrebbe essere necessario prevedere il noleggio di piattaforme elevatrici; limitazioni al traffico potrebbero rendere più oneroso il carico/scarico materiali da installare; velux, botole o vani di accesso potrebbero non essere agilmente raggiungibili e obbligare all’utilizzo di scale o dispositivi di ancoraggio removibili. Con un sopralluogo sarà possibile determinare l’incidenza di tali attività.

 

Botola di accesso alla copertura, Sicurpal. (crediti immagine: Sicurpal)

 

d. Prescrizioni accessorie regionali e/o comunali
In alcune regioni sarà necessario redigere documentazione aggiuntiva rispetto a quella di solito prevista per i progetti di installazione di linee vita.

In generale sarà comunque necessario disporre della seguente documentazione:

  • Certificati di conformità dei prodotti
  • Manuali tecnici
  • Elaborato tecnico di calcolo
  • Dichiarazione di corretta posa

 

(crediti immagine: Sicurpal)

 

Ricapitolando: non esiste una risposta diretta alla domanda “quanto costa una linea vita” in quanto bisogna tenere conto di tutta una serie di fattori che determinano il prezzo finale e che non possono essere definiti a priori.


Lo staff commerciale Sicurpal rimane a completa disposizione per rispondere alle vostre domande, redigere un preventivo o effettuare un sopralluogo.

www.sicurpal.itpreventivi@sicurpal.it

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche